Visualizzazione post con etichetta Caro Diario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Caro Diario. Mostra tutti i post

sabato 6 marzo 2010

Viva Chile, mierda!

Pablo Neruda

In questi giorni ho pensato molto al Cile, ecco un personalissimo segno di affetto. Il mio primo ricordo legato a questo paese risale a più o meno trent’anni fa, a una frase di Salvador Allende che avevo scritto sul diario di scuola, uno di quelli anni ’80 gonfi di adesivi e colorati con pennarelli a punta grossa oro o argento. Diceva: al grano che abbiamo seminato non si può impedire di germogliare. Non so perché mi avesse colpito, sicuramente non sapevo che era una parte dell’ultimo discorso del Presidente. Ovviamente non ero di sinistra, sicuramente vivevo in un ambiente che lo era e in cui certi nomi, certe storie probabilmente risuonavano. Al di là di echi familiari, da bambina mi colpivano emotivamente alcune storie umane: un altro ricordo, che all’epoca non aveva nulla di politico, è legato allo sciopero della fame e alla morte di Bobby Sands. La maestra ci aveva dato come compito quello di riassumere un articolo di giornale e io trovai quello, che mi impressionò moltissimo e contribuì in maniera prima irrazionale, poi razionalizzata, alla mia profonda antipatia verso la Thatcher. Cinque anni dopo più o meno, in una festa in una casa londinese tra gente che parlava una lingua incomprensibile, ricordo vagamente ma con estrema gratitudine un esule cileno che, parlandomi in spagnolo, riuscivo a capire. I miei ricordi si interrompono qui; non sono diventata appassionata di America Latina, anzi fino a poco tempo fa non mi piaceva la sua letteratura (quel poco che conoscevo), la salsa – che è centroamericana - e il reggaeton non mi piacciono ancora. Negli ultimi anni sono andata più volte in Cile. Sono rimasta senza parole davanti a certi cieli stellati, all’oceano, al deserto abitato da animali (io che prima avevo sempre pensato al deserto come spazio vuoto), a montagne infinite, a cozze gigantesche, a certi vulcani che avevo visto solo disegnati da Hokusai. Tranne che nelle città più grandi il Cile è, per me italiana, praticamente disabitato: capita spesso di trovarsi davanti a un pezzo d’oceano da soli. La prima volta che sono andata sono rimasta stupita dal numero di nostalgici della dittatura da me incontrati. Il loro principale motivo era l’ordine sociale unito al benessere economico, conseguenti a loro avviso al Golpe. Cosa che ho sentito anche in Italia, da persone di ogni credo politico. Nonostante trovi divertenti alcuni aforismi di Milton Friedman, non sono mai stata d’accordo con questo genere di analisi. Ho incontrato anche molte altre persone che nostalgiche di Pinochet non erano mai state. Giovani nati in paesi europei, in cui i genitori avevano trovato asilo, alcuni poi ritornati nel loro paese di nascita, perché si sentivano più svedesi (per dire) che cileni. Ho saputo che i miei coetanei cileni, mentre io scrivevo sul diario e riassumevo articoli per la maestra, non potevano studiare Kafka, Flaubert, Dickens perché nei loro libri di scuola questi scrittori corruttori di giovani menti non c’erano. Ho conosciuto alcuni che avevano inizialmente, solo inizialmente, sostenuto Pinochet, che vivono da allora insieme a persone che erano state accusate di terrorismo per aver sostenuto Allende. Ho letto libri, me n'è rimasto dentro uno in particolare: La Conjura, Monica Gonzalez, Ediciones B. E non posso non pensare ad un’altra persona che ha molto a che vedere con l’America Latina per me. Un signore distinto e ironico, affascinante e intelligente, che è stato un guerrillero in quei paesi. Per me, che avevo due anni quando la Moneda andava a fuoco, quando tagliavano le mani a Victor Jara prima di ammazzarlo, questa persona e il Cile sono la testimonianza che a un certo punto il sogno sembrava possibile, un sogno fatto di uguaglianza e di equità.

