giovedì 31 marzo 2011

Elementary, my dear Watson


A cena, con l'erede che a un certo punto, per sottolineare quanto  gli piaceva la pizza, ha detto: "la pizza è la pizza". Al che io sono partita dicendo: " Ma questa è una tautologia, è come dire che A = A , che la mamma è la mamma". E lui, calmo" No, la mamma  è rompipalle...quando parla così". Non sarà una tautologia, ma mi pare una logica stringente.

AntoEnglish
Dinnertime with the heir who, to express how much he liked pizza, said: "pizza is pizza". Then I replied: " This is a tautology, is like saying A=A, or mummy is mummy".  And he then calmy said "No, mum is a pain in the xxx, when she says these kind of things" . It is not a tautology, but it may have a stringent logic.

mercoledì 30 marzo 2011

En vrac


La Farfalla (III)

Dirò: tu non esisti?
Ma cosa mai allora
di simile in te sente
la mia mano? e quei colori
d’inesistenza non son frutto.
E chi ha suggerito
quelle tue tinte?
Io non avrei la forza,
io, grumo borbottante
di parole al colore estranee,
di immaginare questa
tua tavolozza.

(I.Brodskij)

***

Rosa, pura contraddizione, piacere
Di essere il sonno di nessuno sotto tante
palpebre

(R.M.Rilke)


"Nella Fisica e nella Metafisica Aristotele distingue due significati di “essere + ∞” come in “ Ci sono infiniti numeri di punti che devono essere occupati tra A e B.” La distinzione è solo superficialmente grammaticale, in realtà è metafisica. La distinzione è tra “attualità” e “potenzialità” intese come qualità predicative; e l’argomento generale di Aristotele è che ∞ è una cosa particolare che esiste in potenza ma non in atto…”
(D. F. Wallace, Tutto e di più)

e ...non resisto:-):

“L’essere si dice in molti modi”
(Aristotele, Metafisica, Fisica, De Anima)

AntoEnglish
The Butterfly (III)

Should I say that, somehow,
you lack all being?
What, then, are my hands feeling,
that's so like you?
Such colors can't be drawn
from nonexistence.
Tell me, at whose insistence
were yours laid on?
Since I'm a mumbling heap
of words, not pigments
how could your hues be figments
of my conceit?
(I. Brodsky)



Rose, oh pure contradiction, delight
in being no one’s slip under so many
eyelids
(R. M. Rilke)
"In both the Physics and the Metaphysics Aristotle draws a distinction between two different things we can really mean when we use “to be+∞ “ in a predicative sentence like “There are infinite number of points that must be occupied between A and B” The distinction is only superficially grammatical: it’s really a metaphysical one…The distinction is between actuality and potentiality as predicative qualities, and Aristotle’s general argument is that ∞ is a special type of thing that exist potentially but not actually”
(D. F. Wallace, On Everything and More)


and ...I can’t resist:-):


"Being is said in many ways"
(Aristotle, Metaphysics, Physics, De Anima).




lunedì 28 marzo 2011

A tale of two cities


A Urania

Tutto ha un limite, compresa la tristezza.
S'impiglia lo sguardo alla finestra, come alla palizzata
la foglia. Puoi versare acqua, scuotere le chiavi.
Solitudine è l'uomo al quadrato. Il dromedario
così fiuta con una smorfia il binario.
Si scosta il vuoto, come una portiera.
E cos'è poi lo spazio, in generale, io
dico? assenza di corpo in ogni punto.
Per questo Urania è più vecchia di Clio.
Di giorno, e al lume di lumini ciechi,
vedi che non nasconde nulla: cerchi
di guardare il globo, e guardi una nuca.
Eccoli, i boschi pieni di mirtillo,
fiumi dove si pesca a mano lo storione,
una città che non ti annovera più
nell'elenco del telefono. E a sud,
anzi a sud-ovest, ecco montagne brune,
e vagano nel carice cavalli przvali,
si fanno gialli i visi. Poi, più in là, corvette,
navigano e si fa azzurro lo spazio,
come una biancheria con i merletti.
(I. Brodskij)

"L'inferno dei viventi non qualcosa che sara’; se ce n'e’ uno e’ quello che e’ gia’ qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo piu’. Il secondo e’ rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e che cosa, in mezzo all'inferno, non e’ inferno e farlo durare e dargli spazio"
(I. Calvino, Le città invisibili)

Ultimamente, il secondo mi pare più difficile del solito.

