sabato 18 dicembre 2010

Mr B.

Ho un problema personale con Mr B. Non sto parlando di un problema a livello politico, sociale, morale, economico, ecc. ecc. Ma proprio di uno, piccolissimo, tra lui e me. Mi capita spesso di viaggiare per lavoro in altri paesi europei, alcuni di questi sono vecchie democrazie, altri nuovi arrivati. E non ne posso più di rimanere silenziosamente impotente davanti a risolini o a vere e proprie risate (queste ultime soprattutto nelle vecchie democrazie, sempre un pò più arroganti) appena il mio accento italiano viene riconosciuto e si inizia a parlare di Mr B. Le risa incredule sono all'estero bipartisan, non conoscono differenze di genere, classe sociale o educazione. Dal tassista al manager, dal panettiere all'ingegnere facciamo ridere tutti. Riguardano i vari aspetti del Mr, ovviamente molto spesso quelli più "hot". Ma le occasioni in cui mi arrabbio sono quelle in cui vengono messe seriamente in dubbio le capacità del governo, del paese di portare avanti qualsiasi cosa. Lì che posso fare? Posso solo incassare le risate, quegli sguardi fintamente impietositi e rimanere silenziosamente incazzata. AntoEnglish I've got a personal problem with Mr B. I don't mean one at political, social, economic or moral level. My problem, a very minor one, is between him and myself. It happens to me to travel for work in other countries, sometimes they are old European democracies, sometimes so called new comers. I am sick and tired of standing furiously silent and helpless in front of front of giggles or even bursts of laugh (the latter being more frequent in the old democracies, usually more arrogant) as soon as my accent tells my Italian origin, and immediately the dialogue starts dealing with Mr B. These incredulous snickers are not affected abroad by gender, social class, political beliefs or education. From the taxi driver to the manager, from the shop assistant to the engineer, they all laugh about us. They refer to various aspect of Mr B., more often to those "hotter". However, when government or national ability to carry out any project is under ironic scrutiny is precisely when I get really helplessly angry. In this case, what could I say? I can only take those laughs, those patronising looks affectedly moved by pity and stay there, silently pissed off.

martedì 20 luglio 2010

Non ti scordar di me / Forget-me-not

Stasera ho ascoltato un concerto per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino in una chiesa romana. Sono andata perché il libretto l’aveva scritto un amico che non vedevo da tempo. Sicuramente, anche se in minima parte, il fatto che fosse suonato dall’Orchestra Sinfonica Abruzzese ha influito. Molti venivano dalla città di mia nonna, di mio padre, di metà della mia famiglia, città che molto ha sofferto negli ultimi tempi. E poi la notizia di ieri, della statue dei due giudici danneggiate a Palermo, mi ha fatto rabbia e mi ha dato, se mai ce ne fosse stato bisogno, l’ultimo slancio per andare, sola, al concerto. Alcune morti le ho vissute di riflesso, morti antiche, di libri di scuola. Altre me le hanno raccontate le generazioni a me precedenti, morti di guerra e di guerriglia, urbane, tra stati o in altri continenti.
Ma di alcune sono stata contemporanea e spettatrice, grazie anche alla televisione. La morte di Giovanni Falcone è per me voragine marrone di terra divelta. Quella di Paolo Borsellino è stata fine annunciata di un condannato a morte.
Ero a Parigi, in uno ostello della gioventù da cui mi muovevo per andare a cercare camere per il settembre successivo. Con pochi soldi avevo spesso fame ed era caldo. Quel giorno mi trovavo per caso nella sala comune dell’ostello, dove c'era la televisione e ho visto passare sullo schermo la foto di Paolo Borsellino. Mi sono seduta, ho cercato di decifrare le parole e ho capito.
Ho pianto e guardavo intorno a me, cercando qualcuno che potesse condividere la mia tristezza. Ma erano tutti stranieri e nessuno poteva capire chi era morto dalla mano di pochi, per l’impotenza e nell’indifferenza di molti.
AntoEnglish Tonight I listened to a concert for Giovanni Falcone and Paolo Borsellino, in a church in Rome. I went as the libretto was written by a friend, whom I had not seen for a long time. Certainly, even if very little, the fact the Orchestra Sinfonica Abruzzese was playing it, contributed to my decision to go, alone, there. Many players come from the city of my grandmother, of my father, of half of my family, a city that has suffered a lot recently.
Also, yesterday news about the statues of the two judges being vandalised, gave the final kick, if needed, for me to go. I have experienced some deaths through others, either ancient ones read in school books or more recent, told to me by previous generations: war deaths or guerrilla ones, urban, between nations or in some faraway land. But I have witnessed some of them, thanks also to tv. That of Giovanni Falcone is for me a brown, deadly hole. Borsellino’s one is a foretold ending of a dead man walking. When he died I was in Paris, sleeping in a youth hostel from which I went up and down looking for a place to stay the following September. I had not a lot of money, I was oftern hungry, it was a hot summer. And on that very day I found myself by chance in the hall where the tv was. I saw on the screen a photo of Paolo Borsellino, I sat down, I tried to understand and I realised. I cried, while looking aroung to find somebody to share my sadness. They were all foreigners, unable to understand who was dead by the hand of few, for the impotence and in the indifference of many.

domenica 6 giugno 2010

In this world there are only two tragedies. One is not getting what one wants, the other is getting it

Mentre scrivevo dei viaggi di lavoro, del fatto che ti portino dove non ti saresti mai sognato di andare e quasi mai dove saresti voluto essere per poi scoprire che comunque sono posti interessanti, mi è venuto in mente che a volte lo stesso accade nella vita adulta. Qualche sera fa parlavo con un'amica, che mi raccontava di voler tornare nella sua città d'origine, stanca ormai di non aver trovato a Roma quello per cui era venuta. Vivere cercando alcune cose per trovarne altre, non necessariamente peggiori o migliori ma semplicemente altre, non capita forse spesso nella vita adulta? Per me, come per la mia amica, le città sono i luoghi del bilancio tra aspettative e realtà. E mi chiedo a cosa sia legato questo bilancio, per chi ha vissuto sempre nello stesso luogo... a persone? Chissà. Sono andata a Parigi per diventare una filosofa e lì la mia carriera è finita prima ancora di cominciare. Sono andata a Londra per diventare ricca e non sono mai stata così povera come in quegli anni. Sono andata a Milano per viverci e ho venduto la casa che avevo comprato dopo soli sei mesi. Di Roma non dico, perchè sono ancora qui. Allo stesso tempo, a Parigi è nato mio figlio, a Londra ho frequentato la migliore scuola in cui sia mai stata, in entrambe le città ho conosciuto amici carissimi e a Milano ho imparato a fare quello che ora mi dà da vivere. Chi l'avrebbe mai detto:-) AntoEnglish As I was writing about business travels, about the fact that you end up in places you wouldn't have gone and seldom where you would have, and that in any event you find those places interesting enough, I thought something similar may apply to adult life. Some nights ago, I was with a friend who was telling me how much she wanted to go back to her hometown, being tired of not finding in Rome what she had come to look for. Unsuccessfully looking for something while finding another, not worst neither better just different, isn't a very common experience in adult life? For me as for my friend, cities are the way I assess expectations versus reality. I wonder what those who have been living in the same place use to do so... people? Who knows. I went to Paris to become a philosopher and my career ended before even starting, I went to London to become rich and I was never so poor as in those days, I went to Milan to settle down and I had to sell my house six moths after buying it. As for Rome, I will not say anything as I am still here. Yet, in Paris I had my child, in London I went to the best school I've ever been, in both cities I met very dear friends and in Milan I learnt what now earns my living. Who would have guessed?

