giovedì 25 febbraio 2010

Ah... les femmes!

Il maschio – almeno quello tedesco – non gliela fa. Ho letto con grande interesse un articolo di La Repubblica in cui si afferma che, nelle società postindustriali in generale e in Germania in particolare, gli uomini sono diventati il nuovo sesso debole. E già. E' stata infatti avanzata, sempre in Germania, una proposta di un ombudsman per le pari opportunità maschili. Ecco perché “…più ragazzi che ragazze interrompono gli studi. Le donne in media vivono 5 anni più a lungo. Sanno condurre una vita più sana, indulgono meno dei maschi ai malsani piaceri di fumo, alcol e droghe, sono colpite più raramente da infarto o altre malattie cardiovascolari. A scuola e nelle università sono più brave...”. Mi chiedo, dopo aver verificato alcuni dati, se i maschi teutonici siano disposti anche ad abbandonare, tra le loro tante debolezze, qualche posto in Parlamento (occupano oltre i 2/3 delle poltrone), qualcun altro come presidente o amministratore delegato di società private (occupano il 92,5 % di queste posizioni) e per finire anche un po’ di soldi: le donne tedesche guadagnano il 20% in meno degli uomini. P.S. Mi sono appena ricordata di una frase di Paul Samuelson che dice più o meno "Le donne sono uomini con meno soldi."
AntoEnglish Blokes – at least in Germany – are at a loss. From an article on La Repubblica I learnt today that men are the weaker sex, in post-industrial societies in general and in Germany in particular. Oh yeah. Indeed, a proposal was launched in Germany to create an equal opportunities ombudsman dedicated to men, as “ more boys than girls drop out from schools. Life expectancy of women is tipically 5 years longer than that of men. Ladies have an healthier lifestyle, are less susceptible to have any addiction and less likely to die by heart attack. Girls do also better at school ...”
I wonder, after having checked some data, if Teutonic chaps are ready to give up, among all their weaknesses, some seats in Parliament (they occupy 2/3 of them), some posts as CEO of private companies (92,5 % of top executive are guys) and, why not, some money too: German women earn 20% less than the male counterpart.
P.S. It came to my mind a quote by Paul Samuelson "Women are just like men with less money."

