giovedì 25 febbraio 2010
Ah... les femmes!
sabato 20 febbraio 2010
Le sombre accablement d'être en ne pensant pas
“Ci sono due pesci che nuotano e a un certo punto incontrano un pesce anziano che va nella direzione opposta, fa un cenno di saluto e dice: "Salve, ragazzi. Com'è l'acqua?" I due pesci giovani nuotano un altro po', poi uno guarda l'altro e fa "Che cavolo è l'acqua?"»*.
Cosa ha fatto il pesce? Ha pensato (che, bisogna ammetterlo, per un pesce è un po’ strano).
Pensare è da una parte anche quella una virtù un po’ fuori moda – che non serve, come mi dicevano quando studiavo filosofia: ma a che serve? - ma nello stesso tempo è considerata un’opera tanto ardita che solo alcuni possono: o gli studiosi o le menti eccelse. Chi non lo fa di mestiere perde il suo e il tuo tempo.
Ebbene:-) io credo che riflettere sia prima di tutto una grande gioia, e poi una gioia tutta umana. In altre parole, come diceva Cartesio, il buon senso è la cosa più diffusa tra gli uomini (e le donne aggiungo io, accidenti a Cartesio). Quindi tutti noi in principio abbiamo la dignità di pensare e poter esprimere i nostri pensieri. Anzi, dato che scomunico, credo che pensare sia persino un dovere. Quando studiavo filosofia mi piaceva, tra le moltissime cose che mi piacevano, la definizione che Kant dava del secolo dei lumi: "l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l'incapacità di servirsi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stessi è questa minorità se la causa di essa non dipende da difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di servirsi del proprio intelletto senza esser guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza." E’ un po’ altisonante...ma è Kant:-). E l’accostamento tra coraggio e pensiero è per me affascinante.
Però, continuando con Cartesio, non è facile avere le idee chiare e distinte. Cioè, dico io abbandonando Cartesio, non è facile avere un pensiero originale o profondo. Non è facile non dire ovvietà, non cadere in contraddizioni, ed è difficilissimo dire cose nuove. Proprio nella pretesa di originalità si nasconde un nemico, l’ego che porta a dire stupidaggini, qualche volta - se si è dialetticamente abili - vestendole di verità. E pensare seriamente, vuol dire fatica, applicazione; pensare qualcosa di nuovo vuol dire anche genio.
D’altro canto lasciando solo agli studiosi il privilegio di pensare, sento come se ci stessimo privando del diritto tutto umano di farlo, rendendoci sempre un po’ più schiavi.
AntoEnglish
“There are these two young fish swimming along, and they happen to meet an older fish swimming the other way, who nods at them and says, "Morning, boys, how's the water?" And the two young fish swim on for a bit, and then eventually one of them looks over at the other and goes, "What the hell is water?"*
Well, what does the fish? It thinks, (which, I must admit, it’s a funny thing for a fish).
To think is on one hand one of these old-fashioned virtues,- quite useless as people used to tell me when I was studying philosophy: what do you need it for? – while on the other it is considered such a bold thing that only experts and towering minds can dare. Who doesn’t do it as a profession, is simply losing his/her as well as your time.
Well :-), I believe that reflecting upon things is first of all a great joy and secondly a properly human one. In other words, according to Descartes, good sense is the most equally distributed thing among men (and women I would add, sacré Descartes!). Then each and every one of us has in principle the dignity to think and express his/her thoughts. As I am excommunicating, I would even say the duty to think. When I was studying philosophy I liked, among many other things, how Kant defined Enlightenment: "a man's emergence from his self-imposed immaturity. Immaturity is the inability to use one's understanding without guidance from another. This immaturity is self-imposed when its cause lies not in lack of understanding, but in lack of resolve and courage to use it without guidance from another. Sapere Aude! Have courage to use your own understanding!" It’s a little bit grand, but it’s Kant:-). And I have always found fascinating this relation between courage and thinking.
However, continuing with Descartes, it is not easy to have clear and distinct ideas, or in my words, to have an original or deep thought. It’s not easy not to say trivialities, not to be caught in contradiction, and it is very difficult to say something new.
Pretending to utter something unheard before hides an enemy of thought, the ego, which leads one to say stupid things and sometimes, if one is good at words, making them up as if they were thruths. To seriously think means pain, discipline and to think something new involves also to be a kind of a genius.
Yet, by giving to the experts the privilege to think I believe we are losing a bit our human right to do it, and making ourselves a little more slaves.
* David Foster Wallace at Kenyon College, May 21, 2005
Peace and love the return (why a blog)
venerdì 12 febbraio 2010
When angry, count to four; when very angry, swear.
