domenica 27 settembre 2009

Je ne sais quoi, alias rien de rien

Avvertenza: non ho letto nessun filosofo del je ne sais quoi… e per ora sto bene così. Un filosofo ora per la maggiore in Italia parla in un articolo di un altro filosofo, Jankélevitch per gli appassionati del genere, e solo alla prima frase mi vengono in nervi: “ In questo libro di abissale profondità…”, eh no, eh?!. E continua così, senza vergogna, per colonne e colonne fino ad arrivare all’ultimo paragrafo: “La morte è un’ovvietà che non finisce di stupirci...”. Ancora? Tutto l’articolo, per quello che sono riuscita a capire dato lo stato di nervosismo in cui mi ha messo, parla dell’ineffabilità, dell’indicibilità, dell’inafferabilità di alcune esperienze, ad esempio la morte, per le quali si applica il je ne sais quoi. E io , con il mio solito semplicismo dico: 1) ma la storia filosofia è piena di profonde – certo non abissali - riflessioni sulla morte, tutte dicibilissime; 2) l’inafferrabile, l’indicibile lasciamolo please ai mistici e ai poeti che con queste cose ci sanno fare molto meglio dei filosofi; 3) se uno non riesce a dire cose intelligenti non si deve nascondere né dietro espressioni che sì che sono indicibili , tipo je ne sais quoi, né facendo finta di dire cose abissalmente profonde attraverso ossimori che nascondono solo l’inafferabilità del pensiero di chi le dice. Citando, come mio solito a sproposito stavolta Santo Witt: "Su ciò di cui non si può parlare è meglio tacere". Quindi, un po’ di assordante silenzio non guasterebbe:-) AntoEnglish Note to the reader: I have not read any philosopher using the je ne sais quoi… and I am feeling fine for now. An esteemed contemporary Italian philosopher writes about another philosopher, Jankélevitch for the fans, and at the very first line he’s already getting on my nerves : “ In this book characterised by an abysmal depth...” My goodness! Ant he goes on, shameless, up to the last paragraph where he says “ Death is a commonplace that never stops surprising us”. Please ... This article, or what I could understood despite the bad mood it plunged me into, chats about how ineffable, unspeakable, elusive some human experiences are, like death for example, for which the je ne sais quoi could apply. And I say, with my usual simplistic way: 1) but the history of philosophy is full of deep – yet not abysmal – thoughts on death. And all of them are very “speakable” about; 2) let the poets and mystics deal with what is ineffable, unspeakable, elusive, they know how to do it much better than philosophers; 3) if one is not able to say clever things, he should neither hide himself behind words that yes are unspeakable, like for example je ne sais quoi, nor feign to say abysmally deep things through oxymora that only badly hide the elusiveness of the mind using them. Hence, misquoting as I usually do this time Saint Witt : “Whereof one cannot speak, thereof one must be silent".

giovedì 17 settembre 2009

Senza parole - Lost for words (2)

Leggendo L’Unità stamattina:

Sullo stesso giornale un articolo sulla scoperta che, nella notte fra il 28 e il 29 marzo scorso, sono morti annegati nel Mar Mediterraneo 600 migranti.

AntoEnglish From today's L’Unità

On the same newspaper an article on the fact that during the night between 28th and 29th of March 2009, 600 migrants died in the Mediterranean sea.