sabato 20 febbraio 2010

Le sombre accablement d'être en ne pensant pas

“Ci sono due pesci che nuotano e a un certo punto incontrano un pesce anziano che va nella direzione opposta, fa un cenno di saluto e dice: "Salve, ragazzi. Com'è l'acqua?" I due pesci giovani nuotano un altro po', poi uno guarda l'altro e fa "Che cavolo è l'acqua?"»*. Cosa ha fatto il pesce? Ha pensato (che, bisogna ammetterlo, per un pesce è un po’ strano). Pensare è da una parte anche quella una virtù un po’ fuori moda – che non serve, come mi dicevano quando studiavo filosofia: ma a che serve? - ma nello stesso tempo è considerata un’opera tanto ardita che solo alcuni possono: o gli studiosi o le menti eccelse. Chi non lo fa di mestiere perde il suo e il tuo tempo. Ebbene:-) io credo che riflettere sia prima di tutto una grande gioia, e poi una gioia tutta umana. In altre parole, come diceva Cartesio, il buon senso è la cosa più diffusa tra gli uomini (e le donne aggiungo io, accidenti a Cartesio). Quindi tutti noi in principio abbiamo la dignità di pensare e poter esprimere i nostri pensieri. Anzi, dato che scomunico, credo che pensare sia persino un dovere. Quando studiavo filosofia mi piaceva, tra le moltissime cose che mi piacevano, la definizione che Kant dava del secolo dei lumi: "l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l'incapacità di servirsi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stessi è questa minorità se la causa di essa non dipende da difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di servirsi del proprio intelletto senza esser guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza." E’ un po’ altisonante...ma è Kant:-). E l’accostamento tra coraggio e pensiero è per me affascinante. Però, continuando con Cartesio, non è facile avere le idee chiare e distinte. Cioè, dico io abbandonando Cartesio, non è facile avere un pensiero originale o profondo. Non è facile non dire ovvietà, non cadere in contraddizioni, ed è difficilissimo dire cose nuove. Proprio nella pretesa di originalità si nasconde un nemico, l’ego che porta a dire stupidaggini, qualche volta - se si è dialetticamente abili - vestendole di verità. E pensare seriamente, vuol dire fatica, applicazione; pensare qualcosa di nuovo vuol dire anche genio. D’altro canto lasciando solo agli studiosi il privilegio di pensare, sento come se ci stessimo privando del diritto tutto umano di farlo, rendendoci sempre un po’ più schiavi. AntoEnglish “There are these two young fish swimming along, and they happen to meet an older fish swimming the other way, who nods at them and says, "Morning, boys, how's the water?" And the two young fish swim on for a bit, and then eventually one of them looks over at the other and goes, "What the hell is water?"* Well, what does the fish? It thinks, (which, I must admit, it’s a funny thing for a fish). To think is on one hand one of these old-fashioned virtues,- quite useless as people used to tell me when I was studying philosophy: what do you need it for? – while on the other it is considered such a bold thing that only experts and towering minds can dare. Who doesn’t do it as a profession, is simply losing his/her as well as your time. Well :-), I believe that reflecting upon things is first of all a great joy and secondly a properly human one. In other words, according to Descartes, good sense is the most equally distributed thing among men (and women I would add, sacré Descartes!). Then each and every one of us has in principle the dignity to think and express his/her thoughts. As I am excommunicating, I would even say the duty to think. When I was studying philosophy I liked, among many other things, how Kant defined Enlightenment: "a man's emergence from his self-imposed immaturity. Immaturity is the inability to use one's understanding without guidance from another. This immaturity is self-imposed when its cause lies not in lack of understanding, but in lack of resolve and courage to use it without guidance from another. Sapere Aude! Have courage to use your own understanding!" It’s a little bit grand, but it’s Kant:-). And I have always found fascinating this relation between courage and thinking. However, continuing with Descartes, it is not easy to have clear and distinct ideas, or in my words, to have an original or deep thought. It’s not easy not to say trivialities, not to be caught in contradiction, and it is very difficult to say something new. Pretending to utter something unheard before hides an enemy of thought, the ego, which leads one to say stupid things and sometimes, if one is good at words, making them up as if they were thruths. To seriously think means pain, discipline and to think something new involves also to be a kind of a genius. Yet, by giving to the experts the privilege to think I believe we are losing a bit our human right to do it, and making ourselves a little more slaves. * David Foster Wallace at Kenyon College, May 21, 2005

Peace and love the return (why a blog)

