domenica 28 marzo 2010
Oh Diogenes...and Milgram - 3
Oh Diogenes - 2
Oh, Diogenes - 1
Ultimamente i libri che leggo incontrano i miei pensieri. Ne ho fra le mani uno di Todorov, Mémoire du mal Tentation du Bien, sui totalitarismi del XX secolo.
Com’è possibile che una persona “normale” (un panettiere, un impiegato, un medico) possa diventare in determinate circostanze un torturatore, un assassino, un suo complice è una questione, considerandola dal punto di vista morale/psicologico piuttosto che politico*, che mi accompagna.
Questo mio interrogativo si applica, in modo tristemente ovvio, allo stalinismo e al nazismo. Ma non solo.
Mi avevano colpito molto gli omicidi degli immigrati da parte di sudafricani neri a Città del Capo nel 2008. Qui l’interrogativo diventa: come è possibile che persone che hanno vissuto sulla propria pelle la violenza, diventino a loro volta persecutori? E si lega, in un modo che non sono ancora riuscita a chiarirmi, alla memoria non sono individuale ma anche storica. Ma non solo.
Il mio primo post su questo blog raccontava di fatti meno eclatanti ma secondo me comunque disumani, individuali e non storici o collettivi: persone che spingevano un’altra che voleva suicidarsi a buttarsi giù dal ponte, perché stava bloccando il traffico oppure altre, in coda per vedere un opera artistica, che fotografavano un signore a terra, appena morto d’infarto.
Da una parte credo che tutti questi avvenimenti mi colpiscono perché impersonificano, esemplificano nella loro crudezza, il male.
Ma, si può forse capire dagli esempi citati, non credo che questo male rappresenti un salto qualitativo, cioè sia proprio esclusivamente di alcuni individui eccezionalmente o radicalmente cattivi.
Nei prossimi post proverò ad abbozzare delle considerazioni, facendomi tenere strettamente la mano da Todorov.
* Ecco anche perchè H. Arendt sarà per ora assente
AntoEnglish
Books I’m reading meet my thoughts. Now I 've met Mémoire du mal Tentation du Bien, by Tzvetan Todorov, on totalitarian regimes in the 20th century.
How is it possible that a “normal” person (a backer, an employee, a doctor) becomes in certain circumstances a torturer, a murderer or an accomplice, is something that has been haunting me over the years. This question, my question, is a moral/psychological more than a political one*. It applies, in a sadly obvious way, to Nazism and Stalinism, but not solely to them.
I was for example impressed by the killings of immigrants by black South Africans two years ago in Cape Town. In this case the question becomes: how it is possible that people who suffered violence on their own skin (how we say in Italian) become perpetrators themselves? Here the questions links, in a way still unclear to me, to collective/historical memory too.
And also, my very first post on this blog told about facts which in my opinion are still inhuman, yet less blatantly so: people who pushed another who was committing suicide to do it as he and she were blocking traffic, or others who, while queuing to see a work of art, shot pictures of the corpse of a man who had just died.
On one side I think that these facts impress me as they embody evil. On the other, my example may reveal how – confusedly- I think about the question: I do not believe that this evil is qualitativily different, belonging only to some radically bad people.
I will make some considerations in the following posts, taking Todorov as a guide.
*This is also why H. Arendt is not quoted for the moment
sabato 27 marzo 2010
Abécédaire per E.
domenica 14 marzo 2010
Faccetta nera
Internazionale di questa settimana riporta un articolo di Le Monde su "La Faccia Nera dell’Italia" (http://www.lemonde.fr/opinions/article/2010/02/27/la-face-noire-de-l-italie_1312210_3232.html), che inizia parlando dell'emozione che il Bel Paese susciterebbe negli europei. Un’emozione raccontata da Stendhal, da Nietzsche e da Freud. Bei posti, buona cucina, grande arte e cappuccino (sì, giuro, viene citato anche il cappuccino).
L'articolo continua contrapponendo queste meraviglie alla faccia nera dell’Italia, già dipinta da Manzoni che ne I Promessi Sposi annuncia, secondo la giornalista francese, gli scandali e i misteri irrisolti svelati molto tempo dopo da Pasolini.
Strano inizio. Sarebbe come se si introducesse il caso Clearstream - in cui l’ex primo ministro d'oltralpe era stato accusato, poi assolto, di aver voluto screditare il Presidente della Repubblica Sarko - parlando di Leonardo da Vinci alla corte di Francesco I e dissertando sulla baguette e i formaggi. Come se, a proposito dello scandalo sulle donazioni di Lord Ashcroft ai Conservatori, si fosse raccontato l’esilio di Mazzini nella Perfida Albione. Come se la bella Lucia Bosè servisse a discutere della brutta richiesta di sospensione del giudice Baltasar Garzón. Insomma, che c’entra? E gli italiani non sono anche loro europei? E dov'è il fil rouge che lega Manzoni a Pasolini?