AntoEnglish

To Urania

Everything has its limit, including sorrow.
A windowpane stalls a stare. Nor does a grill abandon
a leaf. One may rattle the keys, gurgle down a swallow.
Loneliness cubes a man at random.
A camel sniffs at the rail with a resentful nostril;
a perspective cuts emptiness deep and even.
And what is space anyway if not the
body's absence at every given
point? That's why Urania's older than sister Clio!
In daylight or with the soot-rich lantern,
you see the globe's pate free of any bio,
you see she hides nothing, unlike the latter.
There they are, blueberry-laden forests,
rivers where the folk with bare hands catch sturgeon
or the towns in whose soggy phone books
you are starring no longer; farther eastward surge on
brown mountain ranges; wild mares carousing
in tall sedge; the cheekbones get yellower
as they turn numerous. And still farther east, steam
dreadnoughts or cruisers,
and the expanse grows blue like lace underwear.
(J. Brodsky)
"The hell is not something that will be: if there is one, it is already here, the hell where we live everyday, that we form staying together. There are two ways not to suffer from. The first one is easy for many people: accepting the hell and become part of it up to the point not to see it anymore. The second one is risky and requires attention and continuous learning: searching and being able to recognize who and what, into the hell, is not hell, and to make it last, and to give space to it.”
(I. Calvino, Invisible Cities)

Lately, the second option seems to me a bit more difficult.

domenica 27 marzo 2011

Che popò di questione! -1

(Per il lettore, c'è una sorta di appendice in basso)

François Jullien, un sinologo francese, opera un duplice svelamento: mostra alcuni modi di pensare occidentali (di derivazione greca) attraverso la cultura cinese e viceversa. Per far questo affronta questioni su cosa sia la cultura, come sia possibile un dialogo transculturale, quali siano i criteri applicabili in questo campo.
Una prima difficoltà nasce dall’essere imbevuti in una specifica cultura: rischiamo di comportarci a volte come i BriBri, una popolazione del Costa Rica per i quali esistono due razze, i Bri e gli Ña. Bri significa uomini e sono loro, Ña sono tutti gli altri e significa….cacca*.

Inoltre, definire la cultura è arduo: ogni cultura è allo stesso plurale e singolare, in continua trasformazione. Todorov utilizza un’analogia: la cultura è come la nave degli Argonauti, in cui ogni tavola di legno, ogni corda, ogni chiodo sono dovuti essere sostituiti durante il viaggio. Il vascello che è ritornato al porto è materialmente differente da quello che era partito, eppure è la stesso**.

In questo caso non ci aiutano i concetti di identità e differenza, per i quali attribuiamo tratti specifici a ciascuna cultura, la rinchiudiamo in un nocciolo duro e operiamo classificazioni. Non è possibile, se ogni cultura è come la nave degli Argonauti. La diversità (non la differenza) delle culture, secondo Jullien, può essere interpretata in termini di distanza, di scarto. In questo modo diamo valore al “dia” (in greco attraverso, un “tra” gli spazi) di dialogo. Lo scarto tra le culture non presuppone né unità né specificità, ma mette sotto tensione le culture e le scopre una attraverso l’altra. Lo scarto è un campo da esplorare, non una serie di qualità da catalogare.

Non esistono valori ma risorse culturali. I valori sono un’affermazione di sé, si iscrivono in un rapporto di forze. Le risorse sono da tutti utilizzabili, fecondano le intelligenze, estendono la nostra comprensione o, se siamo pessimisti, la nostra preoccupazione.
E' interessante notare anche che questo  modo di intendere la cultura evita  la banalità di un relativismo per cui tutto sarebbe equivalente.  Le risorse si possono difendere, Jullien lo fa ad esempio per la legge che vieta il velo e altri segni di appartenenza religiosa nel pubblico in Francia. Inoltre le risorse sono sempre situate in qualche luogo: non possiamo scegliere questo o quell’elemento culturale come se fossimo al supermercato, senza tener conto del contesto (milieu).

