domenica 25 aprile 2010

Oh Diogenes - 12, on bombs

…Le bombe di Hiroshima e Nagasaki sono state sganciate per terminare la guerra, per portare la pace, per detronizzare un regime militarista… Vediamo all’opera il male minore, il pensiero aritmetico, il noismo, la tentazione del bene e molte altre cose ancora. Seguo Todorov. Per terminare la guerra, si chiede al Giappone una capitolazione senza condizioni. Il paese non deve essere solo vinto, ma anche punito. Il Giappone durante i negoziati esprime la volontà di capitolare ma ad alcune condizioni, per esempio quella di mantenere le strutture tradizionali, in particolare l’imperatore. Rifiuta l'ultimatum e la guerra continua. Secondo una formula comune, le bombe avrebbero ucciso vite giapponesi (320.000 tra Hiroshima e Nagasaki), ma avrebbero risparmiato un milione di vite americane. Qui tra male minore, noismo e etica aritmetica, ce n’è per tutti. E si chiede Todorov, possiamo contabilizzare le morti virtuali? Il corso degli avvenimenti avrebbe potuto prendere un’altra strada. Ancora: la capitolazione incondizionata era indispensabile (visto che poi l’Imperatore è rimasto?) E se anche lo fosse stata, era indispensabile lanciare le bombe atomiche per ottenerla? Todorov enumera almeno quattro motivi alla base della decisione di sganciare le bombe: un effetto deterrente nei confronti di Stalin, la vendetta di Pearl Harbour, il razzismo antigiapponese e le bombe stesse, ovvero il pensiero strumentale che porta, una volta che la bomba esiste, a utilizzarla. Dal punto di vista morale, un’altra considerazione importante è che per un atto di tale magnitudine come la bomba atomica sono necessari moltissimi attori, con una conseguente frammentazione delle responsabilità. Nessuno si sente pienamente responsabile e tutti pensano in termini di mezzi invece che di fini.
Ed erano in molti a essere convinti che il bombardamento nucleare costituisse un atto di guerra legittimo. Nel 1956 l’università di Oxford decise di dare al presidente Truman, lo stesso della bomba, un dottorato honoris causa. Una sola professoressa, Elisabeth Anscombe, è contraria, in quanto le sembra difficile che l'uccisione di civili possa costituire un atto meritorio. Dice Todorov “I bombardamenti dei civili sono uno dei mezzi più efficaci e più utilizzati per ottenere la vittoria. Qualsiasi guerra totale confonde atto di guerra e crimine di guerra. Questo vuol dire che l’ultima nozione non ha più senso? O che ogni guerra totale è criminale?”. E quanto alla tentazione del bene Hiroshima mi insegna che non sono solo i regimi totalitari a partecipare al male, che il male è compiuto in nome del bene, ed è l’effetto di un pensiero che non coordina i mezzi ai fini. Come diceva Romain Gary “Quando una guerra è vinta, sono i vinti che sono liberati, non i vincitori”. Liberati dall’illusione di confondersi con il bene.
AntoEnglish
…Bombs were dropped on Hiroshima and Nagasaki to end the war, to restore peace, to remove from power a militarist regime… In this case we can see in action the lesser evil, the arithmetic of ethics, the usisms, the temptation of good, among other things. I’ll follow Todorov. In order to end the war Japan was asked to commit to an unconditional surrender. In other words, it needed to be not only won, but punished. Japan would have accepted the surrender but under certain conditions, for example the maintain of traditional structures of power (the Emperor). So the ultimatum was refused and the war went on. A common notion is that bombs killed Japanese people (320.000 ) but saved 1 million of American lives. Here nothing is missing: arithmetic of ethics, usism, lesser evil. And, as Todorov asks, how can we count virtual deaths? The course of history could have taken another path. Also, was unconditional surrender a necessity (given also that the Emperor remained)? And were bombs the only means to achieve this unconditional surrender? According to Todorov there were at least four reasons for which bombs were dropped: an act of deterrence towards Stalin, a vindication for Pearl Harbour, an anti-Japanese racism and the bomb itself, or better the instrumental thinking for which , once the bomb was ready, it was to be used. From a moral point of view it is important to note that many agents were necessary to achieve such an enormous act. Hence responsibility was fragmented, no one felt fully responsible for the bomb, thinking more in terms of means than of ends. Many were indeed convinced that this was a legitimised act of war. In 1956 the university of Oxford was to decide to give Truman, the same of the bomb, an honoris causa PHD. Only one Professor, Elisabeth Anscombe, disagreed claiming that to kill civilians did not seem a great action to her. Todorov says “ Civilian bombings are one of the most efficient and widespread means to win a war. Every total war blurs war actions and war crimes. Does it mean that the last notion has lost sense nowdays? Or that every war is a criminal one?” And as for the temptation of the good, Hiroshima teaches me that not only totalitarian regime commit evil, that evil can be said to be perpetrated to achieve good and that it is the effect of a reasoning that does not coordinate ends and means. As Romain Gary said “when a war is won, not winners, but losers are liberated”. Liberated from the illusion to mix up with good.