sabato 5 giugno 2010

Play it again, Sam

Provo a tornare dopo una lunga assenza, lasciando incompiuto il mio “ragionamento” sul male. La complessità del tema è troppo grande per me, a un certo punto mi sono sentita stanca, perché…non ci si improvvisa pensatori. Nonostante creda fortemente nella capacità di ognuno di pensare*, lo ritenga un piacere estetico e un dovere morale, trovo anche che ci sia una differenza tra chi si esercita sempre in questo campo e chi lo fa per leisure. Davanti alla complessità mi sono sentita piccina, senza le capacità per portare avanti il discorso. Detto questo, i post mi sono serviti molto a dipanare un tema che mi portavo dentro da parecchio tempo. Dipanare in maniera incompiuta, ma è così che vado avanti. Mentre la mia inadeguatezza si faceva sentire, ho passato il tempo viaggiando per lavoro. Francia, Belgio, Inghilterra, Spagna, Slovacchia, pochissimi giorni a tappa. Viaggiare per lavoro è una cosa strana. Si incontrano molte persone del posto, per quanto mi riguarda molte di più di quando viaggio per turismo, ma in un contesto lavorativo, quindi regolato da codici di condotta precisi. In questo senso è un'esperienza interessante e faticosa nello stesso tempo, perchè mi costringe a cercare di superare le differenze culturali e di contesto con le persone. Quando viaggio per conto mio e mi sento stanca della differenza, mi posso mettere da una parte con un libro o fare una passeggiata per riprendere le energie. Al lavoro no. Se chi ti sta davanti ha una mimica facciale diversa dalla tua e non capisci nulla, devi tentare di capire comunque, magari affidandoti alle parole di una lingua che non è di nessuno dei due interlocutori. E quanto alla lingua franca, come si fa a sapere se certe incomprensioni sono dovute appunto alle insufficienti capacità linguistiche di entrambi o fanno parte di una tecnica di negoziazione un po’ furbetta? Se capisci che il tuo modo di fare per l’altro è sgarbato e devi immediatamente cercare di correggere il tiro, come fai se non conosci la cultura del posto? E in più non si può sbagliare, altrimenti il capo si arrabbia:-). Insomma è un apprendimento forzato, che per la maggior parte delle volte si svolge in posti dove uno non si sognerebbe mai di andare, come il mio primo – e ultimo per ora- viaggio negli States. In quattro giorni, volo intercontinentale compreso, sono andata in una minuscola cittadina vicino Boston e a Reno, nel Nevada. Mi sono ritrovata nel deserto del Nevada in un hotel-casinò gigantesco, con una statua bronzea di cinque metri di altezza raffigurante un cow boy con tanto di lazo, io che sogno la notte di andare nella grande Mela, perché sono cresciuta a telefilm americani, mi piacciono jazz e musical e voglio perdermi nel MOMA. Ma nello stesso tempo, quando mai avrei conosciuto certi posti, se non per lavoro?
AntoEnglish
I’m coming back after a long pause, leaving unfinished my "reasoning" on evil. The complexity of the topic is just too much for me and at a certain point I felt exhausted, because …you cannot feign to think, just out of the blue. Even though I truly believe in the ability of everyone to think* and I consider it both an aesthetic pleasure and a moral obligation, I also find a difference between constantly exercise your thinking and doing it for leisure. I felt myself so small facing this complexity, than I had to give up. Having saying that, those posts helped me to unravel a topic I have been randomly thinking about for a long time. Well…incompletely unravel, but that’s the way I go on. While experiencing my inadequacy, I have been travelling for business: France, UK, Spain, Belgium, Slovakia, each destination for a few days. Business travels are weird. You meet many people, as far as I am concerned many more than when I travel for leisure, but in a work contest, regulated by specific codes of conduct. In this way, I find them both interesting and tiring. You are forced to overcome cultural and background differences, while when I travel on my own and I'm tired of feeling misplaced I can always take a book or have a walk to gain back some energies. At work you cannot. If the person in front of you has a facial mimic very different from yours and you don’t understand anything, you have to rely just on a language, which most of the times is neither your interlocutor’s not yours. And with regard to this lingua franca, how do you know whether misunderstandings are due to insufficient language abilities or they are part of an astute negotiating tactic? If you realise your business partner finds your manners impolite, how on earth can you adjust them, not knowing the culture you've dived in? Moreover, you cannot make mistakes, or your boss gets angry at you:-). So it is a case of forced learning, taking place most of time where you would not even dream to go, as my first – and last for the time being- trip to the States. Four days, including intercontinental flight, to a small town near Boston and to Reno, Nevada. I found myself in the middle of the desert in a gigantic casino-hotel, with a five meters brass statue depicting a cowboy holding a laze, me who dreams at night to go to the Big Apple, who was brought up with American comedies, who loves jazz and musicals and would like to lose herself in the MOMA.
Well, at the same time I would never ever ended up in Reno, and many other places like it, if it wasn’t for the job.

domenica 25 aprile 2010

Oh Diogenes - 12, on bombs

…Le bombe di Hiroshima e Nagasaki sono state sganciate per terminare la guerra, per portare la pace, per detronizzare un regime militarista… Vediamo all’opera il male minore, il pensiero aritmetico, il noismo, la tentazione del bene e molte altre cose ancora. Seguo Todorov. Per terminare la guerra, si chiede al Giappone una capitolazione senza condizioni. Il paese non deve essere solo vinto, ma anche punito. Il Giappone durante i negoziati esprime la volontà di capitolare ma ad alcune condizioni, per esempio quella di mantenere le strutture tradizionali, in particolare l’imperatore. Rifiuta l'ultimatum e la guerra continua. Secondo una formula comune, le bombe avrebbero ucciso vite giapponesi (320.000 tra Hiroshima e Nagasaki), ma avrebbero risparmiato un milione di vite americane. Qui tra male minore, noismo e etica aritmetica, ce n’è per tutti. E si chiede Todorov, possiamo contabilizzare le morti virtuali? Il corso degli avvenimenti avrebbe potuto prendere un’altra strada. Ancora: la capitolazione incondizionata era indispensabile (visto che poi l’Imperatore è rimasto?) E se anche lo fosse stata, era indispensabile lanciare le bombe atomiche per ottenerla? Todorov enumera almeno quattro motivi alla base della decisione di sganciare le bombe: un effetto deterrente nei confronti di Stalin, la vendetta di Pearl Harbour, il razzismo antigiapponese e le bombe stesse, ovvero il pensiero strumentale che porta, una volta che la bomba esiste, a utilizzarla. Dal punto di vista morale, un’altra considerazione importante è che per un atto di tale magnitudine come la bomba atomica sono necessari moltissimi attori, con una conseguente frammentazione delle responsabilità. Nessuno si sente pienamente responsabile e tutti pensano in termini di mezzi invece che di fini.
Ed erano in molti a essere convinti che il bombardamento nucleare costituisse un atto di guerra legittimo. Nel 1956 l’università di Oxford decise di dare al presidente Truman, lo stesso della bomba, un dottorato honoris causa. Una sola professoressa, Elisabeth Anscombe, è contraria, in quanto le sembra difficile che l'uccisione di civili possa costituire un atto meritorio. Dice Todorov “I bombardamenti dei civili sono uno dei mezzi più efficaci e più utilizzati per ottenere la vittoria. Qualsiasi guerra totale confonde atto di guerra e crimine di guerra. Questo vuol dire che l’ultima nozione non ha più senso? O che ogni guerra totale è criminale?”. E quanto alla tentazione del bene Hiroshima mi insegna che non sono solo i regimi totalitari a partecipare al male, che il male è compiuto in nome del bene, ed è l’effetto di un pensiero che non coordina i mezzi ai fini. Come diceva Romain Gary “Quando una guerra è vinta, sono i vinti che sono liberati, non i vincitori”. Liberati dall’illusione di confondersi con il bene.
AntoEnglish
…Bombs were dropped on Hiroshima and Nagasaki to end the war, to restore peace, to remove from power a militarist regime… In this case we can see in action the lesser evil, the arithmetic of ethics, the usisms, the temptation of good, among other things. I’ll follow Todorov. In order to end the war Japan was asked to commit to an unconditional surrender. In other words, it needed to be not only won, but punished. Japan would have accepted the surrender but under certain conditions, for example the maintain of traditional structures of power (the Emperor). So the ultimatum was refused and the war went on. A common notion is that bombs killed Japanese people (320.000 ) but saved 1 million of American lives. Here nothing is missing: arithmetic of ethics, usism, lesser evil. And, as Todorov asks, how can we count virtual deaths? The course of history could have taken another path. Also, was unconditional surrender a necessity (given also that the Emperor remained)? And were bombs the only means to achieve this unconditional surrender? According to Todorov there were at least four reasons for which bombs were dropped: an act of deterrence towards Stalin, a vindication for Pearl Harbour, an anti-Japanese racism and the bomb itself, or better the instrumental thinking for which , once the bomb was ready, it was to be used. From a moral point of view it is important to note that many agents were necessary to achieve such an enormous act. Hence responsibility was fragmented, no one felt fully responsible for the bomb, thinking more in terms of means than of ends. Many were indeed convinced that this was a legitimised act of war. In 1956 the university of Oxford was to decide to give Truman, the same of the bomb, an honoris causa PHD. Only one Professor, Elisabeth Anscombe, disagreed claiming that to kill civilians did not seem a great action to her. Todorov says “ Civilian bombings are one of the most efficient and widespread means to win a war. Every total war blurs war actions and war crimes. Does it mean that the last notion has lost sense nowdays? Or that every war is a criminal one?” And as for the temptation of the good, Hiroshima teaches me that not only totalitarian regime commit evil, that evil can be said to be perpetrated to achieve good and that it is the effect of a reasoning that does not coordinate ends and means. As Romain Gary said “when a war is won, not winners, but losers are liberated”. Liberated from the illusion to mix up with good.

Oh Diogenes - 11, on "usism"