L'articolo continua raccontando il lato oscuro della Forza di cui saremmo preda e potrebbe essere interessante, forse.
Ma c'è un altro punto che trovo come minimo azzardato, quando si parla, a proposito della tranquillità con cui l’opinione pubblica ha accettato la riscrittura storica berlusconiana secondo la quale l’Italia sarebbe stata governata nei 50 precedenti dal Partito Comunista, di "una una convinzione segreta e radicata secondo cui il governo naturale sarebbe stato il regine fascista, artificialmente interrotto dalla guerra e dalla disfatta militare". Ovvero, come si dice nello stesso articolo, non si è riusciti a educare il popolo italiano alla democrazia.
Non mi resta che porgere saluti romani alla giornalista.
AntoEnglish
On this week Internazionale I read “The dark face of Italy", an article published originally on Le Monde (http://www.lemonde.fr/opinions/article/2010/02/27/la-face-noire-de-l-italie_1312210_3232.html). It starts by noticing how Europeans would always feel an emotion when the word Italy is uttered. An emotion told by Stendhal, Nietzsche, and Freud, elicited by beautiful landscapes, good cooking, great art and cappuccino (yes, the article quotes cappuccino too). It then goes on by opposing this to the dark face of Italyland, a side already grasped by Manzoni who, according to the journalist, announced scandals and mysteries later (much later) unveiled by Pasolini.
Funny introduction: it seems as if, dealing with the Clearstream affair, in which the former French PM was accused, and finally cleared, of plotting to discredit President Sarkozy, one would have started by Leonardo da Vinci and Francois I or the baguette and cheese. As if , speaking about the donations scandal involving Lord Ashcroft and the Tories, one would have recalled Mazzini exile in the perfidious Albion. As if the beauty of Lucia Bosé would have been opposed to the ugliness of the proceedings to suspend judge Baltasar Garzón. In other words: what the hell all this has got to do with it? And Italians are not Europeans, too?
Also, the link between Manzoni and Pasolini seems to me a bit odd.
The article goes on by talking about the dark side of the Force and could be interesting, maybe. There is, however, another point which I find odd, to say the least. When it talks about how easily Italian public opinion has accepted the right governments story saying that the country was ruled by the Communist Party during the previous 50 years. This ready acceptance “reveals a secret and resilient convinction for which the natural government should be the fascist regime, artificially interrupted by war and the military defeat”. i.e. as the journalist says, Italians could never be educated to democracy.
There’s nothing left to me but to greet the journalist with a Roman salute .
mercoledì 10 marzo 2010
My landscape is a hand with no lines
sabato 6 marzo 2010
Viva Chile, mierda!
Pablo Neruda
In questi giorni ho pensato molto al Cile, ecco un personalissimo segno di affetto. Il mio primo ricordo legato a questo paese risale a più o meno trent’anni fa, a una frase di Salvador Allende che avevo scritto sul diario di scuola, uno di quelli anni ’80 gonfi di adesivi e colorati con pennarelli a punta grossa oro o argento. Diceva: al grano che abbiamo seminato non si può impedire di germogliare. Non so perché mi avesse colpito, sicuramente non sapevo che era una parte dell’ultimo discorso del Presidente. Ovviamente non ero di sinistra, sicuramente vivevo in un ambiente che lo era e in cui certi nomi, certe storie probabilmente risuonavano. Al di là di echi familiari, da bambina mi colpivano emotivamente alcune storie umane: un altro ricordo, che all’epoca non aveva nulla di politico, è legato allo sciopero della fame e alla morte di Bobby Sands. La maestra ci aveva dato come compito quello di riassumere un articolo di giornale e io trovai quello, che mi impressionò moltissimo e contribuì in maniera prima irrazionale, poi razionalizzata, alla mia profonda antipatia verso la Thatcher. Cinque anni dopo più o meno, in una festa in una casa londinese tra gente che parlava una lingua incomprensibile, ricordo vagamente ma con estrema gratitudine un esule cileno che, parlandomi in spagnolo, riuscivo a capire. I miei ricordi si interrompono qui; non sono diventata appassionata di America Latina, anzi fino a poco tempo fa non mi piaceva la sua letteratura (quel poco che conoscevo), la salsa – che è centroamericana - e il reggaeton non mi piacciono ancora. Negli ultimi anni sono andata più volte in Cile. Sono rimasta senza parole davanti a certi cieli stellati, all’oceano, al deserto abitato da animali (io che prima avevo sempre pensato al deserto come spazio vuoto), a montagne infinite, a cozze gigantesche, a certi vulcani che avevo visto solo disegnati da Hokusai. Tranne che nelle città più grandi il Cile è, per me italiana, praticamente disabitato: capita spesso di trovarsi davanti a un pezzo d’oceano da soli. La prima