Oh Diogenes - 11, on "usism"

Primo Levi
Due considerazioni sul male minore: la prima è che l’aritmetica (o l’economia come la definisce meglio Weizman) in gioco con il male minore, il quantitativamente meno peggio in etica è come minimo molto problematico. Il secondo è che mi pare sempre, ma per prudenza dico spesso, che esista un altro principio alla base del male minore: quello che Primo Levi chiamava il noismo. Racconta Levi che un giorno molto caldo, aveva trovato dell’acqua che aveva diviso poi con il suo amico più prossimo, ma non con gli altri. Il noismo è questo egoismo esteso ai più vicini. Più vicini per relazione (di amicizia, di sangue) o in termini di identità (etnica, religiosa). L’esempio citato da Primo Levi mi fa molta tenerezza. Non si colpevolizza, ma riflette sul fatto che “forse ciascuno di noi è il Caino di un altro Abele, lo abbatte in mezzo al campo senza saperlo”. La sua è un’analisi lucidissima, forse troppo per me. Non riesco a vedere il male, ma solo il tragico, nel dare l’acqua ad un amico piuttosto che a un’altra persona. Eppure capisco che è la stessa logica che si applica pericolosamente al noismo identitario. Qui ricorro a Todorov per spiegarmi. Seguendo Todorov, il mio punto di partenza è che ognuno ha un’identità e un’identità plurale (di genere, di religione, di etnia, di cultura). Quando una di queste viene privilegiata a scapito delle altre, in particolare quando un’identità collettiva diviene preponderante rispetto quella individuale, a volte sono dolori. Preferire alcuni perché italiani, cattolici, bianchi, ecc… è un ascensore per il patibolo. Mi sembra evidente che questi noismi identitari non possono essere alla base di categorie privilegiate del nostro prossimo, per cui non mi soffermo. AntoEnglish I would like to make two other considerations on the lesser evil: firstly arithmetic (or economy as Weizman defines it better) and the lesser evil, the quantitative "less evil is better than more " in ethics is problematic to say the least. Secondly, it seems to me that often (I don’t say always for conservatism principle) it exists another principle at the basis of the lesser evil: the “usism” (my translation) as called by Primo Levi. He tells that on a hot day he managed to find some water and shared it with a friend of his, but not with the others. The usism is egoism extended to selected neighbours. Selected on the basis of relationship (blood or friendship) or on identity (ethnic, religious, etc). I must say Levi’s case softens me up. He does not blame himself but he thinks upon the fact that “maybe everyone of us is a Cain for another Abel, and he may kill him in the field without acknowledging this”. His is a very sharp analyis, maybe too much for me. I cannot see the evil, just the tragic, in giving the water to a friend rather than to somebody else. But I do understand it is the same logic that dangerously applies to the identitarian usism. Here I refer to Todorov. Following him, my starting point is that we all have an identity, an identity which is plural (gender, ethnicity, religion, culture and many other things make this plurality). When one of these is privileged among others, particularly if it is a collective one, then there may cause evil. To prefer somebody because he/he is white, or catholic, or European etc etc is an elevator to the gallows. It is evident why this identitarian noisms cannot be our criteria to choose our neighbours so I stop here:-).