Mi hanno chiesto e mi sono chiesta: perché un blog? A dire il vero non ho trovato ancora LA risposta, ma ci ho girato intorno, dicendomi che è un modo per disciplinare un’indisciplinata cronica. Mettere su carta i pensieri è come mettere ordine le cose di casa. Un ordine interiore, invece che esterno.
E’ un piacere, ma che viene da uno sforzo (solo iniziale). Chi mi conosce sa che io non ho molti problemi a parlare, anche a sproposito:-), ma invece scrivere è sempre stata per me una grande fatica, anni fa avrei detto proprio un dolore. So che non è per esibizionismo, avere un blog non è per il piacere di avere dei lettori. Non ho infatti uno di quegli arnesi che ti fanno vedere quanti lettori hai. Ma allora avrei potuto scrivere un diario, solo che io non amo i monologhi, preferisco i dialoghi. Può sembrare strano, ma se penso agli eventuali lettori, immagino sempre le persone che mi sono in qualche modo care. Il mio blog infatti è in primo luogo per me e per loro. E’ un modo per comunicare con chi mi è caro. Ma anche un mezzo per avere la possibilità di incontrare qualcuno che poi conoscerò, chissà. Cioè condividere dei pensieri, giocando io la prima mano, con qualcuno avrà anche lui o lei voglia di scrivermi. Ecco, con il dono della sintesi che mi contraddistingue:-), il mio blog è una possibilità in più di condivisione.
AntoEnglish
I’ve been asked and I've asked myself: why a blog? To tell the truth I have not yet found the right answer, actually I have been playing with this question for a while, by saying to me that it was to put some self-discipline to someone so utterly messy as myself. To put down my thoughts on a paper, or better on a screen, is like doing housework. It’s making an inner -not external - order.
It’s a pleasure, coming from an effort to start . Who knows me, knows that I’ve no problems whatsoever in talking, often out of turn:-), while writing it’s an effort, years ago I would have even said a pain. I know it is not to show off, it is not for the pleasure to have somebody reading me. I don’t have one of those things that count how many readers you have. Then, I could keep a diary. But I am more a dialogues person than a monologues one.
Strange as it may seems, when I imagine my readers I fancy them as being those that in different ways are dear to me. My blog is indeed first and foremost for them. It is to communicate with those who are dear to me. But also to have the possibility to meet someone whom I may know later, who knows. That is, to share my thoughts, the first round being on me, with someone who may feel like writing me his/her thoughts in return. Eureka, with my usual systematic way of saying things:-), my blog is to have yet one more possibility of sharing.

venerdì 12 febbraio 2010

When angry, count to four; when very angry, swear.

Angelo Balducci alias Ceci n'est pas une pute

Senza parole davanti alla lista degli oggetti o servizi per cui la gente vende la propria onestà. A proposito dello scandalo intorno alla Protezione Civile, cito da La Repubblica: "scrive il gip: Angelo Balducci: utilizzo di due utenze cellulari; personale di servizio nella proprietà di Montepulciano; uso di autovettura Bmw serie 5; messa a disposizione di Rosanna Thau (moglie di Balducci) di una Fiat 500; fornitura di mobili (un divano e due poltrone) per la proprietà di Montepulciano; esecuzione di lavori di manutenzione e riparazione negli immobili di Roma e Montepulciano; assunzione di Filippo Balducci (figlio di Angelo e della sua compagna Elena Petronela Buchila); messa a disposizione di Filippo Balducci di autovettura Bmw del valore di 71mila euro; lavori di ristrutturazione per l'appartamento di Filippo Balducci in via Latina a Roma con fornitura di materiali di arredo in legno e tessuti; viaggi a bordo di aerei privati; numerosi soggiorni su sua richiesta all'hotel Pellicano di Porto Santo Stefano; assunzione, su sua richiesta, di Anthony Smith e messa a disposizione di un'abitazione”

AntoEnglish

I am lost for words reading those things for which some people are ready to sell themselves. People associated with Italyland Civil Protection have been arrested on corruption charges in connection of the the construction of a 327-million-euro complex in Sardinia, which was to host the G8 summit in 2009. Here‘s a list of what one of them is accused to have accepted in exchange of his honesty, taken by La Repubblica: The judge for preliminary examinations writes that Angelo Balducci accepted: supply of 2 mobile SIMs, supply of domestic work employees for the Montepulciano property, supply of a BMW series 5, supply of a Fiat 500 (for Mr Balducci’s wife), supply of furniture (one sofa and two armchairs) for the Montepulciano property, supply of repair works in Rome and Montepulciano, hiring of Filippo Balducci (Angelo's son); supply to Filippo of a € 71,000 BMW, property development for Filippo Balducci’s apartment, travels on private jets, holidays in 2 hotels, hiring of Anthony Smith and supply of an apartment to the same gentlemen.