Primo Levi
Due considerazioni sul male minore: la prima è che l’aritmetica (o l’economia come la definisce meglio Weizman) in gioco con il male minore, il quantitativamente meno peggio in etica è come minimo molto problematico. Il secondo è che mi pare sempre, ma per prudenza dico spesso, che esista un altro principio alla base del male minore: quello che Primo Levi chiamava il noismo. Racconta Levi che un giorno molto caldo, aveva trovato dell’acqua che aveva diviso poi con il suo amico più prossimo, ma non con gli altri. Il noismo è questo egoismo esteso ai più vicini. Più vicini per relazione (di amicizia, di sangue) o in termini di identità (etnica, religiosa). L’esempio citato da Primo Levi mi fa molta tenerezza. Non si colpevolizza, ma riflette sul fatto che “forse ciascuno di noi è il Caino di un altro Abele, lo abbatte in mezzo al campo senza saperlo”. La sua è un’analisi lucidissima, forse troppo per me. Non riesco a vedere il male, ma solo il tragico, nel dare l’acqua ad un amico piuttosto che a un’altra persona. Eppure capisco che è la stessa logica che si applica pericolosamente al noismo identitario. Qui ricorro a Todorov per spiegarmi. Seguendo Todorov, il mio punto di partenza è che ognuno ha un’identità e un’identità plurale (di genere, di religione, di etnia, di cultura). Quando una di queste viene privilegiata a scapito delle altre, in particolare quando un’identità collettiva diviene preponderante rispetto quella individuale, a volte sono dolori. Preferire alcuni perché italiani, cattolici, bianchi, ecc… è un ascensore per il patibolo. Mi sembra evidente che questi noismi identitari non possono essere alla base di categorie privilegiate del nostro prossimo, per cui non mi soffermo. AntoEnglish I would like to make two other considerations on the lesser evil: firstly arithmetic (or economy as Weizman defines it better) and the lesser evil, the quantitative "less evil is better than more " in ethics is problematic to say the least. Secondly, it seems to me that often (I don’t say always for conservatism principle) it exists another principle at the basis of the lesser evil: the “usism” (my translation) as called by Primo Levi. He tells that on a hot day he managed to find some water and shared it with a friend of his, but not with the others. The usism is egoism extended to selected neighbours. Selected on the basis of relationship (blood or friendship) or on identity (ethnic, religious, etc). I must say Levi’s case softens me up. He does not blame himself but he thinks upon the fact that “maybe everyone of us is a Cain for another Abel, and he may kill him in the field without acknowledging this”. His is a very sharp analyis, maybe too much for me. I cannot see the evil, just the tragic, in giving the water to a friend rather than to somebody else. But I do understand it is the same logic that dangerously applies to the identitarian usism. Here I refer to Todorov. Following him, my starting point is that we all have an identity, an identity which is plural (gender, ethnicity, religion, culture and many other things make this plurality). When one of these is privileged among others, particularly if it is a collective one, then there may cause evil. To prefer somebody because he/he is white, or catholic, or European etc etc is an elevator to the gallows. It is evident why this identitarian noisms cannot be our criteria to choose our neighbours so I stop here:-).

Oh Diogenes - 10, on omelette

Nota:per seguire il filo dei post Oh Diogenes bisogna andare in senso inverso, cioè partire da Oh Diogenes - 1. Se l’amore universale è impossibile per l’essere umano, finito, imperfetto, bisogna scegliere il nostro prossimo, correndo il rischio di dimenticare alcuni e compiangere altri. Ma quali non devono essere, a mio avviso, i criteri alla base di questa scelta? Ovvero, quali criteri ci portano in realtà a commettere azioni malvagie? Il primo di questi criteri è la ricerca del male minore, che almeno sul piano morale* mi sembra sempre dubbio, a dir poco. Un caso estremo e tremendo della logica del male minore è descritto da H. Arendt, a proposito di quelli ebrei che, durante la seconda guerra mondiale, accettarono le categorie privilegiate dei nazisti riguardo a chi poteva essere escluso o meno dai campi di sterminio: gli ebrei tedeschi e non gli ebrei polacchi, i veterani di guerra e non gli ebrei comuni, …. Per salvare alcuni, più prossimi di altri, altri vengono mandati a morire. Ecco la logica estrema del male minore. Per ritornare al caso specifico, così facendo quegli ebrei che individuavano l'eccezione riconoscevano nello stesso tempo la regola generale nazista. “Chi sceglie il male minore – dice la Arendt-dimentica rapidamente di aver scelto a favore del male”. Un grande adepto del male minore era Stalin, secondo il quale non si può fare la frittata senza rompere qualche uova. Banalizzazione, (finta) necessità sono qui all’opera per aiutarci a dimenticare che il male minore appunto sempre male è. Ma le uova che possono fare? Possono denunciare, dice la Arendt, che nel caso di cui sopra propone infatti la disobbedienza civile. Bisogna uscire dal falso dilemma. O come rispondeva Robert Pirsig a chi gli chiedeva quale delle due corna di un toro arrabbiato davanti a sé avrebbe scelto, si può rifiutare di entrare nell’arena, si può tirare la sabbia negli occhi del toro e anche cantargli una ninna nanna finché non si addormenta. * C’è un libricino bellissimo sul male minore – inteso sia sul piano morale che politico – di Eyal Weizman, Il Male Minore, edizioni Nottetempo. Una sua discussione sul tema, in inglese, si trova qui: http://roundtable.kein.org/node/802 AntoEnglish Note to the reader: if you want to follow the bla bla, it’s better to start from the beginning, from Oh Diogenes 1. If universal love is impossible for us, flawed and finite human beings, we need to choose our neighbour, forgetting someone, feeling sorry for other ones. What needn’t to be, however, the criteria of this choice? In other words, what are the selection criteria which will lead to commit evil actions? The lesser evil is, in my opinion, the first criterion to be eliminated at least on a moral level*. An extreme and horrific case of this logic is described by H. Arendt, with regard to those Jews who during the II World War accepted Nazi privileged categories on whom should or should not have been sent to the lager: Polish Jews and not German ones, common people and not veterans ,…. To save some, you let others be killed, that’s how the logic of the lesser evil works here. Coming back to Arendt’s case, those Jews precisely by finding exception were in fact recognising the Nazi principle. “Those who choose the lesser evil – Arendt commented - forget very quickly that they chose evil”. Another adept to the lesser evil was Stalin for whom “you cannot make an omelette without breaking some eggs”. Trivialisation, fake necessity are at place here to make us forget that lesser evil is evil anyway. So what should the eggs do? Eggs should speak up said H. Arendt, advocating in the case reported above civil disobedience. We need to exit the false dilemma. Or, as Robert Pirsig said when asked which horn he would choose in front of an angry bull, one “can refuse to enter the arena”, “throw sand in the bull’s eyes”, and “sing the bull to sleep”. * On this subject I like very much a book, unfortunately only in Italian, bu Eyal Weizman but you can find his thought on the lesser evil, on a political and moral level here: http://roundtable.kein.org/node/802.

domenica 11 aprile 2010

Intermezzo

Con tutti questi discorsi ho l'impressione, molto netta, di essermi cacciata in un ginepraio (e mò come si dirà in inglese?). Accidenti a me! AntoEnglish With all this bla bla I have the impression that I've dived myself in a quagmire. What on earth possessed me when I decided to start?!

Oh Diogenes 9, on cul de sac

Quindi considerare gli esseri umani come superflui è una condizione per cui una persona normale - per esempio un’impiegata come me - commette azioni cattive. Siccome io non frequento l’umanità in generale, (e non credo di essere unica in questo), diciamo che posso diventare una torturatrice, o spingere qualcuno che sta tentando il suicidio giù dal ponte, nel momento in cui considero la vita di quest'altro superflua.
Ma che vuol dire concretamente non considerare la vita dell’altro come superflua? Provvisoriamente con questa espressione intendo genericamente occuparmi, fare attenzione, avere cura. Immaginiamo che io voglia far bene occupandomi di altri.
Posso occuparmi di tutti gli altri?
E se non posso, come faccio a scegliere di chi considerare la vita superflua e di chi no? Non sto, solo per il fatto di scegliere, già considerando qualcuno più superfluo di altri? In altre parole sembra che non sia possibile scegliere chi è il nostro prossimo e allo stesso tempo siamo costretti a farlo*. Da una parte non possiamo fare attenzione o prenderci cura di tutti. L’amore universale non esiste, perché non siamo Dio e abbiamo visto, nel post precedente, a quali atrocità può condurre la nostra presunzione di onnipotenza. Dice infatti Don Milani, che aveva per motto I Care, “di fatto si può amare solo un numero di persone limitato, forse qualche decina, forse qualche centinaio”. Dedicarsi agli altri vuol dire sentirsi anche responsabili e agire conformemente (fatemi aggiungere più o meno) a questa responsabilità. Altrimenti si fa come i cantanti ai concerti quando urlano "I love you". Primo Levi dice la stessa cosa da un altro punto di vista “Se dovessimo e potessimo soffrire le sofferenze di tutti, non potremmo vivere". E Todorov continua “Chi è tentato dalla santità rischia di perdere la vita**. Per conservarla, scegliamo l’oggetto della nostra compassione a seconda delle circostanze, compiangendo gli uni, dimenticando gli altri”. Una certa dose di indifferenza verso alcuni sembra necessaria per occuparsi, per diventare responsabili, di altri. D’altro canto su quale base possiamo scegliere quali altri sono il nostro prossimo?
* Questa impasse è solo apparente. Mi serve per parlare di alcuni casi che ritengo importanti, ma è un vizio del linguaggio e del pensiero perché si basa su un universalismo solo teorico e non tiene conto delle circostanze in cui le azioni vengono compiute. Insomma è un po’ lo stesso problema del post sulle mele e le pere.
** La citazione di Don Milani l'ho ripresa da Sofri, che nello stesso articolo parla anche di Langer: http://www.alexanderlanger.org/cms/index.php?r=1&k=52&id=1660
Mi sembra che sia pertinente anche per quanto detto da Levi e Todorov

AntoEnglish

Hence to consider other human beings as superfluous seems to be one condition for which a normal person, an employee like myself, can do atrocities. As I do not regulalry meet, and I suppose I am not unique in that respect, with mankind in general, let’s say I can become a torturer, or I can push somebody who is trying to commit suicide from the bridge, precisely when I take the life of this other person as superfluous.