Oh Diogenes - 10, on omelette

Nota:per seguire il filo dei post Oh Diogenes bisogna andare in senso inverso, cioè partire da Oh Diogenes - 1. Se l’amore universale è impossibile per l’essere umano, finito, imperfetto, bisogna scegliere il nostro prossimo, correndo il rischio di dimenticare alcuni e compiangere altri. Ma quali non devono essere, a mio avviso, i criteri alla base di questa scelta? Ovvero, quali criteri ci portano in realtà a commettere azioni malvagie? Il primo di questi criteri è la ricerca del male minore, che almeno sul piano morale* mi sembra sempre dubbio, a dir poco. Un caso estremo e tremendo della logica del male minore è descritto da H. Arendt, a proposito di quelli ebrei che, durante la seconda guerra mondiale, accettarono le categorie privilegiate dei nazisti riguardo a chi poteva essere escluso o meno dai campi di sterminio: gli ebrei tedeschi e non gli ebrei polacchi, i veterani di guerra e non gli ebrei comuni, …. Per salvare alcuni, più prossimi di altri, altri vengono mandati a morire. Ecco la logica estrema del male minore. Per ritornare al caso specifico, così facendo quegli ebrei che individuavano l'eccezione riconoscevano nello stesso tempo la regola generale nazista. “Chi sceglie il male minore – dice la Arendt-dimentica rapidamente di aver scelto a favore del male”. Un grande adepto del male minore era Stalin, secondo il quale non si può fare la frittata senza rompere qualche uova. Banalizzazione, (finta) necessità sono qui all’opera per aiutarci a dimenticare che il male minore appunto sempre male è. Ma le uova che possono fare? Possono denunciare, dice la Arendt, che nel caso di cui sopra propone infatti la disobbedienza civile. Bisogna uscire dal falso dilemma. O come rispondeva Robert Pirsig a chi gli chiedeva quale delle due corna di un toro arrabbiato davanti a sé avrebbe scelto, si può rifiutare di entrare nell’arena, si può tirare la sabbia negli occhi del toro e anche cantargli una ninna nanna finché non si addormenta. * C’è un libricino bellissimo sul male minore – inteso sia sul piano morale che politico – di Eyal Weizman, Il Male Minore, edizioni Nottetempo. Una sua discussione sul tema, in inglese, si trova qui: http://roundtable.kein.org/node/802 AntoEnglish Note to the reader: if you want to follow the bla bla, it’s better to start from the beginning, from Oh Diogenes 1. If universal love is impossible for us, flawed and finite human beings, we need to choose our neighbour, forgetting someone, feeling sorry for other ones. What needn’t to be, however, the criteria of this choice? In other words, what are the selection criteria which will lead to commit evil actions? The lesser evil is, in my opinion, the first criterion to be eliminated at least on a moral level*. An extreme and horrific case of this logic is described by H. Arendt, with regard to those Jews who during the II World War accepted Nazi privileged categories on whom should or should not have been sent to the lager: Polish Jews and not German ones, common people and not veterans ,…. To save some, you let others be killed, that’s how the logic of the lesser evil works here. Coming back to Arendt’s case, those Jews precisely by finding exception were in fact recognising the Nazi principle. “Those who choose the lesser evil – Arendt commented - forget very quickly that they chose evil”. Another adept to the lesser evil was Stalin for whom “you cannot make an omelette without breaking some eggs”. Trivialisation, fake necessity are at place here to make us forget that lesser evil is evil anyway. So what should the eggs do? Eggs should speak up said H. Arendt, advocating in the case reported above civil disobedience. We need to exit the false dilemma. Or, as Robert Pirsig said when asked which horn he would choose in front of an angry bull, one “can refuse to enter the arena”, “throw sand in the bull’s eyes”, and “sing the bull to sleep”. * On this subject I like very much a book, unfortunately only in Italian, bu Eyal Weizman but you can find his thought on the lesser evil, on a political and moral level here: http://roundtable.kein.org/node/802.