mercoledì 16 settembre 2009

My ever changing moods

Iniziamo a scomunicare seriamente :-) Io non vedrei più la televisione, se questa non presentasse più voci fuori dal coro. Perchè credo nella frase di Voltaire “Detesto ciò che scrivete, ma darei la mia vita per permettervi di continuare a scriverlo” (che poi ho letto che sembra non sia di Voltaire, ma di una tale Evelyn Beatrice Hall; ma è un altro discorso). In altre parole, non si tratta di un gusto soggettivo rispetto alle trasmissioni in questione: mi possono piacere o meno, ma se vivo in una democrazia sono sicuramente d’accordo anche con il fatto che altri, che possono pensare diversamente da me, trovino spazio per esprimersi. Dico subito che per me è una scelta troppo facile: tempo fa si è rotta la televisione e non ho sentito il bisogno di aggiustarla, tra l’altro molti programmi si possono vedere sui siti delle varie emittenti. Onestamente, non sento la mancanza di nulla. Dei telegiornali?? D’altro canto, non sono pienamente convinta che un boicottaggio sia la forma migliore per esprimere il mio dissenso. Si tratterebbe* di un boicottaggio economico e simbolico, (forse). Il lato economico, in teoria, però è quello che mi crea più problemi: e quei poveri giornalisti, non totalmente embedded , che comunque lavorano? Quindi, mi dico, forse sarà meglio esprimere il proprio dissenso più generale, verso querele e domande non risposte, andando alla manifestazione del 19 settembre a Roma? Io alla fine ci andrò, sapendo e non dimenticando che alcune delle sigle che hanno aderito hanno partecipato per anni a lottizzazioni varie, che con la libertà di stampa hanno poco a che vedere. Visto che questo post è senza capo né coda, ecco un altro link sulla piazza qui: http://loredanalipperini.blog.kataweb.it/lipperatura/2009/09/09/piazza-bella-piazza/, con un rimando ad un’altra riflessione di Giovanna Cosenza. Insomma, per farla breve, piena di dubbi andrò. * v. Martha Nussbaum (qui http://www.dissentmagazine.org/article/?article=811, anche su Reset 106), in tutto un altro contesto. AntoEnglish Let’s start excommunicating :-) I would not see anymore the Italian State Tv (nor Mediaset for that matter), if it would not broadcast some "not aligned" TV programs. In Italyland now programs like Report, Anno Zero etc…, which in different degrees do not represent the "tyranny of the majority”, are experiencing some problems in being broadcasted. I would not anymore see RAI or Mediaset first of all, because I believe in what Voltaire presumably said “ I hate what you write, but I will give my life to make it possible for you to continue you to write” (a statement which I’ve read is not by him, but by Evelyn Beatrice Hall). Anyway, it is not a matter of personal taste – whether I like or not these tv programs. I think that, living in a democracy, I ought to agree on the fact that other people, who think differently from me, can find channels to express themselves. I must say that for me it is too easy: sometimes ago my tv broke up and I did not feel the need to repair it. By the way, many programs are available on their channels’ websites, and in all events, honestly, I don’t miss it at all. I’m not, however, convinced that to boycott is the best way to express my dissent. This* would -maybe - be both an economic and symbolic boycott. And in theory, I’m more worried about the economic aspect: what about those journalists, not embedded, which are still working there? So, I say to myself, it would maybe be better to express my general disagreement by going to a demonstration in favour of free press, which will take place next Saturday in Rome. I say general disagreement, as I am thinking not only about these TV programs, but also that over the last few days Italyland Premier sued two daily newspapers, La Repubblica and L’Unità. I will go, but I will remember that among the political organizations supporting the very same demonstration, there are some which have been very active in choosing journalists, not by merit, but by their political allegiance. Anyway I will, full of doubts, go. * I’m following a distinction made by Martha Nussbaum here: http://www.dissentmagazine.org/article/?article=811, for a very different case.

