lunedì 1 febbraio 2010

Outsiders

Alcune note (ovvero un copia e incolla) sull’esperienza di vivere in un paese diverso da quello in cui si è nati.
Prologo Inizio da nota personale: tanti anni fa, dopo poche settimane che abitavo in Francia, un’addetta dell’Ambasciata mi disse come avvertimento di tornare alla svelta in Italia, altrimenti non sarei stata a casa mia né qui, né là, né in nessun altro posto. Lo spaesamento ovvero l’exotopia Continuo appoggiandomi a Tzvetan Todorov. Lui, bulgaro, arriva a Parigi negli anni ‘60, e descrive la sua condizione in questo modo: all’inizio si è stranieri, poi si aspira ad essere assimilati e una volta integrati, ci si ritrova spaesati. Utilizza un concetto letterario, l'exotopia, che mi sembra abbia anche qui una connotazione psicologica, applicandosi appunto allo straniero che vive stabilmente in un paese. Exotopia in critica letteraria, spaesemento nella vita. Questa nozione, che riprende da Bachtin, caratterizza la situazione dello studioso di testi letterari. Secondo una definizione classica egli è per definizione esterno al testo che analizza, ma allo stesso tempo deve confondersi il più possibile con l’autore, immergersi nel suo mondo. Todorov afferma che questa esteriorità è irriducibile e utile: il senso esiste in quanto esiste un dialogo, in quanto una seconda coscienza incontra la prima. Nel dialogo si assiste sempre a un confronto fra le differenze.
(T. Todorov, Devoirs et Délices, Seuil) La relazione tra due luoghi ovvero la lontananza Riprendo (tagliando come sempre liberamente) un libro di Soldati, che stavo leggendo qualche sera fa. "Il nostro passato, una cara persona morta esistono soltanto quando ci pensiamo. Ma un luogo amato e lontano è come una salma che dipenda da noi risuscitare e che chieda continuamente di essere risuscitata. Ricordare, sia pure tristezza superate, difficilmente rallegra. Si vorrebbe sempre essere, essere stati mai. E ci ripugna di non poter vivere contemporaneamente in due luoghi quando l’uno e l’altro vivono del nostro pensiero. Possiamo metterci in viaggio. Ma mentre la meta si avvicina e diventa reale, il luogo di partenza si allontana e sostituisce la meta nell’irrealtà dei ricordi; guadagniamo una e perdiamo l’altro. La lontananza è in noi vera condizione umana."
(Mario Soldati, America Primo Amore, Sellerio) Del sentimento di essere stranieri, tra Omero e Freud "Non importa quanto te la passi bene, quanto ti diverta, esiste sempre un pericolo che sottende l’essere straniero, anche se negli agi. In fondo in fondo c’è un senso di mancanza del proprio paese, che si trasforma con il passare del tempo nella sua metastasi, la nostalgia. E la nostalgia ha molto in comune con l’idea freudiana di melanconia – un continuo, debilitante senso di perdita."
(The Economist, The Others, dic. 17 2009) "In greco «ritorno» si dice nóstos. Algos significa «sofferenza». La nostalgia è dunque la sofferenza provocata dal desiderio inappagato di ritornare. Per questa nozione fondamentale la maggioranza degli europei può utilizzare una parola di origine greca (nostalgia, nostalgie), poi altre parole che hanno radici nella lingua nazionale: gli spagnoli dicono añoranza, i portoghesi saudade. In ciascuna lingua queste parole hanno una diversa sfumatura semantica. Spesso indicano esclusivamente la tristezza provocata dall'impossibilità di ritornare in patria. Rimpianto della propria terra. Rimpianto del paese natio. Il che, in inglese, si dice homesickness. O, in tedesco, Heimweh. In olandese: heimwee. Ma è una riduzione spaziale di questa grande nozione. Una delle più antiche lingue europee, l'islandese, distingue i due termini: söknudur: «nostalgia» in senso lato; e heimfra: «rimpianto della propria terra». Per questa nozione i cechi, accanto alla parola «nostalgia» presa dal greco, hanno un sostantivo tutto loro: stesk, e un verbo tutto loro; la più commovente frase d'amore ceca: styská se mi po tobe: «ho nostalgia di te»; «non posso sopportare il dolore della tua assenza»."
(M. Kundera, Ignoranza, Adelphi).
AntoEnglish Some sketches (i.e. cut and paste) on living abroad.
Prologue I start with a short personal note: many years ago, after a few weeks I was living in France, a lady I met at the Embassy warned me that I should have come back soon to my country, otherwise I would never ever felt at home either there or anywhere else.
Of being out of place, or exotopy I continue quoting Tzvetan Todorov. He, a Bulgarian, arrives in Paris in the 60's and describes his assimilation process as follows: at the beginning one is a foreigner, then aspires to be embedded and, once integrated, he feels lost, out of place. He then makes reference to “exotopy”, a literary concept that it seems to me in this case is also a psychological one, precisely referring to the condition of being a foreigner. Exotopy in literary studies, out of place in life. Anyway, the person who studies a text is by definition external to it, while at the same time he must blend as much as possible with it, be immerged in its world. According to Todorov, this exteriority is irreducible as well as useful: meaning exists only within a dialogue, only when a second conscience meets a first. And in a dialogue there is always a meeting between differences.
(T. Todorov, Devoirs et Délices, Seuil)
On the relation between 2 places, or being far away Badly translating an abridged text in a book by Mario Soldati I was reading a few nights ago. “Our past, a beloved dead exist only as long as we think of them. But a dear and far away place is like a corpse whose resuscitation depends on us, that endlessly keeps on asking to be resuscitated. Memories, even of overcome sadness, are seldom plesant. We wish always to be, never to have been. And we loathe not to have the possibility to live at the same time in two places, when these two places live in our thoughts. We can set off for a journey. But as our destination gets nearer and real, the starting point gets far and takes in our memories the place once occupied by the destination. We reach one by loosing the other. Being far away is the real human condition.
(M. Soldati, America primo amore, Sellerio)
On feeling foreigner, or on Homer and Freud “However well you carry it off, however much you enjoy it, there is a dangerous undertow to being a foreigner, even a genteel foreigner. Somewhere at the back of it all lurks homesickness, which metastasises over time into its incurable variant, nostalgia. And nostalgia has much in common with the Freudian idea of melancholia—a continuing, debilitating sense of loss.”
(The Economist, The Others, dec 17 2009) “The Greek word for "return" is nostos. Algos means "suffering." So nostalgia is the suffering caused by an unappeased yearning to return. To express that fundamental notion most Europeans can utilize a word derived from the Greek (nostalgia, nostalgie) as well as other words with roots in their national languages: añoranza, say the Spaniards; saudade, say the Portuguese. In each language these words have a different semantic nuance. Often they mean only the sadness caused by the impossibility of returning to one's country: a longing for country, for home. What in English is called "homesickness." Or in German: Heimweh. In Dutch: heimwee. But this reduces that great notion to just its spatial element. One of the oldest European languages, Icelandic (like English) makes a distinction between two terms: söknuour: nostalgia in its general sense; and heimprá: longing for the homeland. Czechs have the Greek-derived nostalgie as well as their own noun, stesk, and their own verb; the most moving, Czech expression of love: styska se mi po tobe ("I yearn for you," "I'm nostalgic for you"; "I cannot bear the pain of your absence.”
(M. Kundera, Ignorance, Harpers Collins)

Nessun commento:

Posta un commento