domenica 11 aprile 2010

Intermezzo

Con tutti questi discorsi ho l'impressione, molto netta, di essermi cacciata in un ginepraio (e mò come si dirà in inglese?). Accidenti a me! AntoEnglish With all this bla bla I have the impression that I've dived myself in a quagmire. What on earth possessed me when I decided to start?!

Oh Diogenes 9, on cul de sac

Quindi considerare gli esseri umani come superflui è una condizione per cui una persona normale - per esempio un’impiegata come me - commette azioni cattive. Siccome io non frequento l’umanità in generale, (e non credo di essere unica in questo), diciamo che posso diventare una torturatrice, o spingere qualcuno che sta tentando il suicidio giù dal ponte, nel momento in cui considero la vita di quest'altro superflua.
Ma che vuol dire concretamente non considerare la vita dell’altro come superflua? Provvisoriamente con questa espressione intendo genericamente occuparmi, fare attenzione, avere cura. Immaginiamo che io voglia far bene occupandomi di altri.
Posso occuparmi di tutti gli altri?
E se non posso, come faccio a scegliere di chi considerare la vita superflua e di chi no? Non sto, solo per il fatto di scegliere, già considerando qualcuno più superfluo di altri? In altre parole sembra che non sia possibile scegliere chi è il nostro prossimo e allo stesso tempo siamo costretti a farlo*. Da una parte non possiamo fare attenzione o prenderci cura di tutti. L’amore universale non esiste, perché non siamo Dio e abbiamo visto, nel post precedente, a quali atrocità può condurre la nostra presunzione di onnipotenza. Dice infatti Don Milani, che aveva per motto I Care, “di fatto si può amare solo un numero di persone limitato, forse qualche decina, forse qualche centinaio”. Dedicarsi agli altri vuol dire sentirsi anche responsabili e agire conformemente (fatemi aggiungere più o meno) a questa responsabilità. Altrimenti si fa come i cantanti ai concerti quando urlano "I love you". Primo Levi dice la stessa cosa da un altro punto di vista “Se dovessimo e potessimo soffrire le sofferenze di tutti, non potremmo vivere". E Todorov continua “Chi è tentato dalla santità rischia di perdere la vita**. Per conservarla, scegliamo l’oggetto della nostra compassione a seconda delle circostanze, compiangendo gli uni, dimenticando gli altri”. Una certa dose di indifferenza verso alcuni sembra necessaria per occuparsi, per diventare responsabili, di altri. D’altro canto su quale base possiamo scegliere quali altri sono il nostro prossimo?
* Questa impasse è solo apparente. Mi serve per parlare di alcuni casi che ritengo importanti, ma è un vizio del linguaggio e del pensiero perché si basa su un universalismo solo teorico e non tiene conto delle circostanze in cui le azioni vengono compiute. Insomma è un po’ lo stesso problema del post sulle mele e le pere.
** La citazione di Don Milani l'ho ripresa da Sofri, che nello stesso articolo parla anche di Langer: http://www.alexanderlanger.org/cms/index.php?r=1&k=52&id=1660
Mi sembra che sia pertinente anche per quanto detto da Levi e Todorov

AntoEnglish

Hence to consider other human beings as superfluous seems to be one condition for which a normal person, an employee like myself, can do atrocities. As I do not regulalry meet, and I suppose I am not unique in that respect, with mankind in general, let’s say I can become a torturer, or I can push somebody who is trying to commit suicide from the bridge, precisely when I take the life of this other person as superfluous.