L’articolazione tra scarto, luogo, distanza è significativa. Scostarsi, fare attenzione allo scarto, significa aprire un altro possibile.

Ho fatto riferimento in particolare a due libri di François Jullien, Le trasformazioni silenziose e Le pont des singes.
* Dizionario delle idee non comuni, Armando Massarenti
** La peur des barbares, T. Todorov.


AntoEnglish

(To the reader, there is a sort of appendix below)

François Jullien, a French sinologist, uncovers some Western/Greek modes of thinking through the Chinese ones and viceversa. In order to do so he deals with questions such "what is culture?", "how is a transcultural dialogue possible?", "what kind of criteria we can use to judge it?".
Living in one particular culture may represent a first obstacle: sometimes we may act as the BriBri, a tribe living in Costa Rica. According to them there are two races: the Bri, identifying them and meaning human, the Ña identifying all the others and meaning…poo*.


Moreover, it is arduous to define culture. It is both singular and plural and continuously transforming. T. Todorov uses a nice analogy: culture is like the Argo ship, in which every single piece, every plank of wood, every rope, every nail had to be substituted during the voyage. So the ship that came back was materially different from the one that had left, yet it was the same**.


Concepts like identity and difference don’t help, on the contrary; through them we enclose culture in a hard core, we attribute specific traits to range it. But this is impossible if culture is like the Argonauts’ ship. Diversity (not difference) can be interpreted according to Jullien in terms of gap (écart). In this way we can make the “dia” (in Greek “through”, what is between spaces) as in dialogue works. Gap doesn’t need to presuppose uniqueness or specificity, it puts under tension cultures thus revealing one through the other. It is an open field to be explored, not a set of fixed qualities to be classified.


Not values but resources: this is how cultures should be understood. Values may lead to self-affirmation, they are inscribed in a relationship of forces; resources can be used by everybody, they feed intelligences, they stretch our understanding, or, if we are pessimist, our concerns.
It is also worth noting how this way of understanding culture avoids a simplistic relativism, for which everything is equivalent. It is indeed possible to defend specific resources, as Jullien does it for example when he supports the "veil ban" (or any such item indicating religious affiliation). Moreover resources are always placed somewhere: we cannot pick this or that element as we please, as if we were in a supermarket, without taking into consideration the environment (milieu).


The articulation between gap, place, distance is meaningful. To part, to mind the gap (s'écarter) means to open another possibility.


My references here are two books in particular, Les transformations silencieuses and Le pont des singes.
* Dizionario delle idee non comuni, Armando Massarenti
** La peur des barbares, T. Todorov.

Outsider - 2


Mentre mi aggrappavo malamente a Jullien (che ovviamente è infinitamente più ricco e più complesso) mi è tornata in mente una cosa scritta tempo fa sulla sensazione di spaesamento che si prova vivendo in un altro paese. La trovate qui e mi riferisco in particolar modo al primo brano, quello sull’exotopia: http://scomunicandomi.blogspot.com/2010/02/outsiders.html


Visto alla luce di Jullien, lo spaesamento, l’exotopia, non sarà proprio il sentimento di vivere nello spazio occupato dallo scarto? Nel “tra” due culture?

AntoEnglish
As I was desperately clinging to Jullien (who obviously is much more richer and complex), it came to my mind something I had wrote on feeling out of place when you live in another country. You can find it here, and I am referring in particular to the first bit, on exotopy: http://scomunicandomi.blogspot.com/2010/02/outsiders.html



Now, considering it after Jullien, could exotopy or feeling out of place be precisely what we experience while living in the gap, in the "space between” two cultures?

lunedì 21 marzo 2011

Politically incorrect - 1

(Nota: questo è il primo di 4 - 5 post,  pubblicati di seguito in basso)

Scomunicherò, sempre però tenendo a mente le parole di B. Russell in esergo al mio blog.