Let it snow

Ieri il mio erede ha scritto su FB che se oggi avesse nevicato avrebbe fatto il giro del palazzo mezzo nudo. Stamani mi ha svegliato dicendomi: Mamma, per favore, diciamo che qui in realtà piove. Guardando fuori dalla finestra ho capito: nevica a Roma! E mi sembra che siamo tutti un pò più simpatici. Per strada le persone guardano in alto, con un sorriso un pò imbabolato sul viso. Alla fermata dell'autobus eravamo tutti molto più ciarlieri, e sul tram era un continuo chiamare e rispondere al telefono per commentare festosi i fiocchi di neve che scendevano.

AntoEnglish

Yesterday my heir wrote on FB that if it would snow today, he would go in the street half - naked. This morning he woke me up and said: Please mum, let's say that in our district it's raining. I understood only as I looked out of the window: it's snowing in Rome! And it seems to me we are all a little bit nicer. Down the streets people are looking up in the sky, with a blissful smile on their face. At the bus stop we are in the mood for chatting about the wheather, while on the tram it's all ringing and cheerfully commenting about snowflakes.

domenica 7 febbraio 2010

A me mi piace (3)

Carlo Urbani

Da un'indagine del Censis emerge che oltre l'80% degli italiani ritiene che gli immigrati clandestini o irregolari devono avere accesso ai servizi sanitari pubblici. Il 65,2% degli intervistati ritiene che la tutela della salute sia un diritto inviolabile. Una scelta che prevale su tutto il territorio nazionale, ma soprattutto nei residenti nelle regioni del Mezzogiorno (quasi il 74%). http://www.censis.it/

AntoEnglish

According to a Censis (an Italian social studies and research institute) poll, over 80% of Italian population thinks that illegal immigrants should have access to the national health system. 65,2% of the interviewees believe that healthcare is a fundamental right, and they are quite equally distributed in the country with a peak in Southern Italy (almost 74%).

martedì 2 febbraio 2010

Les mots et les choses

Leggendo di sciacalaggi dopo i vari disastri mi sono sempre chiesta: come è possibile, davanti a tanta sofferenza? Oggi ho letto un articolo, sempre su Internazionale, che mi ha dato un’altra prospettiva sulla faccenda. Eccone, come sempre, una versione liberamente tagliata. E tu cosa avresti fatto? Prova a immaginare che la tua città sia stata distrutta da un disastro. La tua casa non esiste più e i soldi che avevi in tasca li hai spesi ormai da giorni. Non ci sono più negozi aperti, non ci sono banche. L’economia ha smesso di esistere. Il terzo giorno la fame si fa sentire e la poca acqua che sei riuscito a prendere mentre abbandonavi la casa è finita. Così decidi di uscire dal campo e di vedere se sono finalmente arrivati i soccorritori a distribuire qualcosa. Ma scopri solo che ci sono milioni di altri esseri umani come te abbandonati a loro stessi. Così quando vedi la farmacia o il supermercato con le vetrine infrante non ci pensi due volte: acchiappi una scatola di barrette energetiche e qualche litro d’acqua che potrebbe aiutarti a sopravvivere e magari a salvare la vita di altre persone. Dobbiamo bandire la parola saccheggio dal nostro vocabolario.

L’originale si trova qui: http://www.tomdispatch.com/blog/175194/tomgram:_rebecca_solnit,_in_haiti,_words_can_kill/ AntoEnglish I’ve often asked myself, reading about looting after a disaster: how is it possible in such a pain and miserable conditions? Today I read an article, in Internazionale, that provided me with another view on the matter. Here it is, in the usual personally abridged version. It starts with a question: What Would You Do? Imagine, reader, that your city is shattered by a disaster. Your home no longer exists, and you spent what cash was in your pockets days ago. Actually, there are no longer any storekeepers, any banks, any commerce, or much of anything to buy. The economy has ceased to exist. By day three, you’re pretty hungry and the water you grabbed on your way out of your house is gone. So you go out to see if any relief organization has finally arrived to distribute anything, only to realize that there are a million others like you stranded with nothing. No wonder, when you see the chain pharmacy with the shattered windows or the supermarket, you don’t think twice before grabbing a box of PowerBars and a few gallons of water that might keep you alive and help you save a few lives as well. We need to banish the word “looting” from the English language.