But, what does it mean not to consider another life as superfluous? Let’s say provisionnaly that it means generally to care for his/her life. Now let’s imagine I want to care for others. Can I care for everybody? If I cannot, how can I choose whose life is less superfluous than another one? By the very fact of choosing, am I not considering someonelse life as superfluous? It seems we are in a cul de sac: we cannot choose our neighbour and we cannot not choose him or her*. From one hand we cannot care for everybody. Universal love does not exist, as we are not God and I’ve already said in my previous post to what terrible things can take our delusion of omnipotence. Indeed, Don Milani**, whose motto was I Care, said: “Actually we can love only a limited number of people, maybe some dozens, maybe hundreds”. To care for somebody means to feel responsible for him/her and to act accordingly (let me add more or less) with this responsibility. Otherwise we do as those singers who cry “I love you” during concerts. Primo Levi says the same things from another angle: “If you had to and could suffer all the pains of the world, you simply couldn’t survive”. And Todorov goes on: “Who is tempted by sanctity risks his /her life. To remain alive, we choose the subject of our compassion by the circumstances, feeling sorry for someone and forgetting others.” A certain degree of indifference is thus necessary, in order to take care of somebody. But how can we select who to care for?

*This cul de sac is just an apparent one. I need it to talk about some interesting cases, but it is actually a misuse of language and thought as it postulates an all theoric universalim and does not take into account those circumstances in which actions are deploied. It's a bit as in my post about oranges and apples. **http://en.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Milani

sabato 10 aprile 2010

Oh Diogenes - 8, on superfluity

Non mi soffermo sulle differenze specifiche degli orrori accaduti nei totalitarismi del XX secolo (perché neanche le conosco tutte), però vorrei citare un paio di considerazioni della Arendt. Mentre nega una "satanica grandezza" del male totalitario dice però di vedere una differenza tra un uomo che ammazza una vecchia zia e persone che hanno costruito “fabbriche per produrre salme.” Forse - aggiunge - la differenza consiste nel fatto che nel caso del Nazismo, si è trattato non di “uccidere essere umani per ragioni umane, ma di un tentativo organizzato di estirpare il concetto stesso di essere umano.” Sono d’accordo per quanto capisco: il "tentativo organizzato” mi sembra specifico di alcune determinate situazioni o regimi. Purtroppo non arrivo a capire cosa intenda la Arendt con “il concetto dell’essere umano” (se qualcuno lo sa, mi aiuti per favore). In un’altra lettera a Jaspers definisce il male radicale come quello che rende gli esseri umani superflui. Il numero conta: il male nega il plurale e il pluralismo. Ein Volk, Ein Reich, Ein Fuhrer. E questo, continua la Arendt, a causa di una illusione di onnipotenza. Tradendo il suo pensiero e generalizzando ancora una volta, la superfluità può aiutare a definire un'azione malvagia. Qualche post fa dicevo che questa consisteva nel considerare l'altro non come un essere umano al mio pari, cioè posso precisare ora, nel considerare l'altro superfluo. Chi commette azioni crudeli prende il posto di dio, considerandosi onnipotente e in questo modo nega la necessità di altri, uomini e donne. Intesa così, la superfluità si applica a molti casi, dalle stragi di vicinato a quelle commesse dai regimi. E per assonanza, mi ricordo di quanto dice Sofri nel suo libro Chi è il mio prossimo? a proposito di come vengono chiamati i barboni in alcuni paesi dell’America Latina: desechable, ovvero usa e getta. AntoEnglish I won’t sum up the specificities of totalitarian horrors (also because I don’t know many of them), but I would like to quote once again H. Arendt on the matter. While denying the “satanic greatness” of totalitarian evil she sees however a difference between the man who sets out to murder his aunt and those who build “factories to produce corpses.” And she goes on by adding that the difference is that what happened with Nazism was not to “kill human beings for human reasons, but that an organized attempt was made to eradicate the concept of human being.” As far as I understand I agree: the “organized attempt” seems to me specific of certain circumstances, alias regimes. Unfortunately I don’t catch what she means by “the concept of human being” (so please if someone does please tell me). In another letter to Jaspers on radical evil, she says that it consists on considering human beings as superfluous. The grammatical number is important: evil denies plurality and pluralism. Ein Volk, Ein Reich, Ein Fuhrer. And this, according to her, derives from a “delusion of omnipotence”. Betraying her thought and generalising once again, superfluity could help understanding what evil actions mean. I said in some previous post that an evil action is one in which the other is not considered as an human being, that is - as I can precise now - the other is considered as superfluous. Who perpetrates evil deeds takes the place of god and by assuming his/her omnipotence, denies the necessity of the others. In this sense, this definition of evil could apply to many situations, from neighbourhood massacres to those made by regimes. By assonance I remember what Adriano Sofri * says in one of his books about how tramps are called in some Latin American countries: desechable, that is disposable. * http://en.wikipedia.org/wiki/Adriano_Sofri