But, what does it mean not to consider another life as superfluous? Let’s say provisionnaly that it means generally to care for his/her life. Now let’s imagine I want to care for others. Can I care for everybody? If I cannot, how can I choose whose life is less superfluous than another one? By the very fact of choosing, am I not considering someonelse life as superfluous? It seems we are in a cul de sac: we cannot choose our neighbour and we cannot not choose him or her*. From one hand we cannot care for everybody. Universal love does not exist, as we are not God and I’ve already said in my previous post to what terrible things can take our delusion of omnipotence. Indeed, Don Milani**, whose motto was I Care, said: “Actually we can love only a limited number of people, maybe some dozens, maybe hundreds”. To care for somebody means to feel responsible for him/her and to act accordingly (let me add more or less) with this responsibility. Otherwise we do as those singers who cry “I love you” during concerts. Primo Levi says the same things from another angle: “If you had to and could suffer all the pains of the world, you simply couldn’t survive”. And Todorov goes on: “Who is tempted by sanctity risks his /her life. To remain alive, we choose the subject of our compassion by the circumstances, feeling sorry for someone and forgetting others.” A certain degree of indifference is thus necessary, in order to take care of somebody. But how can we select who to care for?

*This cul de sac is just an apparent one. I need it to talk about some interesting cases, but it is actually a misuse of language and thought as it postulates an all theoric universalim and does not take into account those circumstances in which actions are deploied. It's a bit as in my post about oranges and apples. **http://en.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Milani

sabato 10 aprile 2010

Oh Diogenes - 8, on superfluity

Non mi soffermo sulle differenze specifiche degli orrori accaduti nei totalitarismi del XX secolo (perché neanche le conosco tutte), però vorrei citare un paio di considerazioni della Arendt. Mentre nega una "satanica grandezza" del male totalitario dice però di vedere una differenza tra un uomo che ammazza una vecchia zia e persone che hanno costruito “fabbriche per produrre salme.” Forse - aggiunge - la differenza consiste nel fatto che nel caso del Nazismo, si è trattato non di “uccidere essere umani per ragioni umane, ma di un tentativo organizzato di estirpare il concetto stesso di essere umano.” Sono d’accordo per quanto capisco: il "tentativo organizzato” mi sembra specifico di alcune determinate situazioni o regimi. Purtroppo non arrivo a capire cosa intenda la Arendt con “il concetto dell’essere umano” (se qualcuno lo sa, mi aiuti per favore). In un’altra lettera a Jaspers definisce il male radicale come quello che rende gli esseri umani superflui. Il numero conta: il male nega il plurale e il pluralismo. Ein Volk, Ein Reich, Ein Fuhrer. E questo, continua la Arendt, a causa di una illusione di onnipotenza. Tradendo il suo pensiero e generalizzando ancora una volta, la superfluità può aiutare a definire un'azione malvagia. Qualche post fa dicevo che questa consisteva nel considerare l'altro non come un essere umano al mio pari, cioè posso precisare ora, nel considerare l'altro superfluo. Chi commette azioni crudeli prende il posto di dio, considerandosi onnipotente e in questo modo nega la necessità di altri, uomini e donne. Intesa così, la superfluità si applica a molti casi, dalle stragi di vicinato a quelle commesse dai regimi. E per assonanza, mi ricordo di quanto dice Sofri nel suo libro Chi è il mio prossimo? a proposito di come vengono chiamati i barboni in alcuni paesi dell’America Latina: desechable, ovvero usa e getta. AntoEnglish I won’t sum up the specificities of totalitarian horrors (also because I don’t know many of them), but I would like to quote once again H. Arendt on the matter. While denying the “satanic greatness” of totalitarian evil she sees however a difference between the man who sets out to murder his aunt and those who build “factories to produce corpses.” And she goes on by adding that the difference is that what happened with Nazism was not to “kill human beings for human reasons, but that an organized attempt was made to eradicate the concept of human being.” As far as I understand I agree: the “organized attempt” seems to me specific of certain circumstances, alias regimes. Unfortunately I don’t catch what she means by “the concept of human being” (so please if someone does please tell me). In another letter to Jaspers on radical evil, she says that it consists on considering human beings as superfluous. The grammatical number is important: evil denies plurality and pluralism. Ein Volk, Ein Reich, Ein Fuhrer. And this, according to her, derives from a “delusion of omnipotence”. Betraying her thought and generalising once again, superfluity could help understanding what evil actions mean. I said in some previous post that an evil action is one in which the other is not considered as an human being, that is - as I can precise now - the other is considered as superfluous. Who perpetrates evil deeds takes the place of god and by assuming his/her omnipotence, denies the necessity of the others. In this sense, this definition of evil could apply to many situations, from neighbourhood massacres to those made by regimes. By assonance I remember what Adriano Sofri * says in one of his books about how tramps are called in some Latin American countries: desechable, that is disposable. * http://en.wikipedia.org/wiki/Adriano_Sofri

Oh Diogenes - 7, on apples and oranges

Il nostro prossimo non è necessariamente nè vicino nè lontano. Le categorie spaziali non ci aiutano molto. Nel tentativo di non voler mettere barriere o discontinuità tra buoni e cattivi, corro il rischio di fare di tutta l’erba un fascio. O al massimo una caotica casistica. Detto da un punto di vista differente, non volendo sacralizzare certi mali, si rischia di banalizzarli.
La sacralizzazione, dice Todorov, non si deve confondere con la singolarità. Esistono mali singolari e specifici, ma sacralizzarli vuol dire dichiararli al di là dell’umano, senza rapporto, relazione con tutto il resto. In questo modo si nega la possibilità di capire le azioni e anche di fare in modo che eventualmente servano da lezione. Nello stesso tempo, se si nega la specificità, allora qualsiasi coglione può diventare un “fascista”. In altre parole “I crimini totalitari sono assolutamente crimini di una nuova specie e dobbiamo riconoscere la loro specificità. Non c’è nulla di subumano o extraumano in loro, comunque ci troviamo davanti a qualcosa che non ha storicamente precedenti.” O ancora da un altro punto di vista “Lo storico e il politologo devono esaminare (…) quegli aspetti dei campi nazisti o dei gulag sovietici che li rendono unici. Ma se il nostro oggetto è il comportamento morale dell’individuo, allora l’unità deve precedere l’unicità”.
AntoEnglish Our neighbour is neither near nor far away. Spacial categories do not have much to say about it. By trying not to put a barrier, not to postulate a discontinuity between good and bad people I am running the risk to paint everything with the same brush, or to make a chaotic survey. To say the same thing from another point of view, trying to not sacralise evil, I could banalising it.
Sacralisation, according to Todorov, must not be confused with singularity. There are singular and specific evils, but to sacralise them means to declare that they are beyond human, without any relations whatsoever with all the rest. In this way the possibility to understand is denied and also that we can constitute a lesson for us. Yet if all specificity is denied then any arse-hole can become a “fascist”. In other words: "Totalitarian crimes are crime of a new species altogether and we must recognise their specificity. There is nothing either subhman or extrahuman about these crimes, and yet something historically unprecedented has clearly happened.” Or from a slightly different point of view “The historian or political scientist must examine (…) those aspects of the Nazi camps or Soviet Gulags that make these institutions unique. But if the moral behaviour of an individual is our subject, then unity must take precedence over uniqueness”.

lunedì 5 aprile 2010

Oh Diogenes - 6, on distance

Neanche la vicinanza, ahimè, è un antidoto universale al male. Che dire delle stragi familiari o di vicinato, che Vespa ama molto (scusate, non ho resistito:-))? Caino e Abele? Il Rwanda, in particolare quei casi in cui in una stessa famiglia ci sono stati assassini e vittime?
D'altro canto sempre la Arendt racconta come i danesi contestarono puntualmente la politica antisemita del regime nazista. Ma i nazisti non incontrarono solo la resistenza dei cittadini e del governo ma anche il sabotaggio delle autorità tedesche insediate nel paese. Secondo la Arendt questi tedeschi, che da tempo vivevano in Danimarca, avevano cambiato mentalità, non considerando più ovvio lo sterminio (una cosa simile è successa anche in Bulgaria). In questo caso, il cambio di atteggiamento è reso possibile dall'essere lontano dal territorio in cui certe idee sono nate e si sono sviluppate.
Ma sulla lontananza altre volte non vale forse quello che Rousseau diceva “Un filosofo ama tanto i tartari da essere dispensato dall’amare i propri vicini”. Quanti, me compresa, si sono commossi per i terremoti di Haiti o del Cile, ma non hanno fatto nulla per quello de L’Aquila?
AntoEnglish Vicinity, however, is sadly not an universal antidote against evil. What about family and neighbourhood massacres? Cain and Abel? Rwanda, particularly when in one family there were both murderers and victims?
On the other side, Arendt tells how Danes opposed Nazi antisemitism. Nazis not only met the resistance of the civil society as well as of the government, but also that of German authorities in the country (something similar happened also in Bulgaria). According to her, the latter, who had been living in Denmark, become "unable to overcome their human aversion with the appropriate ruthlessness, as their peers in more cooperative areas had." This change in attitudes arose by getting far away from the area in which certain ideas were born and devoloped.
But on being distant there are also times in which it happens what Rousseau said “A philosopher loves the Tartars so as to be spared to love his neighbours”. How many, including myself, were moved by Haiti or Chile earthquakes and did nothing for the L’Aquila one?