E rimango ammirata dalla forza che fa sì che, dopo la tragedia, si vada oltre. AntoEnglish I’ve been thinking a lot about Chile over the last days. Here’s a very personal sign of affection. My first memories of Chile date back to thirty years ago, with a quote by Salvador Allende I wrote on my diary, saying: "the seeds which we have planted in the good conscience of thousands and thousands of Chileans will not be shriveled forever". I don’t remember what impressed me about it, certainly I did not know it was part of the last words spoken by the President. Obviously I was not a left wing child, but I certainly was living in a leftist environment in which certain stories and certain names resounded. Besides this milieu, when young I was often emotionally touched and concerned about certain human stories: I remember very well Bobby Sands’s hunger strike and consequent death. I had to sum up a news article for school and I found his story, that impressed me very much and contributed to my irrational distaste, later rationalised, for M. Thatcher. Then my memories stop, I have not become a South American fan, I have not liked its literature (at least what I had read) till recently, and I still don’t like salsa and reggaeton. Over the last years I went a few times in Chile. I remained speachless in front of some starry skies, the ocean, the living desert (I had always imagined the desert as an empty space), the never ending mountains, the gigantic mussels and those volcanoes, which I had only seen in Hokusai drawings before. Besides the big cities, it seemed to my Italian eyes an unmanned country: it often happens to find yourself alone in front of the ocean. The first time I went, I was impressed by the – too many for me being European- supporters of Pinochet. Their main reasons were order and economic wellness, brought in their opinion by the military coup. I’ve heard the same thing in Italy, both from right and left wing people. Even if I find some Milton Friedman quotes funny, I have never agreed with this kind of analysis. But I’ve also met people who have never liked Pinochet and his deeds. Young Chileans born in Europe, some of them feeling out of place in what they felt was more their parent's country, and for this reason wishing to go, for example, back to Sweden. I learnt that Chileans of my age, while I was writing quotes and summaries of articles for school, could not read Kafka, or Dickens, or Flaubert as these modern writers could corrupt their young minds. I also met people who initially supported Pinochet and have lived since then with others who were charged with terrorism by the regime because they supported Allende. I read books and I like one in particular: La Conjura, Monica Gonzalez, Ediciones B. Thinking of Chile always makes me think of a man I know, an ironic and distinguished gentleman, clever and fascinating, who was a guerrillero in few South American countries. For me, I was 2 years old when la Moneda was bombed and Victor Jara had his hands amputated before being killed, this person and Chile are the testimony that there was a time in which the dream seemed possible, a dream made of equity and equality. I am deeply admired by the strength that makes people go on after a tragedy.

sabato 20 febbraio 2010

Peace and love the return (why a blog)

Mi hanno chiesto e mi sono chiesta: perché un blog? A dire il vero non ho trovato ancora LA risposta, ma ci ho girato intorno, dicendomi che è un modo per disciplinare un’indisciplinata cronica. Mettere su carta i pensieri è come mettere ordine le cose di casa. Un ordine interiore, invece che esterno.
E’ un piacere, ma che viene da uno sforzo (solo iniziale). Chi mi conosce sa che io non ho molti problemi a parlare, anche a sproposito:-), ma invece scrivere è sempre stata per me una grande fatica, anni fa avrei detto proprio un dolore. So che non è per esibizionismo, avere un blog non è per il piacere di avere dei lettori. Non ho infatti uno di quegli arnesi che ti fanno vedere quanti lettori hai. Ma allora avrei potuto scrivere un diario, solo che io non amo i monologhi, preferisco i dialoghi. Può sembrare strano, ma se penso agli eventuali lettori, immagino sempre le persone che mi sono in qualche modo care. Il mio blog infatti è in primo luogo per me e per loro. E’ un modo per comunicare con chi mi è caro. Ma anche un mezzo per avere la possibilità di incontrare qualcuno che poi conoscerò, chissà. Cioè condividere dei pensieri, giocando io la prima mano, con qualcuno avrà anche lui o lei voglia di scrivermi. Ecco, con il dono della sintesi che mi contraddistingue:-), il mio blog è una possibilità in più di condivisione.
AntoEnglish
I’ve been asked and I've asked myself: why a blog? To tell the truth I have not yet found the right answer, actually I have been playing with this question for a while, by saying to me that it was to put some self-discipline to someone so utterly messy as myself. To put down my thoughts on a paper, or better on a screen, is like doing housework. It’s making an inner -not external - order.
It’s a pleasure, coming from an effort to start . Who knows me, knows that I’ve no problems whatsoever in talking, often out of turn:-), while writing it’s an effort, years ago I would have even said a pain. I know it is not to show off, it is not for the pleasure to have somebody reading me. I don’t have one of those things that count how many readers you have. Then, I could keep a diary. But I am more a dialogues person than a monologues one.
Strange as it may seems, when I imagine my readers I fancy them as being those that in different ways are dear to me. My blog is indeed first and foremost for them. It is to communicate with those who are dear to me. But also to have the possibility to meet someone whom I may know later, who knows. That is, to share my thoughts, the first round being on me, with someone who may feel like writing me his/her thoughts in return. Eureka, with my usual systematic way of saying things:-), my blog is to have yet one more possibility of sharing.