Farò alcune riflessioni intorno all’incidente di Fukushima Daiichi. Ma non parlerò della dinamica, delle responsabilità, delle cause, degli interessi, delle negligenze intorno all’incidente. Non lo farò fino a quando l’emergenza alla centrale non sarà rientrata, gli organismi competenti non abbiano fatto un’analisi e io non abbia letto e studiato i loro documenti.
Una settimana fa, forse per la prima volta in vita mia, sono stata d’accordo con il Papa, quando ha detto che ammirava la dignità e il coraggio del popolo giapponese. Non credo essere l’unica, molti di noi immagino abbiano concordato con queste parole.
Cosa abbiamo apprezzato? Tra le molte cose la compostezza, la forza, il ritegno, l’aiuto reciproco, la mancanza di scene di panico e di isteria collettiva.
Ora dico: se sono d’accordo, anzi se ammiro qualcosa cercherò di agire in maniera conseguente. Di seguire il comportamento o il pensiero, di imitare l’azione. Giusto? Troppo facile essere d’accordo e comportarsi esattamente in maniera opposta. Diffido dei parolai.
Chi ha lodato la dignità e la compostezza dei giapponesi davanti ai danni provocati dal terremoto, dallo tsunami, all’incidente di Fukushima, ha poi seguito il loro esempio?
Ci siamo dati il tempo per capire quello che stava succedendo o abbiamo semplicemente dato aria alla bocca? Abbiamo avuto abbastanza informazioni su cui basare i nostri giudizi? Abbiamo fatto semplicemente un po’di silenzio davanti alla tragedia?
Qualcuno sì: Martin Wolf* sul FT di ieri, ha preferito tacere sulle sofferenze delle persone, citando Ludwig Wittgenstein.
Altri no.
Chi ha detto si va avanti, chi ha detto fermiamo tutto. Chi ha parlato di “apocalisse” e di situazione “fuori controllo” pur essendo a migliaia di chilometri di distanza, chi ha classificato gli incidenti senza avere le necessarie informazioni e prima che le autorità internazionali lo facessero.
Per essere chiara: molti politici da qualsiasi parte vengano, molti giornalisti, alcune Autorità di Sicurezza nazionali e il Commissario dell’Energia europeo. Loro sono stati, a mio parere, indegni.
*http://www.ft.com/cms/s/0/161056a4-4f49-11e0-9038-00144feab49a.html

AntoEnglish

(Note: this is the first of 4-5 posts, which you can read below)

I will excommunicate, although always keeping in mind B. Russell’s words, working as a motto of this blog. I will write some thoughts around Fukushima Daiichi accident. But I will not talk about the dynamic of the accident, the mistakes, its impact, the responsibilities on it. I will wait for the end of the crisis, I will wait for the reports by international organisations, I will read them.  

One week ago, for probably the first time in my life, I agreed with the Pope when he praised the dignity and courage of Japanese people in coping with the tragedy. I believe I am not the only one thinking highly of their behaviour, I suppose we are many.
I think what we admire, among other things, are their dignity, resilience, self possession and mutual help as well as the absence of hysterical reactions and panicking.
Now if someone admires something, if someone agrees with something, she/he should try to act accordingly ,right? I will try to follow the behaviour, value, thought that I praise.
Too easy, to say the least, to say something and to act in the opposite way. In Italian, ( guess why?:-)) we have a word for this behavior: “parolaio” which has something of the windbag but it is not exactly this.
Have we taken the time to understand what was happening before venting our thoughts? Have we had enough or good information? Have we kept quite in front of a tragedy? Someone yes, for example Martin Wolf * in yesterday’s article on the FT preferred to shut up, quoting L. Wittgenstein.
But not those who have been saying: Let’s go on. Not those who have been saying: Let’s stop everything. Not those who have been talking about an “apocalypse” and Japan being “out of control”. Not those who have been classifying the accident from thousands of kilometers away, before qualified international organizations said anything. Just to be clear: many politicians, many journalists, some national regulators, some EU commissioner. They to me are undeserving .
*http://www.ft.com/cms/s/0/161056a4-4f49-11e0-9038-00144feab49a.html#axzz1HBmuX2pn

On fear - 2


In questi giorni è stato anche detto che non si può prendere una decisione sull’onda delle emozioni. Le emozioni, l’irrazionalità, la paura, giocano solo un ruolo negativo, non devono essere prese in considerazione?