Oh Diogenes - 5, or on vicinity

Diffidare del rispetto per l’autorità sembra una buona pratica ma non si applica a chi non segue gli ordini (i capi, la massa, la persona che spinge giù dal ponte un’altra), né chiaramente costituisce l’ultima spiegazione per chi li segue. Infatti, tutti quelli che hanno resistito lo hanno fatto, o lo hanno fatto esclusivamente, solo perché diffidavano dell’autorità? Porre l’altro su un piano più basso o diverso, ovvero non considerarlo come essere umano al pari nostro, mi è sempre sembrato un elemento importante, anche se forse un pò tautologico. In altre parole mi sembra che in tutte le circostanze citate l’altro non venga considerato né come fine in sé né come nostro prossimo. Mi pare che molte cose rientrino nell’assenza di prossimità intesa in questo senso, senza che però la definiscano completamente. A onor del vero, non cerco nessuna spiegazione ultima (né credo sia possibile). Il razzismo, la xenofobia, la paura dell'altro, per esempio, sicuramente mettono l’altro su un piano più basso. Ma non sono la spiegazione ultima, perché non credo che i torturatori della DINA considerassero le loro vittime come inferiori e neanche l’uomo che ha spinto un’altra persona dal ponte.
A proposito del Cile, apro una parentesi. Mi ha colpito tantissimo leggere che nelle elezioni in cui Allende vinse, l'80% delle forze armate erano di centro sinistra, il restante 20% era diviso tra destra e Unidad Popular, entrambi per i livelli medio-alti. Il 90% delle forze armate era di estrazione operaia e contadina. Ancora una volta: come è possibile? Si dice spesso che l’indifferenza è generata dalla lontananza, intesa sia in senso spaziale sia emotivo. Ovvero è più facile considerare l’altro come nostro prossimo se è un consanguineo, un amico, oppure se è coinvolto in un fatto tragico che accade vicino, piuttosto che lontano. Sere fa sono ho assistito a due eventi tristi, per fortuna non tragici: un incerto tentato omicidio e un sicuro tentato suicidio, che avevano per vittima la stessa persona. Ero lì insieme a molte altre persone, ma solo pochi hanno testimoniato. Al poliziotto che prendeva le mie dichiarazioni ho chiesto perchè secondo lui alcuni tra i presenti avessero dichiarato poi di non aver visto nulla. Mi ha risposto dicendomi che nella sua esperienza le persone testimoniano più facilmente quando hanno un legame con la vittima, o di consanguineità o di amicizia. Altrimenti, nelle parole del poliziotto, “non lo considerano un essere umano”. AntoEnglish To mistrust obedience to the law, although it may appear as good practice in certain circumstances, doesn't apply to those who don’t follow the orders (the chiefs, the mass, or the person pushing another from the bridge) as well as it doesn't constitute always the ultimate explanation for those who follow them. Those who resist do so, or do exclusively so, because they mistrust authority? Considering somebody inferior or different, not recognising him/her as a human being, seems to me an important element, even though it may be tautological. In all the circumstances I've referred to, the other is considered neither an end in him/herself nor our neighbour.
Many aspects fall in this absence of proximity, without defining it completely. To tell the truth, I am not looking for some final explanation (nor I believe it can exist). Racism and xenophobia certainly consider the other inferior. But they do not explain all, as I do not believe that DINA torturers considered their victims as inferior, nor did so the man who pushed another from the bridge.
Let me note something about Chile. I was particularly impressed when I read that in the elections won by Allende: 80% of the Army was center - left, and the remaining 20% was divided between right and Unidad Popular supporters, both of them mostly on high/medium ranks. 90% of the Army was working class or peasantry. Once again: how is it possible? It is often said that indifference is generated by distance, being it emotional or spatial. In other words it is easier to consider somebody as our neighbour if he/she is a blood relative, a friend, or is involved in a tragedy happening nearby, as opposed to far away. Some nights ago I witnessed by chance to two sad events, which luckily did not become tragic: one uncertain attempted murder and one certain attempted suicide, involving the same victim. I was on a street with many others, but not all them testified. I asked to the policeman whom I was giving my testimony why it was so. And he told me that from his experience people testify more easily when the victim is either somebody of the family or a friend. Otherwise, as the policeman said , “they do not consider him or her as a human being”.

Oh Diogenes - 4 or on Kant and the Fuhrer

Hannah Arendt
In alcune determinate circostanze il rispetto per l’autorità unito a una diligenza estrema possono avere effetti più che perversi: “buona parte della spaventosa precisione con cui fu attuata la soluzione finale (...) si può ricondurre alla strana idea che essere ligi alla legge non significa semplicemente obbedire, ma anche agire come se si fosse il legislatore che ha stilato la legge cui si obbedisce.” Hannah Arendt scrive questa riflessione dopo un’affermazione paradossale che Adolph Eichmann fa durante il suo processo. Eichmann infatti dichiara di aver vissuto secondo i principi dell’etica kantiana. In particolare aggiunge “in modo tale che la mia volontà possa sempre diventare principio di leggi generali”.
La Arendt a questo punto chiarisce la distorsione della formula kantiana, diventata ora “ Agisci come se il principio delle tue azioni fosse quello stesso del legislatore del tuo paese” ovvero, sostituendo la ragione con la volontà Hitler, “Agisci in maniera che il Fuhrer, se conoscesse le tue azioni, approverebbe”. AntoEnglish In some specific circumstances law obedience coupled with extreme diligence may have more that perverse effects: “much of the horribly painstaking thoroughness in the execution of the Final Solution (…) can be traced to the odd notion that to be law abiding means not merely to obey the law but to act as though one were the legislator of the laws that one obeys.” This thought comes to Hannah Arendt after listening to a paradoxical statement by Adoph Eichmann, during his trial. He declares that he has lived accordingly to the principle of Kant ethics, in particular , he adds “that the principle of my will must always be such that it can become the principle of general laws” .
Arendt clarifies the distortion of Kant formula, which in this case reads “Act as if the principle of your actions were the same as that of the legislator or of the law of your land” or, substituting the reason with will of the Fuhrer, “ Act in such a way that the Fuhrer, if he knew your actions, would approve it”.

domenica 28 marzo 2010

Oh Diogenes...and Milgram - 3

Nota: per seguire il filo bisognerebbe andare in ordine di pubblicazione, partendo da Oh Diogenes - 1.
A questo punto casca a fagiolo un esperimento che mi ha raccontanto un caro amico un giorno che mi ero lanciata in questo genere di elucubrazioni. Si tratta dell’esperimento di Milgram, iniziato nel 1961 pochi mesi dopo l’avvio del processo a Adolph Eichmann. L’obiettivo dell’esperimento è di studiare il comportamento di soggetti a cui un'autorità (nel caso specifico un uomo di scienza) ordina di eseguire delle azioni che potrebbero essere in disaccordo con loro i valori morali. I partecipanti erano divisi in due gruppi: allievi – che dovevano rispondere alle domande – e insegnanti, che valutavano le risposte degli allievi e li punivano in caso di errore. La punizione consisteva nell’infliggere una scossa elettrica, la cui intensità aumentava proporzionalmente al numero di errori commessi dall’allievo, fino a diventare molto pericolosa per la salute (450 volt). Per fortuna le scariche elettriche non c’erano e gli allievi erano in realtà collaboratori dello sperimentatore, che fingevano sia di sbagliare le risposte sia di soffrire inizialmente poco e poi sempre di più. Ma gli insegnanti non lo sapevano. Un – finto- biologo in camice bianco spingeva gli insegnanti a proseguire con le scariche nel caso di risposte sbagliate. Due su tre dei soggetti sotto sperimentazione hanno ubbidito fino all’ultima scossa di 450 volt, sapendo che questa intensità era pericolosissima per la salute. Perché? Che cosa spingeva delle persone “normali” a infliggere dolore ad altri? Secondo Milgram era proprio il senso di ubbidienza all’autorità rappresentata dall’uomo di scienza che conduceva l’esperimento. Ritroviamo quindi testata l’intuizione secondo la quale azioni tremende possono essere commesse per rispettare l'autorità, la legge, per senso del dovere. ù
AntoEnglish
Note: You should start with Diogenes - 1 if you want to follow my thoughts.
An experiment fits perfectly, which a friend of mine told me while I was wandering around with these lucubrations. I am talking of the Milgram experiment, begun in 1961 few months after the start of Adolph Eichmann trial. Its goal was to study the willingness of participants to obey an authority figure who instructed them to perform acts possibly conflicting with their morale values.
Participants were divided in 2 groups: learners – who had to answer to some questions – and teachers – who evaluated their answers and punished them in case of wrong answers, by administering them electric shocks. The more learners made mistakes, the bigger the intensity of the shock. Luckily there were not real electricity shocks and learners were actually actors who played as if they were suffering a lot and made many mistakes. A – fake – biologist pushed the teachers to administers bigger electrical shocks in case of wrong answers. Two out of three of experiment participants went up to the last 450 volts shock, knowing that this intensity was life threatening. Why? Why these “normal” people were ready to inflict strong pain to others? According to Milgram, people did it because they obey to the authority, in this case represented by the scientist. We have here a test of the intuition that terrible actions can be made to respect the authority, the law, the duty.