Oh Diogenes - 7, on apples and oranges

Il nostro prossimo non è necessariamente nè vicino nè lontano. Le categorie spaziali non ci aiutano molto. Nel tentativo di non voler mettere barriere o discontinuità tra buoni e cattivi, corro il rischio di fare di tutta l’erba un fascio. O al massimo una caotica casistica. Detto da un punto di vista differente, non volendo sacralizzare certi mali, si rischia di banalizzarli.
La sacralizzazione, dice Todorov, non si deve confondere con la singolarità. Esistono mali singolari e specifici, ma sacralizzarli vuol dire dichiararli al di là dell’umano, senza rapporto, relazione con tutto il resto. In questo modo si nega la possibilità di capire le azioni e anche di fare in modo che eventualmente servano da lezione. Nello stesso tempo, se si nega la specificità, allora qualsiasi coglione può diventare un “fascista”. In altre parole “I crimini totalitari sono assolutamente crimini di una nuova specie e dobbiamo riconoscere la loro specificità. Non c’è nulla di subumano o extraumano in loro, comunque ci troviamo davanti a qualcosa che non ha storicamente precedenti.” O ancora da un altro punto di vista “Lo storico e il politologo devono esaminare (…) quegli aspetti dei campi nazisti o dei gulag sovietici che li rendono unici. Ma se il nostro oggetto è il comportamento morale dell’individuo, allora l’unità deve precedere l’unicità”.
AntoEnglish Our neighbour is neither near nor far away. Spacial categories do not have much to say about it. By trying not to put a barrier, not to postulate a discontinuity between good and bad people I am running the risk to paint everything with the same brush, or to make a chaotic survey. To say the same thing from another point of view, trying to not sacralise evil, I could banalising it.
Sacralisation, according to Todorov, must not be confused with singularity. There are singular and specific evils, but to sacralise them means to declare that they are beyond human, without any relations whatsoever with all the rest. In this way the possibility to understand is denied and also that we can constitute a lesson for us. Yet if all specificity is denied then any arse-hole can become a “fascist”. In other words: "Totalitarian crimes are crime of a new species altogether and we must recognise their specificity. There is nothing either subhman or extrahuman about these crimes, and yet something historically unprecedented has clearly happened.” Or from a slightly different point of view “The historian or political scientist must examine (…) those aspects of the Nazi camps or Soviet Gulags that make these institutions unique. But if the moral behaviour of an individual is our subject, then unity must take precedence over uniqueness”.