domenica 13 settembre 2009

Datemi un martello

Da quando lavoro nelle organizzazioni sono andata in cerca, nelle mie letture disordinate, di un pensiero filosofico sulle aziende. Non ho ancora trovato qualcosa di dedicato – sicuramente perché non l’ho saputo cercare-, ma un po’ di tempo fa mentre tentavo di leggere Il Principio di Responsabilità, di Hans Jonas, ho creduto di trovare il Grund (:-) scherzo eh?) della mission aziendale. Che cos’è la mission aziendale? La ragione per cui l’azienda esiste. Dal punto di vista della gestione delle risorse umane, le persone che lavorano in un’azienda devono “sposarne” la missione. Cioè, se e solo se le persone attuano la missione dell’azienda, attraverso comportamenti finalizzati al suo raggiungimento, quest’ultima funziona bene. Perché? Fuffa aziendalese? E qui ho trovato Hans Jonas che, ad un certo punto del libro citato, ragiona sul concetto di “scopo”. Scopo è ciò per cui una cosa esiste. Per esempio, un martello ha come scopo il martellare. Nel caso delle cose artificiali (come un’azienda o un martello), il concetto di scopo precede l’oggetto. Cioè devo avere in mente che mi serve un affare per martellare perché il martello esista, ovvero affinchè io fabbrichi un martello. Fin qui per il martello. Poi Jonas prende l'esempio del tribunale (ma, secondo me, si applica senza troppe difficoltà a tutte le organizzazioni, quindi anche all’azienda). Anche qui, essendo l’azienda e/o il tribunale un oggetto artificiale, il concetto precede l’oggetto. Devo avere infatti in mente il concetto di diritto e di amministrazione della giustizia perché esista un tribunale. Ma, a differenza del martello il cui scopo è esteriore al martello stesso – è nella testa di chi lo costruisce –, nel tribunale lo scopo è immanente. Cioè tutte le parti – che non a caso non sono oggetti ma uomini e donne - devono volere quello scopo e agire in conformità. Ragionando per assurdo, se chi lavora in tribunale si comportasse come se lo scopo del tribunale fosse quello di un ospedale, si capisce benissimo che il tribunale non funzionerebbe. Detto ancora in altri termini, a differenza del martello nel caso delle organizzazioni non esiste la distinzione tra produttore (che detiene lo scopo) e l’oggetto (strumento per raggiungere lo scopo). Et voilà la ragione d'essere della mission! Ora voglio proprio vedere come lo scrivo in inglese. AntoEnglish Since I’ve been working in organisations, I have been looking in my chaotic reading for a philosophical thinking about companies. I have not yet found something focused on that – certainly because I am not able to look for that – but sometime ago, while I was trying to read The Imperative of Responsibility, by Hans Jonas, I thought I found the Grund (:-), joking) of the corporate mission. What’s a mission? The reason why a company exists. From a point of view of human resources management this translates into the fact that if and only if people working in an organisation behave in order to achieve the goal/end of the company, that company performs well. Why? Is this only corporate blurp? Here Jonas helped me. At a certain point of the book I've just quoted, he reasons over the concept of “end”. End is defined by that for what sake a matter exists; for example, the hammer is for hammering. As far as artefacts are concerned (as for example a hammer or a company), the very concept of the end of the artifact precedes the artifact itself. In other words I must have in mind that I need something to hammer in order for the hammer to exist, that’s to say in order for me to make the hammer. That’s for the hammer. Then Jonas writes about the court of law (but in my opinion the reasoning is the same for any human organisation, i.e. also a company). In the case of the court of law too, being an artefact, the concept precedes the object. I need to have in mind the concept of justice and of administration of justice in order to have a court of law. But- differently from what it happens for the hammer, whose concept is outside the hammer itself , being indeed in the head of its maker - the end of the court of law is immanent. That is , all the acting parts – who indeed are not objects but people/subjects – need to have that very end and act with a view to it. Reasoning by absurdity, if those who work in the court of law would act as if they were in an hospital and were pursuing the end of the hospital, it is easily understandable how the court could not function. In other words, in human organisations, differently from the hammer, the difference between the maker (who thinks and thus “owns” the end) and the object (the tool to achieve the end) does not exist. That’s the reason why of the mission!

sabato 12 settembre 2009

The return

Non ho scritto per tre motivi principali: - avevo il terrore della pagina bianca, - ho preso una specie di vacanza, - non volevo entrare, essendoci già entrata in qualche modo, nelle mutande dei moralisti. AntoEnglish I have not written for three main reasons: - I was afraid of writing, - I was on a sort of holiday, - I would not comment, and indeed I had already done it, on moralists’ double standards.