Oh Diogenes - 2

Rony Brauman
Torno a Todorov, che taglio, riassumo, copio e commento. Secondo l’autore i due regimi totalitari possono essere conosciuti in maniera razionale, contro l'opinione di chi pensa che le azioni di Hitler o Stalin siano folli, paranoiche. Postulare l’irrazionalità del male non è che un mezzo psicologico per proteggerci: pone un confine tra noi, i normali e loro, i pazzi. In realtà, continua sempre Todorov, la ragione serve sia il bene che il male, in questo senso alcuni mali sono estremi, senza essere radicali.
Ecco una base su cui posso poggiare la mia opinione che non esista differenza qualitativa tra loro e me. Non solo, sulla scia di Montesquieu si può dire nessuno è cattivo in maniera gratuita, ma esiste sempre una ragione, spesso d’interesse, per ogni azione. Continuando, possiamo immaginare che molti hanno ammazzato pensando di contribuire al bene dell’umanità, all’avvento di una società più giusta, più pura. Così posso far rientrare anche la citazione di B. Russell che ho messo come esergo. Non si può morire – né far morire – per delle idee perché… se fossero sbagliate? Quindi possiamo commettere azioni disumane credendo di aiutare l'umanità. Ma che cosa rafforza, aiuta, sostiene questa opinione? La propaganda aiuta, ma non è sufficiente e in alcuni casi - gli aspiranti fotografi in fila, ma anche i sudafricani se parliamo di propaganda strictu sensu - non si applica. Non si tratta neanche di una forza maligna e oscura di cui l'individuo sarebbe preda, ma secondo Rony Brauman*, sono il senso del dovere, il rispetto cieco della legge e dell’autorità, a costituire un elemento di risposta.
* R. Brauman è stato presidente di Medici senza Frontiere e ora ne dirige il centro di ricerca.
AntoEnglish
I go back to Todorov, whose book I cut, sum up, copy and comment. According to him, totalitarian regimes can be rationally known, therefore he disagrees with the opinion that Hitler’s or Stalin’s deeds are simply crazy, paranoid. Postulating the irrationality of evil we are actually is a psychological tool for us to protect ourselves, by interposing a barrier between them, the crazy ones, and us, the normal people. Reason, however, works with both good and evil, in other words some evils are extreme without being radical. Here I find a place for my opinion about the absence of a qualitative difference between them and me. We can go further with Montesquieu, by adding that nobody is bad gratuitously: there is always a reason, mainly of interest, in every action. We can imagine that many who killed other people, did so thinking to contribute to the good of mankind, to a more fair, purer society.
Thus I can make sense of the Bertrand Russell quote I put as an esergo on my blog : one can’t die – or kill – for his /her own ideas because…what if they are wrong?
Going back, we can make inhuman actions believing we are helping humankind. But what helps, supports, strengthens this belief? Propaganda helps but it does not suffice, and in some of my examples - people pushing others from a bridge, or South Africans killing immigrants in 2008 - it does not apply. It is not an obscure force haunting a person, but, according to Rony Brauman*, sense of duty, strict respect for law and authority are part of the answer.
* R. Brauman is the former President of Doctors without Borders and Director of its research centre.

Oh, Diogenes - 1

Ultimamente i libri che leggo incontrano i miei pensieri. Ne ho fra le mani uno di Todorov, Mémoire du mal Tentation du Bien, sui totalitarismi del XX secolo. Com’è possibile che una persona “normale” (un panettiere, un impiegato, un medico) possa diventare in determinate circostanze un torturatore, un assassino, un suo complice è una questione, considerandola dal punto di vista morale/psicologico piuttosto che politico*, che mi accompagna. Questo mio interrogativo si applica, in modo tristemente ovvio, allo stalinismo e al nazismo. Ma non solo. Mi avevano colpito molto gli omicidi degli immigrati da parte di sudafricani neri a Città del Capo nel 2008. Qui l’interrogativo diventa: come è possibile che persone che hanno vissuto sulla propria pelle la violenza, diventino a loro volta persecutori? E si lega, in un modo che non sono ancora riuscita a chiarirmi, alla memoria non sono individuale ma anche storica. Ma non solo. Il mio primo post su questo blog raccontava di fatti meno eclatanti ma secondo me comunque disumani, individuali e non storici o collettivi: persone che spingevano un’altra che voleva suicidarsi a buttarsi giù dal ponte, perché stava bloccando il traffico oppure altre, in coda per vedere un opera artistica, che fotografavano un signore a terra, appena morto d’infarto. Da una parte credo che tutti questi avvenimenti mi colpiscono perché impersonificano, esemplificano nella loro crudezza, il male. Ma, si può forse capire dagli esempi citati, non credo che questo male rappresenti un salto qualitativo, cioè sia proprio esclusivamente di alcuni individui eccezionalmente o radicalmente cattivi. Nei prossimi post proverò ad abbozzare delle considerazioni, facendomi tenere strettamente la mano da Todorov. * Ecco anche perchè H. Arendt sarà per ora assente AntoEnglish Books I’m reading meet my thoughts. Now I 've met Mémoire du mal Tentation du Bien, by Tzvetan Todorov, on totalitarian regimes in the 20th century. How is it possible that a “normal” person (a backer, an employee, a doctor) becomes in certain circumstances a torturer, a murderer or an accomplice, is something that has been haunting me over the years. This question, my question, is a moral/psychological more than a political one*. It applies, in a sadly obvious way, to Nazism and Stalinism, but not solely to them. I was for example impressed by the killings of immigrants by black South Africans two years ago in Cape Town. In this case the question becomes: how it is possible that people who suffered violence on their own skin (how we say in Italian) become perpetrators themselves? Here the questions links, in a way still unclear to me, to collective/historical memory too. And also, my very first post on this blog told about facts which in my opinion are still inhuman, yet less blatantly so: people who pushed another who was committing suicide to do it as he and she were blocking traffic, or others who, while queuing to see a work of art, shot pictures of the corpse of a man who had just died. On one side I think that these facts impress me as they embody evil. On the other, my example may reveal how – confusedly- I think about the question: I do not believe that this evil is qualitativily different, belonging only to some radically bad people. I will make some considerations in the following posts, taking Todorov as a guide. *This is also why H. Arendt is not quoted for the moment

sabato 27 marzo 2010

Abécédaire per E.

Amore. Sei riuscito a non odiare. A volte hai avuto bisogno di un anestetico. Betulla. Albero russo, di legno bianco. Legno che con le tue mani grandi modellavi in forme a volte ingenue, tu che, nonostante tutto, eri riuscito a conservare un po’ di ingenuità. Comunismo. Aveva per te sapore di fame e odore di morte. Dolore. Il nostro ora. Il tuo, che hai portato dentro in silenzio. E. Sei tu, insieme a K. Famiglia. Il centro e la speranza per te. Gulag. Ti hanno rubato anni d’infanzia e di giovinezza, a spaccare le pietre. Perché avevi sangue tedesco. Perché? Hockey. Elegante sui pattini (ma elegante lo eri sempre), sei stato allenatore e quando non potevi più, andavi a vederlo giocare con l’orgoglio di padre e di nonno. E quando non potevi più neanche questo, alla televisione. Ironia. Mio figlio l'ha presa da te. Un insieme di comprensione per l’essere umano e di conseguente tristezza, con guizzo finale. Le tue donne: tua moglie, sempre, la persona di cui più soffrivi l’assenza e tua figlia. Miramare. Un po’ di spensieratezza. Nostalgia. Ce l'avevi addosso, non so se per quello che non avevi vissuto o credevi di non essere riuscito a essere. Occhi. Avevi degli occhi blu bellissimi, guardavi dritto la persona con cui stavi parlando. Uomo di poche parole, raccontavi molte storie. Onestà. Eri tanto onesto, con te stesso e con gli altri, che ti facevi male. Ore kushatj. Non so che lingua è, ma so cosa vuol dire: rotolarsi con i nipoti cercando di mangiare loro le orecchie e ridere tutti quanti. Pravda, il cui unico utilizzo era stato per anni come carta igienica e me lo raccontavi, gigante che eri, con un sorriso quasi birichino. Pipa, che riempivi e svuotavi. Risate. Rare, riuscivano ad appianare le tue rughe. R Tuo figlio, il maschio (:-)), che era riuscito ad andare in Francia, paese che era stato per te sinonimo di libertà e di bellezza. Sacrament. Quando ti arrabbiavi. Scacchi, accanto alla finestra nel salone. Tristezza, la tua quando mi raccontavi che ora, che non c’era più Stalin, alcune delle persone che conoscevi stavano peggio di prima. Università. Nonostante gli anni rubati, sei riuscito a studiare e a insegnare. Vysotsky. C’è una canzone in particolare che mi fa pensare a te: Ja ne liubliu. AntoEnglish (not really this time) Cette fois en français, pour toi. Je ne vais pas traduire ce que j'ai ecrit, je copie la traduction anglaise d' une chanson, Ya ne lyublyu, qui me fait penser à toi. How I destest How I detest the fatal final curtain! I never find life dull or wearying. I've got no time for any time or season When I don't have a cheerful song to sing. I've got no time for cynicism cold, nor Can I be fooled by hankerings for the Grail. I hate when people peer over my shoulder And crane their necks to try to read my mail. I can't stand those whose actions are half-hearted, Or who interrupt a cordial exchange; Or shoot you in the back, an easy target, Or pull a gun on you at point-blank range. I can't stand idle talk in any vein, The worms of doubt, the needles of false praise, Or things that are meant to go against the grain And grate your nerves like metal scraped on glass. I don't like self-assured complacency. You're better off being hanged and letting rip. I don't like those who forget all decency And give an eager ear to slanderous gossip I don't feel sympathy for damaged limbs Or broken wings - lame ducks I can't abide. I don't like bullies or acquiescent victims Yet pity moves me for Christ crucified. I hate it when I've played the coward's part. I hate to see the guiltless victimized. I hate when people pry into my heart, The more so when it's spat on and despised. I can't abide the stadium or ring Where all is vilely cheapened and defied. Whatever alterations time may bring To these I know I wont be reconciled. Vladimir Vysotsky