lunedì 5 aprile 2010

Oh Diogenes - 6, on distance

Neanche la vicinanza, ahimè, è un antidoto universale al male. Che dire delle stragi familiari o di vicinato, che Vespa ama molto (scusate, non ho resistito:-))? Caino e Abele? Il Rwanda, in particolare quei casi in cui in una stessa famiglia ci sono stati assassini e vittime?
D'altro canto sempre la Arendt racconta come i danesi contestarono puntualmente la politica antisemita del regime nazista. Ma i nazisti non incontrarono solo la resistenza dei cittadini e del governo ma anche il sabotaggio delle autorità tedesche insediate nel paese. Secondo la Arendt questi tedeschi, che da tempo vivevano in Danimarca, avevano cambiato mentalità, non considerando più ovvio lo sterminio (una cosa simile è successa anche in Bulgaria). In questo caso, il cambio di atteggiamento è reso possibile dall'essere lontano dal territorio in cui certe idee sono nate e si sono sviluppate.
Ma sulla lontananza altre volte non vale forse quello che Rousseau diceva “Un filosofo ama tanto i tartari da essere dispensato dall’amare i propri vicini”. Quanti, me compresa, si sono commossi per i terremoti di Haiti o del Cile, ma non hanno fatto nulla per quello de L’Aquila?
AntoEnglish Vicinity, however, is sadly not an universal antidote against evil. What about family and neighbourhood massacres? Cain and Abel? Rwanda, particularly when in one family there were both murderers and victims?
On the other side, Arendt tells how Danes opposed Nazi antisemitism. Nazis not only met the resistance of the civil society as well as of the government, but also that of German authorities in the country (something similar happened also in Bulgaria). According to her, the latter, who had been living in Denmark, become "unable to overcome their human aversion with the appropriate ruthlessness, as their peers in more cooperative areas had." This change in attitudes arose by getting far away from the area in which certain ideas were born and devoloped.
But on being distant there are also times in which it happens what Rousseau said “A philosopher loves the Tartars so as to be spared to love his neighbours”. How many, including myself, were moved by Haiti or Chile earthquakes and did nothing for the L’Aquila one?

Oh Diogenes - 5, or on vicinity

Diffidare del rispetto per l’autorità sembra una buona pratica ma non si applica a chi non segue gli ordini (i capi, la massa, la persona che spinge giù dal ponte un’altra), né chiaramente costituisce l’ultima spiegazione per chi li segue. Infatti, tutti quelli che hanno resistito lo hanno fatto, o lo hanno fatto esclusivamente, solo perché diffidavano dell’autorità? Porre l’altro su un piano più basso o diverso, ovvero non considerarlo come essere umano al pari nostro, mi è sempre sembrato un elemento importante, anche se forse un pò tautologico. In altre parole mi sembra che in tutte le circostanze citate l’altro non venga considerato né come fine in sé né come nostro prossimo. Mi pare che molte cose rientrino nell’assenza di prossimità intesa in questo senso, senza che però la definiscano completamente. A onor del vero, non cerco nessuna spiegazione ultima (né credo sia possibile). Il razzismo, la xenofobia, la paura dell'altro, per esempio, sicuramente mettono l’altro su un piano più basso. Ma non sono la spiegazione ultima, perché non credo che i torturatori della DINA considerassero le loro vittime come inferiori e neanche l’uomo che ha spinto un’altra persona dal ponte.
A proposito del Cile, apro una parentesi. Mi ha colpito tantissimo leggere che nelle elezioni in cui Allende vinse, l'80% delle forze armate erano di centro sinistra, il restante 20% era diviso tra destra e Unidad Popular, entrambi per i livelli medio-alti. Il 90% delle forze armate era di estrazione operaia e contadina. Ancora una volta: come è possibile? Si dice spesso che l’indifferenza è generata dalla lontananza, intesa sia in senso spaziale sia emotivo. Ovvero è più facile considerare l’altro come nostro prossimo se è un consanguineo, un amico, oppure se è coinvolto in un fatto tragico che accade vicino, piuttosto che lontano. Sere fa sono ho assistito a due eventi tristi, per fortuna non tragici: un incerto tentato omicidio e un sicuro tentato suicidio, che avevano per vittima la stessa persona. Ero lì insieme a molte altre persone, ma solo pochi hanno testimoniato. Al poliziotto che prendeva le mie dichiarazioni ho chiesto perchè secondo lui alcuni tra i presenti avessero dichiarato poi di non aver visto nulla. Mi ha risposto dicendomi che nella sua esperienza le persone testimoniano più facilmente quando hanno un legame con la vittima, o di consanguineità o di amicizia. Altrimenti, nelle parole del poliziotto, “non lo considerano un essere umano”. AntoEnglish To mistrust obedience to the law, although it may appear as good practice in certain circumstances, doesn't apply to those who don’t follow the orders (the chiefs, the mass, or the person pushing another from the bridge) as well as it doesn't constitute always the ultimate explanation for those who follow them. Those who resist do so, or do exclusively so, because they mistrust authority? Considering somebody inferior or different, not recognising him/her as a human being, seems to me an important element, even though it may be tautological. In all the circumstances I've referred to, the other is considered neither an end in him/herself nor our neighbour.
Many aspects fall in this absence of proximity, without defining it completely. To tell the truth, I am not looking for some final explanation (nor I believe it can exist). Racism and xenophobia certainly consider the other inferior. But they do not explain all, as I do not believe that DINA torturers considered their victims as inferior, nor did so the man who pushed another from the bridge.
Let me note something about Chile. I was particularly impressed when I read that in the elections won by Allende: 80% of the Army was center - left, and the remaining 20% was divided between right and Unidad Popular supporters, both of them mostly on high/medium ranks. 90% of the Army was working class or peasantry. Once again: how is it possible? It is often said that indifference is generated by distance, being it emotional or spatial. In other words it is easier to consider somebody as our neighbour if he/she is a blood relative, a friend, or is involved in a tragedy happening nearby, as opposed to far away. Some nights ago I witnessed by chance to two sad events, which luckily did not become tragic: one uncertain attempted murder and one certain attempted suicide, involving the same victim. I was on a street with many others, but not all them testified. I asked to the policeman whom I was giving my testimony why it was so. And he told me that from his experience people testify more easily when the victim is either somebody of the family or a friend. Otherwise, as the policeman said , “they do not consider him or her as a human being”.