You can find the article here: http://www.tomdispatch.com/blog/175194/tomgram:_rebecca_solnit,_in_haiti,_words_can_kill/

lunedì 1 febbraio 2010

Outsiders

Alcune note (ovvero un copia e incolla) sull’esperienza di vivere in un paese diverso da quello in cui si è nati.
Prologo Inizio da nota personale: tanti anni fa, dopo poche settimane che abitavo in Francia, un’addetta dell’Ambasciata mi disse come avvertimento di tornare alla svelta in Italia, altrimenti non sarei stata a casa mia né qui, né là, né in nessun altro posto. Lo spaesamento ovvero l’exotopia Continuo appoggiandomi a Tzvetan Todorov. Lui, bulgaro, arriva a Parigi negli anni ‘60, e descrive la sua condizione in questo modo: all’inizio si è stranieri, poi si aspira ad essere assimilati e una volta integrati, ci si ritrova spaesati. Utilizza un concetto letterario, l'exotopia, che mi sembra abbia anche qui una connotazione psicologica, applicandosi appunto allo straniero che vive stabilmente in un paese. Exotopia in critica letteraria, spaesemento nella vita. Questa nozione, che riprende da Bachtin, caratterizza la situazione dello studioso di testi letterari. Secondo una definizione classica egli è per definizione esterno al testo che analizza, ma allo stesso tempo deve confondersi il più possibile con l’autore, immergersi nel suo mondo. Todorov afferma che questa esteriorità è irriducibile e utile: il senso esiste in quanto esiste un dialogo, in quanto una seconda coscienza incontra la prima. Nel dialogo si assiste sempre a un confronto fra le differenze.
(T. Todorov, Devoirs et Délices, Seuil) La relazione tra due luoghi ovvero la lontananza Riprendo (tagliando come sempre liberamente) un libro di Soldati, che stavo leggendo qualche sera fa. "Il nostro passato, una cara persona morta esistono soltanto quando ci pensiamo. Ma un luogo amato e lontano è come una salma che dipenda da noi risuscitare e che chieda continuamente di essere risuscitata. Ricordare, sia pure tristezza superate, difficilmente rallegra. Si vorrebbe sempre essere, essere stati mai. E ci ripugna di non poter vivere contemporaneamente in due luoghi quando l’uno e l’altro vivono del nostro pensiero. Possiamo metterci in viaggio. Ma mentre la meta si avvicina e diventa reale, il luogo di partenza si allontana e sostituisce la meta nell’irrealtà dei ricordi; guadagniamo una e perdiamo l’altro. La lontananza è in noi vera condizione umana."
(Mario Soldati, America Primo Amore, Sellerio) Del sentimento di essere stranieri, tra Omero e Freud "Non importa quanto te la passi bene, quanto ti diverta, esiste sempre un pericolo che sottende l’essere straniero, anche se negli agi. In fondo in fondo c’è un senso di mancanza del proprio paese, che si trasforma con il passare del tempo nella sua metastasi, la nostalgia. E la nostalgia ha molto in comune con l’idea freudiana di melanconia – un continuo, debilitante senso di perdita."
(The Economist, The Others, dic. 17 2009) "In greco «ritorno» si dice nóstos. Algos significa «sofferenza». La nostalgia è dunque la sofferenza provocata dal desiderio inappagato di ritornare. Per questa nozione fondamentale la maggioranza degli europei può utilizzare una parola di origine greca (nostalgia, nostalgie), poi altre parole che hanno radici nella lingua nazionale: gli spagnoli dicono añoranza, i portoghesi saudade. In ciascuna lingua queste parole hanno una diversa sfumatura semantica. Spesso indicano esclusivamente la tristezza provocata dall'impossibilità di ritornare in patria. Rimpianto della propria terra. Rimpianto del paese natio. Il che, in inglese, si dice homesickness. O, in tedesco, Heimweh. In olandese: heimwee. Ma è una riduzione spaziale di questa grande nozione. Una delle più antiche lingue europee, l'islandese, distingue i due termini: söknudur: «nostalgia» in senso lato; e heimfra: «rimpianto della propria terra». Per questa nozione i cechi, accanto alla parola «nostalgia» presa dal greco, hanno un sostantivo tutto loro: stesk, e un verbo tutto loro; la più commovente frase d'amore ceca: styská se mi po tobe: «ho nostalgia di te»; «non posso sopportare il dolore della tua assenza»."