giovedì 3 settembre 2009

Peace and love

Mi è stato detto che in questo blog non ci sono belle notizie. E te credo. Da una parte. La mattina io vedo il muso del nostro Premier che è in the sky, non quella bella faccina “abbronzata” di Obama. Secondo me, se Leibniz per miracolo (che neanche ci credeva) ritornasse in vita e considerasse la situazione a Italyland, ci penserebbe due volte prima di dire che questo è il migliore dei mondi possibili. Di me e Michelle poi abbiamo già detto. Dall’altra non è che non so vedere le gioie piccole e grandi della vita. Ma non so dire di un bel viso, di un assolo di Sonny Rollins, di un abbraccio, o di un brano di Dickens. Ma una bella – per me – notizia oggi c’è. E’ questo sorriso per tutte le persone alle quali voglio bene. AntoEnglish I was said that this blog lacks good news. Quite so, on one hand. In the morning what I see is our Premier’s mug, not Obama’s nice "tanned" face. I personally think that if Leibniz miracously (he didn’t even believe in miracles anyway) would revive and consider Italyland situation, he would certainly think twice before saying that this is the best of all possible words. As for me versus Michelle, I’ve said enough. On the other hand, it is not that I'm not able to see the big or small joys in life. But I am not able to write about a nice face, a Sonny Rollins’ solo, a hug, or a Dickens’ novel. Anyway today for me there is a good news: it is this smile for all the people I love.

mercoledì 2 settembre 2009

Fiat Lux

Leggo, interdetta è dir poco, un articolo di un "intellettuale" cattolico a proposito del caso Boffo. Ecco come la vedo, sicuramente semplicisticamente. Un Premier dice alcune cose e ne fa altre (più o meno legali, più o meno morali). In Italyland alcuni sostengono che questo fa parte dell'essere umano - chi al posto suo non lo farebbe, signorì? - altri invece si stupiscono e/o si indignano. Tra questi ultimi il Direttore di un giornale cattolico. Un altro quotidiano, appartenente alla famiglia del Premier, pubblica estratti di un documento soi-disant di un Tribunale, in cui si dice che il Direttore indignato è stato accusato di molestare la moglie di un uomo con cui aveva una relazione, insieme ad altre cosine raffinate. Il documento, si scopre poi non è del Tribunale (forse dei Servizi?), il Direttore ha patteggiato. Ora, tornando all'intellettuale cattolico, cosa dice? Esprime forse la solidarietà al Direttore? Dice forse che guardare dentro le mutande dei moralisti è l'ultima spiaggia per chi risposte non ha? No, afferma invece che chi è ricattabile dovrebbe ricoprire incarichi meno visibili. E io mi chiedo: 1) Questo ragionamento non vale forse ancora di più per il Premier di Italyland? 2) La lunga tradizione del pensiero morale cristiano non potrebbe uscirsene qualche volta con qualcosa di più profondo? AntoEnglish This morning I was reading, flabbergasted, an article by a Catholic “intellectual” regarding the editor in chief of Avvenire*, Dino Boffo, who criticised Berlusconi’s moral conduct. That’s how I would sum up the story, in a certainly too simplistic way. A Premier acts differently from what he says (more or less legally, more or less morally). In Italyland, some people think this is how human beings are – full of contradictions, with a free will always bending towards his/her own personal interest - while others feel shocked and offended. Among them, the editor in chief of this Catholic newspaper. Then, another newspaper owned by the Premier's family, publishes a soi-disant Court report, which states that the editor has been accused of pestering the wife of a man he had a relation with. The report – it has been later discovered – was not originated by a Court (maybe by the Secret Services?) , and Boffo plea-bargained a fine. Coming back to the Catholic intellectual, what does he say about him? Does he express solidarity to the editor? Does he say that to look into the underpants of moralists means to have no real counterargument? None of these. He says that one who could be subject to blackmail, should cover less visible roles. And I’m thinking: 1) This flawless analysis should not apply first and foremost to the Italyland Premier? 2) Should the long tradition of Christian moral philosophy inspire something deeper than that? *Avvenire is a daily newspaper owned by the Italian Bishops Conference.