Utilizzo molto liberamente il mito usato da Platone nel Fedro, in cui l’animo umano è paragonato a un cocchio. L’auriga (la ragione) guida due cavalli, uno nero ribelle e ingovernabile che simboleggia le passioni, l'altro bianco, nobile ed educato, che rappresenta gli impulsi più alti, ad esempio il coraggio.
Quando si identifica la paura come qualcosa di negativo, da eliminare, questa è il cavallo nero, la cieca animalità che deve essere domata dalla razionalità.
Io non sono d'accordo. Nel caso specifico, non sono d'accordo con chi non si cura delle preoccupazioni, delle paure sugli impatti che l'incidente può causare sulla salute o sull'ambiente.
Un mio amico mi ha consigliato un articolo*, che inizialmente sottolinea come la paura dell’incidente nucleare giochi un ruolo positivo: questa passione tiene svegli, incita a approfondire, a riflettere.
Bisogna distinguere tra “la paura che paralizza l'azione o è usata dai dittatori” e quella che cerca di capire, di scoprire. Insomma, nella mia versione del mito platonico, questo sentimento può essere il cavallo nero ma anche il cavallo bianco.
Sono assolutamente d’accordo fino a qui. Alcuni esperti, politici, giornalisti hanno torto (come minimo) quando trattano paternalisticamente la paura, la preoccupazione, come un residuo infantile di cittadini stupidi. Al contrario, oltre a esprimere interesse e partecipazione, può essere motore di riflessione e spinta alla conoscenza.
Ma arriviamo al punto in cui non sono più d’accordo con la giornalista: se la paura ha una funzione euristica ovvero di scoperta, bisogna che poi alla conoscenza si arrivi. E' un punto di partenza, non di arrivo.
Se rimaniamo nella  paura, rimaniamo fermi, non svegli, e può succedere che quello che ci sembra reale non siano che i nostri fantasmi.
Quindi dove dobbiamo andare? Cosa dobbiamo sapere?
*http://www.repubblica.it/esteri/2011/03/16/news/spinelli_commento-13663577/

AntoEnglish
Over the last days some have been saying that emotions shouldn’t enter in any decision. Do emotions, irrationality,  fear play always a negative role and should be dismissed?
I will use, in an abusive way, Plato’s myth comparing the human soul to a chariot in which there is a charioteer (the reason), driving two horses. The black one is ill-trained and troublesome (the bad passions), the other is noble and well-behaved and it depicts moral impulses such as courage.  
When it is said the fear is not to be taken into consideration, we are considering it as the black bad horse. 
Is it right? In my opinion is neither right a nor useful to do so. For our purpose, if someone dismisses public concerns over impacts on health or the environment, for me he/she is wrong.
I was advised by a friend to read an article* in which the journalist initially affirms that fear over the Fukushima accident plays a positive role: it can awakes, it can push us to reflect upon what’s happening, to know better and more.  The article goes on saying that we need to distinguish two types of fear: one that “paralyses the action or it’s used by dictators and another that can push us to think and to discover”.  So fear can be, in my version of Plato’s myth, the black as well the white horse.
I agree. And I think that it is lack of understanding (to say the least) on the part of the experts to paternalistically dismiss public concerns, as I think these concerns can play an important (euristic as the journalist says) role.
But I do not agree with what follows in her article. If fear/concerns are the engine pushing the quest for information, then they are starting point. We cannot stop here. We need to go further.
Otherwise, fear paralyses us, we stand still, we don’t move further risking to take our ghost for reality.
So where should we go? What should we know?
* It is an Italian article you can find here: http://www.repubblica.it/esteri/2011/03/16/news/spinelli_commento-13663577/

What the hell is water - 3


Troppo spesso mi accorgo di non farmi le domande più semplici, per questo mi piace molto la storia dei pesci e dell’acqua di D. F. Wallace (la trovate qui, all'inizio: http://scomunicandomi.blogspot.com/2010/02/le-sombre-accablement-detre-en-ne.html).