Angelo Balducci alias Ceci n'est pas une pute
Senza parole davanti alla lista degli oggetti o servizi per cui la gente vende la propria onestà. A proposito dello scandalo intorno alla Protezione Civile, cito da La Repubblica: "scrive il gip: Angelo Balducci: utilizzo di due utenze cellulari; personale di servizio nella proprietà di Montepulciano; uso di autovettura Bmw serie 5; messa a disposizione di Rosanna Thau (moglie di Balducci) di una Fiat 500; fornitura di mobili (un divano e due poltrone) per la proprietà di Montepulciano; esecuzione di lavori di manutenzione e riparazione negli immobili di Roma e Montepulciano; assunzione di Filippo Balducci (figlio di Angelo e della sua compagna Elena Petronela Buchila); messa a disposizione di Filippo Balducci di autovettura Bmw del valore di 71mila euro; lavori di ristrutturazione per l'appartamento di Filippo Balducci in via Latina a Roma con fornitura di materiali di arredo in legno e tessuti; viaggi a bordo di aerei privati; numerosi soggiorni su sua richiesta all'hotel Pellicano di Porto Santo Stefano; assunzione, su sua richiesta, di Anthony Smith e messa a disposizione di un'abitazione”
AntoEnglish
I am lost for words reading those things for which some people are ready to sell themselves. People associated with Italyland Civil Protection have been arrested on corruption charges in connection of the the construction of a 327-million-euro complex in Sardinia, which was to host the G8 summit in 2009. Here‘s a list of what one of them is accused to have accepted in exchange of his honesty, taken by La Repubblica: The judge for preliminary examinations writes that Angelo Balducci accepted: supply of 2 mobile SIMs, supply of domestic work employees for the Montepulciano property, supply of a BMW series 5, supply of a Fiat 500 (for Mr Balducci’s wife), supply of furniture (one sofa and two armchairs) for the Montepulciano property, supply of repair works in Rome and Montepulciano, hiring of Filippo Balducci (Angelo's son); supply to Filippo of a € 71,000 BMW, property development for Filippo Balducci’s apartment, travels on private jets, holidays in 2 hotels, hiring of Anthony Smith and supply of an apartment to the same gentlemen.
Let it snow
Ieri il mio erede ha scritto su FB che se oggi avesse nevicato avrebbe fatto il giro del palazzo mezzo nudo. Stamani mi ha svegliato dicendomi: Mamma, per favore, diciamo che qui in realtà piove. Guardando fuori dalla finestra ho capito: nevica a Roma! E mi sembra che siamo tutti un pò più simpatici. Per strada le persone guardano in alto, con un sorriso un pò imbabolato sul viso. Alla fermata dell'autobus eravamo tutti molto più ciarlieri, e sul tram era un continuo chiamare e rispondere al telefono per commentare festosi i fiocchi di neve che scendevano.
AntoEnglish
Yesterday my heir wrote on FB that if it would snow today, he would go in the street half - naked. This morning he woke me up and said: Please mum, let's say that in our district it's raining. I understood only as I looked out of the window: it's snowing in Rome! And it seems to me we are all a little bit nicer. Down the streets people are looking up in the sky, with a blissful smile on their face. At the bus stop we are in the mood for chatting about the wheather, while on the tram it's all ringing and cheerfully commenting about snowflakes.
domenica 7 febbraio 2010
A me mi piace (3)
Carlo Urbani
Da un'indagine del Censis emerge che oltre l'80% degli italiani ritiene che gli immigrati clandestini o irregolari devono avere accesso ai servizi sanitari pubblici. Il 65,2% degli intervistati ritiene che la tutela della salute sia un diritto inviolabile. Una scelta che prevale su tutto il territorio nazionale, ma soprattutto nei residenti nelle regioni del Mezzogiorno (quasi il 74%). http://www.censis.it/
AntoEnglish
According to a Censis (an Italian social studies and research institute) poll, over 80% of Italian population thinks that illegal immigrants should have access to the national health system. 65,2% of the interviewees believe that healthcare is a fundamental right, and they are quite equally distributed in the country with a peak in Southern Italy (almost 74%).
martedì 2 febbraio 2010
Les mots et les choses
Leggendo di sciacalaggi dopo i vari disastri mi sono sempre chiesta: come è possibile, davanti a tanta sofferenza? Oggi ho letto un articolo, sempre su Internazionale, che mi ha dato un’altra prospettiva sulla faccenda. Eccone, come sempre, una versione liberamente tagliata. E tu cosa avresti fatto? Prova a immaginare che la tua città sia stata distrutta da un disastro. La tua casa non esiste più e i soldi che avevi in tasca li hai spesi ormai da giorni. Non ci sono più negozi aperti, non ci sono banche. L’economia ha smesso di esistere. Il terzo giorno la fame si fa sentire e la poca acqua che sei riuscito a prendere mentre abbandonavi la casa è finita. Così decidi di uscire dal campo e di vedere se sono finalmente arrivati i soccorritori a distribuire qualcosa. Ma scopri solo che ci sono milioni di altri esseri umani come te abbandonati a loro stessi. Così quando vedi la farmacia o il supermercato con le vetrine infrante non ci pensi due volte: acchiappi una scatola di barrette energetiche e qualche litro d’acqua che potrebbe aiutarti a sopravvivere e magari a salvare la vita di altre persone. Dobbiamo bandire la parola saccheggio dal nostro vocabolario.
L’originale si trova qui: http://www.tomdispatch.com/blog/175194/tomgram:_rebecca_solnit,_in_haiti,_words_can_kill/ AntoEnglish I’ve often asked myself, reading about looting after a disaster: how is it possible in such a pain and miserable conditions? Today I read an article, in Internazionale, that provided me with another view on the matter. Here it is, in the usual personally abridged version. It starts with a question: What Would You Do? Imagine, reader, that your city is shattered by a disaster. Your home no longer exists, and you spent what cash was in your pockets days ago. Actually, there are no longer any storekeepers, any banks, any commerce, or much of anything to buy. The economy has ceased to exist. By day three, you’re pretty hungry and the water you grabbed on your way out of your house is gone. So you go out to see if any relief organization has finally arrived to distribute anything, only to realize that there are a million others like you stranded with nothing. No wonder, when you see the chain pharmacy with the shattered windows or the supermarket, you don’t think twice before grabbing a box of PowerBars and a few gallons of water that might keep you alive and help you save a few lives as well. We need to banish the word “looting” from the English language.
You can find the article here: http://www.tomdispatch.com/blog/175194/tomgram:_rebecca_solnit,_in_haiti,_words_can_kill/
lunedì 1 febbraio 2010
Outsiders