Oh Diogenes - 4 or on Kant and the Fuhrer

Hannah Arendt
In alcune determinate circostanze il rispetto per l’autorità unito a una diligenza estrema possono avere effetti più che perversi: “buona parte della spaventosa precisione con cui fu attuata la soluzione finale (...) si può ricondurre alla strana idea che essere ligi alla legge non significa semplicemente obbedire, ma anche agire come se si fosse il legislatore che ha stilato la legge cui si obbedisce.” Hannah Arendt scrive questa riflessione dopo un’affermazione paradossale che Adolph Eichmann fa durante il suo processo. Eichmann infatti dichiara di aver vissuto secondo i principi dell’etica kantiana. In particolare aggiunge “in modo tale che la mia volontà possa sempre diventare principio di leggi generali”.
La Arendt a questo punto chiarisce la distorsione della formula kantiana, diventata ora “ Agisci come se il principio delle tue azioni fosse quello stesso del legislatore del tuo paese” ovvero, sostituendo la ragione con la volontà Hitler, “Agisci in maniera che il Fuhrer, se conoscesse le tue azioni, approverebbe”. AntoEnglish In some specific circumstances law obedience coupled with extreme diligence may have more that perverse effects: “much of the horribly painstaking thoroughness in the execution of the Final Solution (…) can be traced to the odd notion that to be law abiding means not merely to obey the law but to act as though one were the legislator of the laws that one obeys.” This thought comes to Hannah Arendt after listening to a paradoxical statement by Adoph Eichmann, during his trial. He declares that he has lived accordingly to the principle of Kant ethics, in particular , he adds “that the principle of my will must always be such that it can become the principle of general laws” .
Arendt clarifies the distortion of Kant formula, which in this case reads “Act as if the principle of your actions were the same as that of the legislator or of the law of your land” or, substituting the reason with will of the Fuhrer, “ Act in such a way that the Fuhrer, if he knew your actions, would approve it”.