venerdì 12 febbraio 2010

Let it snow

Ieri il mio erede ha scritto su FB che se oggi avesse nevicato avrebbe fatto il giro del palazzo mezzo nudo. Stamani mi ha svegliato dicendomi: Mamma, per favore, diciamo che qui in realtà piove. Guardando fuori dalla finestra ho capito: nevica a Roma! E mi sembra che siamo tutti un pò più simpatici. Per strada le persone guardano in alto, con un sorriso un pò imbabolato sul viso. Alla fermata dell'autobus eravamo tutti molto più ciarlieri, e sul tram era un continuo chiamare e rispondere al telefono per commentare festosi i fiocchi di neve che scendevano.

AntoEnglish

Yesterday my heir wrote on FB that if it would snow today, he would go in the street half - naked. This morning he woke me up and said: Please mum, let's say that in our district it's raining. I understood only as I looked out of the window: it's snowing in Rome! And it seems to me we are all a little bit nicer. Down the streets people are looking up in the sky, with a blissful smile on their face. At the bus stop we are in the mood for chatting about the wheather, while on the tram it's all ringing and cheerfully commenting about snowflakes.

sabato 9 gennaio 2010

Ladies night

L’ho fatto. Serata che si preannunciava piacevole con due carissime amiche in un ristorante ottimo e senza pretese di un quartiere che qualche pretesa ce l’ha (da Emilio in piazza Regina Margherita per gli aficionados). Tra donne a chiacchierare dei fatti della vita…ad un certo punto è entrata lei. Tonfo al cuore, mi sentivo come una bambina davanti a Candy Candy o Goldrake che si materializzavano improvvisamente davanti agli occhi. Bella, sensuale, elegante, semplice. Il tonfo, grazie ai nostri quasi 120 anni in tre, è durato poco. Ci siamo rituffate nei nostri discorsi, per interromperci ad un certo punto. Le abbiamo scritto un biglietto, recapitatole dal cameriere. Almeno io l’ho fatto anche perché non l’avevo fatto quando avevo l’età per farlo. Una volta nella vita….
P.S. Lei è stata molto carina, ci ha salutato quando l'ha letto e quando è andata via. AntoEnglish I made it. A nice evening with two dear friends in a good and unpretentious restaurant, located in an almost porsh area. Women chatting about ups and downs in Rome…and she entered the room. She is Laura Morante, a very good Italian actress whom I’m very sorry if you do not know ...it reminds me somehow of Fanny Ardant anyway. My heart sunk, I felt like a child in front of Candy Candy or Goldrake. Beautiful, elegant, sensual and simple at the same time. Thanks to our cumulative age, which is almost 120 years for the three of us, the sinking was short and we went back to our chatting. But we stop to write her a note, which was brought to her by the waiter. As far as I am concerned I did it also because I had not done it when I had the age to do it. Once in my life:-).

venerdì 8 gennaio 2010

Forza Emma

Finalmente posso andare a votare contenta... quasi non ricordo l’ultima volta che mi è successo. Non sono sempre (stata) d’accordo con lei, anzi a volte proprio per nulla. Però sicuramente l’ammiro per le battaglie civili e perché mi sembra una persona onesta, che crede in quello che dice. Grazie Emma! AntoEnglish Many years have passed since I voted for somebody I was happy to vote: at last I will! I have not always agreed with Emma Bonino, candidate for Governor of Lazio, it even happened I strongly disagreed with her. But certainly I do like her commitment to civil rights, moreover I think she walks the talk and she’s honest. To know more about her :http://en.wikipedia.org/wiki/Emma_Bonino