Inizialmente, l’incidente nella centrale nucleare ha catturato la nostra attenzione più dello tsunami, più della diga che aveva spazzato via un paese, più dell’impianto petrolchimico che bruciava (e, sempre inizialmente, più della Libia, dell’Iran…).
Che cosa ci preoccupava? Qual è stata la nostra paura?
Credo che la ragione principale sia la radioattività. E’ la radioattività che rende ai nostri occhi l’incidente in una centrale nucleare qualcosa di diverso dalla diga che crolla.
In altre parole, abbiamo paura delle fughe radioattive in caso di incidente, abbiamo paura delle scorie perché rimangono radioattive, alcune fino a migliaia di anni.
Una prima domanda – un prima conoscenza verso cui la paura ci deve spingere - allora è: cosa sappiamo della radioattività? Quali informazioni abbiamo sulla radioattività?
Per esempio, sappiamo o abbiamo trovato gli elementi per rispondere a :
  • Che cos’è la radioattività?
  • E’ sempre nociva oppure lo è a partire daun certo livello?
  • Se è nociva a partire da un certo livello, qual è questo livello?
Non farsi queste domande, non cercare le risposte, non darle se si è un giornalista o un politico, vuol dire dare aria alla bocca, alimentare la paura paralizzante, farsi guidare dal cavallo nero.
Supponiamo di essere tutti radioattivi, che la radioattività sia un fenomeno naturale, che si possa produrre anche artificialmente. Anche che  a certi livelli la radioattività non faccia male. Ma ad altri sì, fino ad essere letale.
Parlare genericamente di pioggia radioattiva, dire la radioattività è aumentata di x volte, che vuol dire se non sappiamo qual è il livello, la dose, in cui fa male?
Vuol dire disinformare, abbandonarci alla paura.

AntoEnglish
Too many times I have not been asking myself the simplest questions, this is why I really like D. F. Wallace's story about the fishes and the water (you can find it here, right at the beginning: http://scomunicandomi.blogspot.com/2010/02/le-sombre-accablement-detre-en-ne.html).

Initially the Fukushima nuclear accident stroke us more than the earthquake, the tsunami, the dam washing out a village, the fire at the refinery (even more than Libia, Iran...).
Why ? What was/is our fear? I think it has to do with radioactivity. It is radioactivity that makes for us the difference between a collapsed dam and an accident nuclear power plant. In other words, we are afraid of radioactive releases in a nuclear accident as well as of radioactive wastes, whose radioactivity can last for thousands year.
So a first question, a first information fear should push us to find, is: what do we know about radioactivity? What information do we have, or (depending on which side we are) we give?
Do we know, for example:
  • What is radioactivity?
  • Is it always harmful or only at a certain level/dose?
  • If it is harmful to a certain level/dose, which is it?
If we don’t know, we don’t look for these questions, we don't give any answer, then the black horse is leading us.
Let’s assume we are all radioactive, radioactivity is a natural phenomenon, which can also be artificially made. Let’s assume that at some level it is not harmful but at others it can be very dangerous, even lethal.
To speak generically about radioactive rain, to say that radioactivity has increased x times in a certain place, doesn’t mean much, if we do not know the level in which is harmful.
Or better, this to me means  to misinform, to stand still in a sea of fear.

domenica 20 marzo 2011

On risks - 4

La paura del nucleare è dunque sostanzialmente (ma non solo) paura della radioattività. Paura dei rischi che comporta.

Parliamo della percezione dei rischi. Praticamente, ogni attività umana comporta dei rischi: innamorarsi, utilizzare qualsiasi mezzo di trasporto, utilizzare apparecchi elettrici, ... O siamo morti o corriamo rischi.
Ma alcune attività sono più pericolose di altre:  è meno rischioso prendere un aereo che andare in automobile. Oltre alla frequenza di un rischio, ci sono anche alcune caratteristiche che rendono ai nostri occhi un'attività più rischiosa, anche se in realtà non è così: per esempio molte persone hanno più paura dell’aereo che dell’automobile, anche se questa è più rischiosa.
Una tabellina*  mi aiuta a riassumere le caratteristiche soggettive che ci fanno percepire un rischio maggiore di quello che è:
Fiducia: meno ci fidiamo delle persone/organismi/società che dovrebbero proteggerci, più abbiamo paura.
Terrore: cosa ci fa più paura, essere mangiati da uno squalo oppure morire di infarto?
Controllo : vedi l'esempio dell'aereo e dell'automobile.
Naturale vs artificiale: abbiamo più paura di un rischio prodotto dall'uomo.
Scelta: abbiamo meno paura  un rischio scelto da noi piuttosto che di un rischio che avvertiamo come imposto da altri.
Bambini: abbiamo più paura di un rischio che si prolunga nel tempo, su più generazioni, piuttosto di uno immediato.
Incertezza: meno sappiamo, meno abbiamo a disposizione informazioni, meno capiamo le informazioni, più il rischio ci sembra alto.
Novità: più il rischio è nuovo (nuovi virus), più lo temiamo.
Consapevolezza: più siamo mediaticamente esposti al rischio, più ci sembra pericoloso.
Può capitare anche a me?: se la risposta è sì, tendiamo a percepire un rischio come maggiore.
Costi – benefici: più sono benefici percepiti, minore ci sembra il rischio.
Catastrofico vs cronico: abbiamo più paura di morire in un incidente aereo che di infarto.