domenica 14 marzo 2010

Faccetta nera

Internazionale di questa settimana riporta un articolo di Le Monde su "La Faccia Nera dell’Italia" (http://www.lemonde.fr/opinions/article/2010/02/27/la-face-noire-de-l-italie_1312210_3232.html), che inizia parlando dell'emozione che il Bel Paese susciterebbe negli europei. Un’emozione raccontata da Stendhal, da Nietzsche e da Freud. Bei posti, buona cucina, grande arte e cappuccino (sì, giuro, viene citato anche il cappuccino). L'articolo continua contrapponendo queste meraviglie alla faccia nera dell’Italia, già dipinta da Manzoni che ne I Promessi Sposi annuncia, secondo la giornalista francese, gli scandali e i misteri irrisolti svelati molto tempo dopo da Pasolini. Strano inizio. Sarebbe come se si introducesse il caso Clearstream - in cui l’ex primo ministro d'oltralpe era stato accusato, poi assolto, di aver voluto screditare il Presidente della Repubblica Sarko - parlando di Leonardo da Vinci alla corte di Francesco I e dissertando sulla baguette e i formaggi. Come se, a proposito dello scandalo sulle donazioni di Lord Ashcroft ai Conservatori, si fosse raccontato l’esilio di Mazzini nella Perfida Albione. Come se la bella Lucia Bosè servisse a discutere della brutta richiesta di sospensione del giudice Baltasar Garzón. Insomma, che c’entra? E gli italiani non sono anche loro europei? E dov'è il fil rouge che lega Manzoni a Pasolini? L'articolo continua raccontando il lato oscuro della Forza di cui saremmo preda e potrebbe essere interessante, forse. Ma c'è un altro punto che trovo come minimo azzardato, quando si parla, a proposito della tranquillità con cui l’opinione pubblica ha accettato la riscrittura storica berlusconiana secondo la quale l’Italia sarebbe stata governata nei 50 precedenti dal Partito Comunista, di "una una convinzione segreta e radicata secondo cui il governo naturale sarebbe stato il regine fascista, artificialmente interrotto dalla guerra e dalla disfatta militare". Ovvero, come si dice nello stesso articolo, non si è riusciti a educare il popolo italiano alla democrazia. Non mi resta che porgere saluti romani alla giornalista. AntoEnglish On this week Internazionale I read “The dark face of Italy", an article published originally on Le Monde (http://www.lemonde.fr/opinions/article/2010/02/27/la-face-noire-de-l-italie_1312210_3232.html). It starts by noticing how Europeans would always feel an emotion when the word Italy is uttered. An emotion told by Stendhal, Nietzsche, and Freud, elicited by beautiful landscapes, good cooking, great art and cappuccino (yes, the article quotes cappuccino too). It then goes on by opposing this to the dark face of Italyland, a side already grasped by Manzoni who, according to the journalist, announced scandals and mysteries later (much later) unveiled by Pasolini. Funny introduction: it seems as if, dealing with the Clearstream affair, in which the former French PM was accused, and finally cleared, of plotting to discredit President Sarkozy, one would have started by Leonardo da Vinci and Francois I or the baguette and cheese. As if , speaking about the donations scandal involving Lord Ashcroft and the Tories, one would have recalled Mazzini exile in the perfidious Albion. As if the beauty of Lucia Bosé would have been opposed to the ugliness of the proceedings to suspend judge Baltasar Garzón. In other words: what the hell all this has got to do with it? And Italians are not Europeans, too? Also, the link between Manzoni and Pasolini seems to me a bit odd. The article goes on by talking about the dark side of the Force and could be interesting, maybe. There is, however, another point which I find odd, to say the least. When it talks about how easily Italian public opinion has accepted the right governments story saying that the country was ruled by the Communist Party during the previous 50 years. This ready acceptance “reveals a secret and resilient convinction for which the natural government should be the fascist regime, artificially interrupted by war and the military defeat”. i.e. as the journalist says, Italians could never be educated to democracy. There’s nothing left to me but to greet the journalist with a Roman salute .

mercoledì 10 marzo 2010

My landscape is a hand with no lines

In Cina nel 2020 ci saranno fino a 40 milioni di giovani donne in meno rispetto agli uomini, secondo un articolo apparso sull’ultimo numero de The Economist, a causa delle disparità di natalità e di aspettativa di vita tra maschi e femmine. Un fenomeno che riguarda anche India, Corea del Sud, Singapore, Taiwan e che sta interessando alcuni paesi dell’Est. Perché? Prima vorrei fare una premessa: leggendo quest’articolo mi sono resa conto di quanto il mio post Ah les femmes... fosse eurocentrico e troppo leggero. Credo che la disparità di stipendio e la segregazione occupazionale siano fenomeni da combattere, (che si combattano poi anche le eventuali disparità che riguardano gli uomini, per rispondere a qualche commento:-)), ma credo anche che gli uomini e le donne tedeschi abbiano le capacità – per usare un termine di A. Sen – per farlo. Alcune giovani donne nel mondo invece no. La politica del figlio unico e gli sviluppi delle tecnologie per determinare il sesso del feto - per quanto importanti - non sembrano i principali fattori alla base della differenza di proporzione fra i sessi. Questa, proprio secondo Amartya Sen, è dovuta soprattutto alla mancanza di cure sanitarie e di cibo per le donne e in misura molto minore a infanticidi o aborti selettivi (che negli ultimi anni registrano comunque un aumento).
Secondo le mie letture sparse*, proprio Sen ha lanciato il tema delle “donne mancanti”: 100 milioni di donne mancavano all’appello nel 1990 e nel 2003 la situazione non era molto cambiata. Nel cercare una spiegazione, Sen ne scarta due: la prima legata alla cultura, per cui il maschilismo sarebbe una caratteristica orientale. Però in Giappone, Tailandia e Indonesia la proporzione tra uomini e donne è simile a quella “occidentale”; l'India poi da questo punto di vista è divisa a metà: a nord e a ovest del paese la proporzione è nettamente a sfavore delle donne, nel sud e nell’est si attesta sulla media europea. La seconda spiegazione verte sul diverso grado di sviluppo economico: cibo e cure sanitarie insufficienti per le femmine sarebbero legati al sottosviluppo di certe economie. Ma anche qui l’ipotesi non tiene, perché l’Africa ad esempio ha una proporzione di donne maggiore degli uomini. Secondo lo stesso autore è invece il lavoro remunerato ad essere associato alle maggiori aspettative di vita delle donne: in quelle aree geografiche in cui le donne hanno maggiore possibilità di lavorare e guadagnare, la proporzione fra i sessi è più equa. Sempre secondo Sen, il lavoro remunerato può essere lo strumento per combattere questa disparità di genere, che non colpisce solo le donne ma anche gli uomini (perché ad esempio, madri denutrite generano figli generalmente più soggetti a malattie cardiovascolari). Ho trovato interessante un ultimo punto: quando sono le stesse madri a preferire figli maschi in base a pregiudizi di genere, non basta la libertà di azione ma ci vuole anche quella di pensiero, cioè l'abilità e la volontà delle donne di mettere in discussione i valori tradizionali. AntoEnglish China in 2020 will have up to 40m less young women than young men, as stated in an article on The Economist last issue. This is due both to natality and life expectancy differences between men and women not only in China, but also India, South Korea, Singapore, Taiwan and Eastern European countries seem to follow the same pattern. Why? But first I feel the need to say something: by reading this article I realised that my post Ah les femmes... was very much Eurocentric and silly. I believe that wage differences and occupational segregation need indeed to be fought against (as well as inequalities towards men, to answer some comments I received:-)); however I also believe that German women and men have the capabilities – to use a Sen’s concept – to do it.
Some young women around the world have not. One-child policy and developments in prenatal sex-determination technologies are important but not determinant factors to explain sex ratios differences which, according to Amartya Sen are mainly caused by neglect of health and nutrition than infanticide or selective abortion, (though the latter is increasing). From what I've read*, it is precisely Amartya Sen who first spoke about “missing women”: 100m women were missing in 1990, and in 2003 the trend was confirmed.
While looking for an explanation, Sen discards two arguments. The first one emphasises cultural clashes between the East and the West, East being more gender-biased than the West. However he notes that Japan, Thailand, Indonesia show similar sex ratios to those found in Western countries. India is split in two: in the North and in the West is skewed while in South and in East ratios are similar to European ones. The other argument he rejects looks at stages of ecomomic development, seeing differences in nutrition and health care as typical of poor economies. Africa, however, presents a substantial excess of women. According to the author, empirical evidence suggests that “gainful employment” is associated to the relative survival prospects of women: in those areas in which women have a greater access to paid work, the sex ratio is more balanced. Always according to Sen, gainful employement is also a tool to prevent missing women. Moreover he notes that gender inequality hurts not only women, but also men (because, for example, sons of undernourished mothers are more subject to cardiovascular diseases). Last but not least: the fact that women in some regions prefer having boys to girls "call for not just freedom of action but also freedom of thought- women’s ability and willingness to question received values”. *Many faces of gender inequality in http://www.theindu.com/fline/fl1822/18220040.htm
More than 100 Million women are missing in http://ucatlas.ucsc.edu/gender/Sen100M.html
Missing wome-revisited, www.bmj.com, volume 327

sabato 6 marzo 2010

Viva Chile, mierda!