giovedì 7 gennaio 2010

Body and soul

Come impara un corpo? Il mio male e lentamente. Da qualche mese ho iniziato a ballare il tango e recentemente ho fatto un’esperienza per me intensa di yoga. Avvicinarsi così tanto ad un altro corpo nel tango è per me tremendo, lasciarsi guidare - per noi femmine - senza sapere assolutamente cosa mettere dove - per noi femmine principianti - è procedere al buio. Affidare il proprio corpo ad un altro sconosciuto ed estraneo è quanto meno scomodo. La musica mi piace e mi piace – come nel jazz – l’improvvisazione. Lo yoga è sforzo con se stessi, decostruzione di abitudini fisiche per trovare – immagino perché io al momento sono solo dolorosamente frustrata – nuovi equilibri. Tanti anni fa ho studiato canto e da allora la domanda intorno a come possa il corpo imparare se stesso, senza tasti, senza corde, mi accompagna. AntoEnglish How can a body learn anything? Mine slowly and badly. Since September I’ve been taking tango lessons and recently I’ve gone through a full immersion yoga experience. Going so near to another body while dancing tango is terrifying for me as it is to let us (i.e. females) lead by men, without us (i.e. beginner females) having the slightest clue about what to put where . To trust some BODY (sorry, too easy:-)) unknown is awful, but I like the music as well as improvisation– as I like it in jazz. Yoga is a solitary effort, by which one deconstructs physical habits to find new equilibria (this is just a speculation of my mind, as my body is just painfully looking for them). Many years ago I studied some singing and since then I sometimes ask myself how can a body learn, without keys or cords.

domenica 15 novembre 2009

Humour...italiano

In un cinema di Roma. Sullo schermo la terra sta per subire un evento catastrofico e i Presidenti, Primi Ministri ecc. dei paesi del G8 si trovano su arche gigantesche che li proteggeranno dalla fine del mondo. Tutti tranne uno, come spiega la Cancelliera tedesca. Il Presidente italiano preferisce morire con i suoi concittadini e si trova a San Pietro per pregare. La platea a questo punto è scossa da uno scoppio di risate e applausi per la battuta… involontaria. AntoEnglish At a cinema in Rome. On the screen a catastrophe is going to destroy our planet and the Presidents, Prime Ministers etc. of the G8 countries are in huge arks, sheltering them from the end of the world. All but one, as the German Chancellor explains. The Italian President prefers to die with his citizens and he’s praying in Saint Peter’s Square. At this very moment, the audience bursts out laughing and clapping for the involuntary joke.

sabato 12 settembre 2009

The return

Non ho scritto per tre motivi principali: - avevo il terrore della pagina bianca, - ho preso una specie di vacanza, - non volevo entrare, essendoci già entrata in qualche modo, nelle mutande dei moralisti. AntoEnglish I have not written for three main reasons: - I was afraid of writing, - I was on a sort of holiday, - I would not comment, and indeed I had already done it, on moralists’ double standards.

giovedì 3 settembre 2009

Peace and love

Mi è stato detto che in questo blog non ci sono belle notizie. E te credo. Da una parte. La mattina io vedo il muso del nostro Premier che è in the sky, non quella bella faccina “abbronzata” di Obama. Secondo me, se Leibniz per miracolo (che neanche ci credeva) ritornasse in vita e considerasse la situazione a Italyland, ci penserebbe due volte prima di dire che questo è il migliore dei mondi possibili. Di me e Michelle poi abbiamo già detto. Dall’altra non è che non so vedere le gioie piccole e grandi della vita. Ma non so dire di un bel viso, di un assolo di Sonny Rollins, di un abbraccio, o di un brano di Dickens. Ma una bella – per me – notizia oggi c’è. E’ questo sorriso per tutte le persone alle quali voglio bene. AntoEnglish I was said that this blog lacks good news. Quite so, on one hand. In the morning what I see is our Premier’s mug, not Obama’s nice "tanned" face. I personally think that if Leibniz miracously (he didn’t even believe in miracles anyway) would revive and consider Italyland situation, he would certainly think twice before saying that this is the best of all possible words. As for me versus Michelle, I’ve said enough. On the other hand, it is not that I'm not able to see the big or small joys in life. But I am not able to write about a nice face, a Sonny Rollins’ solo, a hug, or a Dickens’ novel. Anyway today for me there is a good news: it is this smile for all the people I love.

lunedì 31 agosto 2009

Drowning by numbers

Tempo fa ho letto un'intervista a Michelle Pfeiffer, in cui raccontava che finalmente arrivata ai favolosi quarant'anni, si sentiva più sicura, più femminile, più realizzata. Beh, beata te Michelle. Mi guardo e non mi sento per nulla più femmina e più forte. AntoEnglish A few years ago I read an interview in which Michelle Pfeiffer stated how fantastic it was to become forty: she felt more self-confident, more feminine, in a world more accomplished. Well, lucky you Michelle. Here I am, and I am neither feeling more woman nor any stronger.