Quante di queste caratteristichesoggettiva ha la radioattività?

Per non  rimanere intrappolati nella paura, per cercare di capire di cosa stiamo parlando, bisognerebbe riflettere su quanto i rischi della radioattività  (vale anche  per i virus, gli OGM, gli attacchi terroristici ecc ecc ) siano reali e/o quanto siano legati alla nostra percezione soggettiva.

* copiato da D. Ropeik qui:  http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1299209/

AntoEnglish
I have been saying that fear over nuclear power is essentially (not solely, but mainly) fear over radioactivity. We are afraid of the  risks radioactivity may have on our health and the environment .

Let’s then talk about risks. Every human action entails some risk: falling in love, driving a car, taking a plan, working... Either we are dead or we run some risks. But there are more risky things that others: for example taking a plane is safer than going by car.
Besides the frequency of a  risk, there are also subjective elements we associate to it. We tend to perceive something as more dangerous on the basis of some characteristics, even if it is not so in reality. Although there are higher risks in driving a car, people are generally more afraid of taking a plane.
Below some subjective elements*  increasing our perception of risks (applying  to many different  things, like OGM, terrorist attacks, viruses...):

Trust: the less we trust the people/government/corporate institutions who are supposed to protect us, the more afraid we will be. The more we trust, the less fear we feel.
Dread: what is worse, being eaten alive by a shark or dying of heart disease?
Control: see airplane vs car above

Natural or man-made: we do prefer natural risk to man-made one.
Choice: a risk we choose seems less dangerous than a risk that is imposed on us.
Children: a risk that we perceive as lasting over time, impacting on future generations, is more dreadful than an immediate one.
Uncertainty: if we do not know, if we do not have information or do not understand the information, our concerns will be higher.
Novelty: new risks (like new viruses) tend to be more frightening
Awareness: the more we are aware of a risk, the more we are likely to be concerned about it.
Can it happen to me? : any risk seems larger if you think you or someone you care about could be a victim.
The risk-benefit trade-off : if we perceive a benefit from a behaviour or choice, the risk associated with it seems smaller. If there is no perceived benefit, the risk seems larger.
Catastrophic or chronic?: hazards that kill a group of people at one time in one place (such as plane crashes) evoke more fear than hazards that may take more lives, but over space and time (such as heart disease).

How many of these characteristics has radioactivity?

Thus, if we don’t wont to be paralysed by fear, we should ask ourselves how much of subjectivity there in our perception of risks we associate with nuclear power.
*copied by D. Ropeik, here: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1299209/

? - 5

Un’ultima (per il momento) cosa da scomunicatrice. In genere molti tra quelli che sottolineano i rischi connessi all'energia nucleare sono convinti che sia necessario agire contro il riscaldamento climatico. In altre parole che l’anidride carbonica sia la principale causa dei cambiamenti climatici e che, se non facciamo nulla, una serie di disastri colpiranno prima o poi  il nostro pianeta.

Partendo da questa premessa, con la quale io concordo, cosa è  invisibile, dannoso per il nostro pianeta e i cui effetti durano per sempre?

AntoEnglish
A last (for the time being) excommunication. Usually among those stressing the risk of nuclear power, there are many who think that we must act against global warming. For them, carbone dioxide is a major cause of climate change and if we don't do anything, sooner or later, environmental disasters will strike our planet.
If we agree with this assumption, and  I do, then what is invisible, environmentally harmful and ever lasting?