(M. Kundera, Ignoranza, Adelphi).
AntoEnglish Some sketches (i.e. cut and paste) on living abroad.
Prologue I start with a short personal note: many years ago, after a few weeks I was living in France, a lady I met at the Embassy warned me that I should have come back soon to my country, otherwise I would never ever felt at home either there or anywhere else.
Of being out of place, or exotopy I continue quoting Tzvetan Todorov. He, a Bulgarian, arrives in Paris in the 60's and describes his assimilation process as follows: at the beginning one is a foreigner, then aspires to be embedded and, once integrated, he feels lost, out of place. He then makes reference to “exotopy”, a literary concept that it seems to me in this case is also a psychological one, precisely referring to the condition of being a foreigner. Exotopy in literary studies, out of place in life. Anyway, the person who studies a text is by definition external to it, while at the same time he must blend as much as possible with it, be immerged in its world. According to Todorov, this exteriority is irreducible as well as useful: meaning exists only within a dialogue, only when a second conscience meets a first. And in a dialogue there is always a meeting between differences.
(T. Todorov, Devoirs et Délices, Seuil)
On the relation between 2 places, or being far away Badly translating an abridged text in a book by Mario Soldati I was reading a few nights ago. “Our past, a beloved dead exist only as long as we think of them. But a dear and far away place is like a corpse whose resuscitation depends on us, that endlessly keeps on asking to be resuscitated. Memories, even of overcome sadness, are seldom plesant. We wish always to be, never to have been. And we loathe not to have the possibility to live at the same time in two places, when these two places live in our thoughts. We can set off for a journey. But as our destination gets nearer and real, the starting point gets far and takes in our memories the place once occupied by the destination. We reach one by loosing the other. Being far away is the real human condition.
(M. Soldati, America primo amore, Sellerio)
On feeling foreigner, or on Homer and Freud “However well you carry it off, however much you enjoy it, there is a dangerous undertow to being a foreigner, even a genteel foreigner. Somewhere at the back of it all lurks homesickness, which metastasises over time into its incurable variant, nostalgia. And nostalgia has much in common with the Freudian idea of melancholia—a continuing, debilitating sense of loss.”
(The Economist, The Others, dec 17 2009) “The Greek word for "return" is nostos. Algos means "suffering." So nostalgia is the suffering caused by an unappeased yearning to return. To express that fundamental notion most Europeans can utilize a word derived from the Greek (nostalgia, nostalgie) as well as other words with roots in their national languages: añoranza, say the Spaniards; saudade, say the Portuguese. In each language these words have a different semantic nuance. Often they mean only the sadness caused by the impossibility of returning to one's country: a longing for country, for home. What in English is called "homesickness." Or in German: Heimweh. In Dutch: heimwee. But this reduces that great notion to just its spatial element. One of the oldest European languages, Icelandic (like English) makes a distinction between two terms: söknuour: nostalgia in its general sense; and heimprá: longing for the homeland. Czechs have the Greek-derived nostalgie as well as their own noun, stesk, and their own verb; the most moving, Czech expression of love: styska se mi po tobe ("I yearn for you," "I'm nostalgic for you"; "I cannot bear the pain of your absence.”
(M. Kundera, Ignorance, Harpers Collins)