volta che sono andata sono rimasta stupita dal numero di nostalgici della dittatura da me incontrati. Il loro principale motivo era l’ordine sociale unito al benessere economico, conseguenti a loro avviso al Golpe. Cosa che ho sentito anche in Italia, da persone di ogni credo politico. Nonostante trovi divertenti alcuni aforismi di Milton Friedman, non sono mai stata d’accordo con questo genere di analisi. Ho incontrato anche molte altre persone che nostalgiche di Pinochet non erano mai state. Giovani nati in paesi europei, in cui i genitori avevano trovato asilo, alcuni poi ritornati nel loro paese di nascita, perché si sentivano più svedesi (per dire) che cileni. Ho saputo che i miei coetanei cileni, mentre io scrivevo sul diario e riassumevo articoli per la maestra, non potevano studiare Kafka, Flaubert, Dickens perché nei loro libri di scuola questi scrittori corruttori di giovani menti non c’erano. Ho conosciuto alcuni che avevano inizialmente, solo inizialmente, sostenuto Pinochet, che vivono da allora insieme a persone che erano state accusate di terrorismo per aver sostenuto Allende. Ho letto libri, me n'è rimasto dentro uno in particolare: La Conjura, Monica Gonzalez, Ediciones B. E non posso non pensare ad un’altra persona che ha molto a che vedere con l’America Latina per me. Un signore distinto e ironico, affascinante e intelligente, che è stato un guerrillero in quei paesi. Per me, che avevo due anni quando la Moneda andava a fuoco, quando tagliavano le mani a Victor Jara prima di ammazzarlo, questa persona e il Cile sono la testimonianza che a un certo punto il sogno sembrava possibile, un sogno fatto di uguaglianza e di equità.
E rimango ammirata dalla forza che fa sì che, dopo la tragedia, si vada oltre. AntoEnglish I’ve been thinking a lot about Chile over the last days. Here’s a very personal sign of affection. My first memories of Chile date back to thirty years ago, with a quote by Salvador Allende I wrote on my diary, saying: "the seeds which we have planted in the good conscience of thousands and thousands of Chileans will not be shriveled forever". I don’t remember what impressed me about it, certainly I did not know it was part of the last words spoken by the President. Obviously I was not a left wing child, but I certainly was living in a leftist environment in which certain stories and certain names resounded. Besides this milieu, when young I was often emotionally touched and concerned about certain human stories: I remember very well Bobby Sands’s hunger strike and consequent death. I had to sum up a news article for school and I found his story, that impressed me very much and contributed to my irrational distaste, later rationalised, for M. Thatcher. Then my memories stop, I have not become a South American fan, I have not liked its literature (at least what I had read) till recently, and I still don’t like salsa and reggaeton. Over the last years I went a few times in Chile. I remained speachless in front of some starry skies, the ocean, the living desert (I had always imagined the desert as an empty space), the never ending mountains, the gigantic mussels and those volcanoes, which I had only seen in Hokusai drawings before. Besides the big cities, it seemed to my Italian eyes an unmanned country: it often happens to find yourself alone in front of the ocean. The first time I went, I was impressed by the – too many for me being European- supporters of Pinochet. Their main reasons were order and economic wellness, brought in their opinion by the military coup. I’ve heard the same thing in Italy, both from right and left wing people. Even if I find some Milton Friedman quotes funny, I have never agreed with this kind of analysis. But I’ve also met people who have never liked Pinochet and his deeds. Young Chileans born in Europe, some of them feeling out of place in what they felt was more their parent's country, and for this reason wishing to go, for example, back to Sweden. I learnt that Chileans of my age, while I was writing quotes and summaries of articles for school, could not read Kafka, or Dickens, or Flaubert as these modern writers could corrupt their young minds. I also met people who initially supported Pinochet and have lived since then with others who were charged with terrorism by the regime because they supported Allende. I read books and I like one in particular: La Conjura, Monica Gonzalez, Ediciones B. Thinking of Chile always makes me think of a man I know, an ironic and distinguished gentleman, clever and fascinating, who was a guerrillero in few South American countries. For me, I was 2 years old when la Moneda was bombed and Victor Jara had his hands amputated before being killed, this person and Chile are the testimony that there was a time in which the dream seemed possible, a dream made of equity and equality. I am deeply admired by the strength that makes people go on after a tragedy.
Sister Act, ovvero gli elettori sono stupidi