Pablo Neruda

In questi giorni ho pensato molto al Cile, ecco un personalissimo segno di affetto. Il mio primo ricordo legato a questo paese risale a più o meno trent’anni fa, a una frase di Salvador Allende che avevo scritto sul diario di scuola, uno di quelli anni ’80 gonfi di adesivi e colorati con pennarelli a punta grossa oro o argento. Diceva: al grano che abbiamo seminato non si può impedire di germogliare. Non so perché mi avesse colpito, sicuramente non sapevo che era una parte dell’ultimo discorso del Presidente. Ovviamente non ero di sinistra, sicuramente vivevo in un ambiente che lo era e in cui certi nomi, certe storie probabilmente risuonavano. Al di là di echi familiari, da bambina mi colpivano emotivamente alcune storie umane: un altro ricordo, che all’epoca non aveva nulla di politico, è legato allo sciopero della fame e alla morte di Bobby Sands. La maestra ci aveva dato come compito quello di riassumere un articolo di giornale e io trovai quello, che mi impressionò moltissimo e contribuì in maniera prima irrazionale, poi razionalizzata, alla mia profonda antipatia verso la Thatcher. Cinque anni dopo più o meno, in una festa in una casa londinese tra gente che parlava una lingua incomprensibile, ricordo vagamente ma con estrema gratitudine un esule cileno che, parlandomi in spagnolo, riuscivo a capire. I miei ricordi si interrompono qui; non sono diventata appassionata di America Latina, anzi fino a poco tempo fa non mi piaceva la sua letteratura (quel poco che conoscevo), la salsa – che è centroamericana - e il reggaeton non mi piacciono ancora. Negli ultimi anni sono andata più volte in Cile. Sono rimasta senza parole davanti a certi cieli stellati, all’oceano, al deserto abitato da animali (io che prima avevo sempre pensato al deserto come spazio vuoto), a montagne infinite, a cozze gigantesche, a certi vulcani che avevo visto solo disegnati da Hokusai. Tranne che nelle città più grandi il Cile è, per me italiana, praticamente disabitato: capita spesso di trovarsi davanti a un pezzo d’oceano da soli. La prima volta che sono andata sono rimasta stupita dal numero di nostalgici della dittatura da me incontrati. Il loro principale motivo era l’ordine sociale unito al benessere economico, conseguenti a loro avviso al Golpe. Cosa che ho sentito anche in Italia, da persone di ogni credo politico. Nonostante trovi divertenti alcuni aforismi di Milton Friedman, non sono mai stata d’accordo con questo genere di analisi. Ho incontrato anche molte altre persone che nostalgiche di Pinochet non erano mai state. Giovani nati in paesi europei, in cui i genitori avevano trovato asilo, alcuni poi ritornati nel loro paese di nascita, perché si sentivano più svedesi (per dire) che cileni. Ho saputo che i miei coetanei cileni, mentre io scrivevo sul diario e riassumevo articoli per la maestra, non potevano studiare Kafka, Flaubert, Dickens perché nei loro libri di scuola questi scrittori corruttori di giovani menti non c’erano. Ho conosciuto alcuni che avevano inizialmente, solo inizialmente, sostenuto Pinochet, che vivono da allora insieme a persone che erano state accusate di terrorismo per aver sostenuto Allende. Ho letto libri, me n'è rimasto dentro uno in particolare: La Conjura, Monica Gonzalez, Ediciones B. E non posso non pensare ad un’altra persona che ha molto a che vedere con l’America Latina per me. Un signore distinto e ironico, affascinante e intelligente, che è stato un guerrillero in quei paesi. Per me, che avevo due anni quando la Moneda andava a fuoco, quando tagliavano le mani a Victor Jara prima di ammazzarlo, questa persona e il Cile sono la testimonianza che a un certo punto il sogno sembrava possibile, un sogno fatto di uguaglianza e di equità.

E rimango ammirata dalla forza che fa sì che, dopo la tragedia, si vada oltre. AntoEnglish I’ve been thinking a lot about Chile over the last days. Here’s a very personal sign of affection. My first memories of Chile date back to thirty years ago, with a quote by Salvador Allende I wrote on my diary, saying: "the seeds which we have planted in the good conscience of thousands and thousands of Chileans will not be shriveled forever". I don’t remember what impressed me about it, certainly I did not know it was part of the last words spoken by the President. Obviously I was not a left wing child, but I certainly was living in a leftist environment in which certain stories and certain names resounded. Besides this milieu, when young I was often emotionally touched and concerned about certain human stories: I remember very well Bobby Sands’s hunger strike and consequent death. I had to sum up a news article for school and I found his story, that impressed me very much and contributed to my irrational distaste, later rationalised, for M. Thatcher. Then my memories stop, I have not become a South American fan, I have not liked its literature (at least what I had read) till recently, and I still don’t like salsa and reggaeton. Over the last years I went a few times in Chile. I remained speachless in front of some starry skies, the ocean, the living desert (I had always imagined the desert as an empty space), the never ending mountains, the gigantic mussels and those volcanoes, which I had only seen in Hokusai drawings before. Besides the big cities, it seemed to my Italian eyes an unmanned country: it often happens to find yourself alone in front of the ocean. The first time I went, I was impressed by the – too many for me being European- supporters of Pinochet. Their main reasons were order and economic wellness, brought in their opinion by the military coup. I’ve heard the same thing in Italy, both from right and left wing people. Even if I find some Milton Friedman quotes funny, I have never agreed with this kind of analysis. But I’ve also met people who have never liked Pinochet and his deeds. Young Chileans born in Europe, some of them feeling out of place in what they felt was more their parent's country, and for this reason wishing to go, for example, back to Sweden. I learnt that Chileans of my age, while I was writing quotes and summaries of articles for school, could not read Kafka, or Dickens, or Flaubert as these modern writers could corrupt their young minds. I also met people who initially supported Pinochet and have lived since then with others who were charged with terrorism by the regime because they supported Allende. I read books and I like one in particular: La Conjura, Monica Gonzalez, Ediciones B. Thinking of Chile always makes me think of a man I know, an ironic and distinguished gentleman, clever and fascinating, who was a guerrillero in few South American countries. For me, I was 2 years old when la Moneda was bombed and Victor Jara had his hands amputated before being killed, this person and Chile are the testimony that there was a time in which the dream seemed possible, a dream made of equity and equality. I am deeply admired by the strength that makes people go on after a tragedy.

Sister Act, ovvero gli elettori sono stupidi

Una suora con le tette di fuori è il candidato perfetto per il Lazio. In succo, il senso dell’articolo che ho letto su L’Espresso, in cui un giornalista analizza cosa dovrebbe fare per vincere una candidata, in questo caso preciso Emma Bonino*. Ma prima un piccolo gioco: quali sono le associazioni che ci vengono in mente se pensiamo a E.B? Credo che il top of mind di Emma includa: referendum su divorzio e aborto, legalizzazione delle droghe leggere, abolizione della pena di morte, insieme a molte altre cose. Cioè, la candidata ha una personalità politica abbastanza definita, non sempre in linea con il Vaticono. Giusto? Ora il consiglio del giornalista è precisamente quello di non presentarsi “come governatore superlaico, forse addirittura anticlericale nella capitale del cattolicesimo, la città del papa! (Il punto esclamativo non è mio). Semplificando come mio solito mi chiedo: non è che si sta chiedendo a Emma un po’ di sano trasformismo italiano? Di far finta di essere quella che non è? Di fare forse come forse ha fatto la sua avversaria con il nucleare quando ha annunciato - sconfessando in qualche modo i partiti che la sostengono - che non si faranno centrali nucleari nel Lazio? Molti - tra cui io - si sono chiesti se in questo caso non si trattasse di captatio benevolentiae....
Se questo articolo fosse stato scritto alla presentazione delle candidature forse poteva essere anche utile. Ma se a tre settimane dal voto si chiede a Emma Bonino (che tra l’altro non mi sembra abbia condotto finora una campagna elettorale sulla Chiesa) di essere un po’ meno Emma e un po’ più suora, secondo me equivale a dirle di prender per scemi i suoi elettori.
E sulla stupidità del volgo votante l’analista rincara la dose quando cita i motivi del successo di Renata Polverini: “la scollatura…la capacità dialettica di rovesciare la frittata, la partecipazione ai talk show”. Mi sarei aspettata che l'autore entrasse nel merito delle tesi di Renata, non soffermandosi su banalità da Bar dello Sport. Ma soprattutto se fossi un elettore della Polverini non potrei non notare lo snobismo stupido e superficiale che l’autore ha nei miei confronti: se vince per la scollatura, chi la vota sceglie le tette.
*Ho già dichiarato le mie intenzioni di voto qui: http://scomunicandomi.blogspot.com/2010/01/forza-emma.html
AntoEnglish
A nun with big tits: this is the perfect candidate for next regional elections in Lazio, as I've just read on an Italian centre- left magazine. Indeed a journalist gives some advice on how a candidate for the next regional election should act in order to win. The candidate is Emma Bonino, on whom I’ve already commented.* In Italy most people will immediately associate Emma Bonino with her civil rights battles, which have been most of times opposed to those of the Vatican. In other words she has a very defined political personality. However, the journalist is advising her to give up some laicism, to be more of a nun if she wants to win in the city of the Pope. Simplifying as I always do, he is asking her to be less what she has always been. Notwithstanding the fact that Miss Bonino has not conducted her electoral campaign on the Pope, in my opinion the journalist is assuming that voters are stupid. If M. Thatcher, just to say, would have presented herself as a champion of Keynesianism, voters who would have believed her, would have been naïf. And he goes on on the voters stupidity when he talks about Miss Polverini, the opponent candidate. He writes that her political success in this campaign is due to “her décolleté, her ability to twist arguments and her participation to talk shows.” First, from a well known and respected journalist I would have liked an analysis of Miss Polverini political ideas and not on her anatomy. Secondly he is implying in a rather snobbish way that her voters would choose her for her tits. *here:http://scomunicandomi.blogspot.com/2010/01/forza-emma.html